Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | FRANCESCO MANGANARO |
Obiettivi | Lo studio del Diritto amministrativo ha come scopo la conoscenza del sistema delle amministrazioni pubbliche nel nostro ordinamento ed il modo speciale in cui esse tutelano gli interessi pubblici. Nella parte processuale, vengono approfondite le modalità di tutela nel processo in cui è parte una pubblica amministrazione. Gli obiettivi formativi tengono conto dei Descrittori di Dublino Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). |
Programma | L’amministrazione e il suo diritto -Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale - L’organizzazione amministrativa: profili generali – L’organizzazione degli enti pubblici - Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende - Il procedimento amministrativo - La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi - Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune - L’evoluzione del sistema italiano di giustizia amministrativa e la tutela innanzi al giudice ordinario - La tutela innanzi al giudice amministrativo - La tutela innanzi ai giudici amministrativi speciali e i ricorsi amministrativi |
Testi docente | E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Ed. Giuffrè, Milano, 2022 In alternativa: G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Ed. Giappichelli, Torino, 2022 Gli studenti fuori corso dal terzo anno in poi possono utilizzare: E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Ed. Giuffré, Milano, 2022 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Autonomia e regionalismo differenziato (varie) | ![]() |
Legge procedimento amministrativo (varie) | ![]() |
Regionalismo differenziato 2022 (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Manganaro | ||
Il prof. Manganaro riceve martedì dalle ore 10.30 a Palazzo Zani |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404