Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/08 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 42 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | CLAUDIO PANZERA |
Obiettivi | Approfondire la conoscenza dei fondamenti e delle funzioni delle Costituzioni contemporanee, attraverso lo studio del costituzionalismo come fenomeno storico e contemporaneo, con particolare riferimento alle sfide attuali derivanti dai processi di globalizzazione economica e interconnessione tecnologica. Tutto in conformità ai descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). |
Programma | Il costituzionalismo: conquiste del passato e sfide del futuro. 1. Costituzione e Costituzionalismo. – 2. Costituzionalismo antico e moderno: un problema storiografico e giuridico. – 3. Politeia e Res publica: l'idea di Costituzione nell'antica Grecia e nella Roma repubblicana. – 4. Il Costituzionalismo medievale. – 5. Costituzionalismo moderno: matrici, contenuti ed evoluzioni. – 6. Costituzionalismo e neocostituzionalismo. – 7. Il Costituzionalismo oltre lo Stato: integrazione sovranazionale e tutela multilivello dei diritti. – 8. Global Constitutionalism? Le sfide attuali del costituzionalismo contemporaneo. Criteri di valutazione in sede di esame (descrittori di Dublino): 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Testi docente | Parte generale - Frequentanti: lezioni del docente e seminari del corso. - Non frequentanti: C. Caruso - C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, il Mulino, Bologna 2021. Parte speciale (per tutti), uno dei seguenti testi: 1. L. Ferrajoli, Per una Costituzione della terra. L'umanità al bivio, Feltrinelli, Milano 2022. 2. G. Silvestri, Dal potere ai princìpi. Libertà ed eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2009. Letture meramente consigliate: G. Azzariti, Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?, Laterza, Roma-Bari 2013. C. Panzera - A. Rauti (a cura di), Attualità di diritto pubblico, vol. II, Editoriale scientifica, Napoli 2022. N.B.: gli studenti lavoratori possono portare all'esame solo la parte generale del rispettivo programma da frequentanti/non frequentanti. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Claudio Panzera | ||
Nel periodo di svolgimento dei corsi del secondo semestre (febbraio-marzo), il prof. Panzera riceve gli studenti il martedi' pomeriggio, a Feo di Vito, dopo le lezioni. Ricevimenti per il mese di gennaio: 10 - 24 - 31 gennaio, h. 16.00-17.00 su Piattaforma Teams (codice czxeqdk) I tesisti si ricevono negli stessi giorni, previo appuntamento concordato via mail. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404