Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | AMALIA CHIARA DI LANDRO |
Obiettivi | La disciplina ha ad oggetto, anzitutto, le questioni generali e di metodo preliminari nello studio del diritto privato (le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico). Il corso prevede inoltre l’analisi delle nozioni fondamentali relative alle persone fisiche ( con particolare riguardo alla protezione dei soggetti vulnerabili e specifica attenzione alla tutela da riservare ai minori, nella crisi della famiglia e nell’accesso ai servizi della società dell’informazione) e giuridiche (con particolare riguardo al diritto degli enti e dei servizi sociali territoriali). E’ prevista anche l’analisi delle nozioni generali in materia di successioni per causa di morte, obbligazioni, contratto, proprietà e responsabilità civile. Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei contesti in cui l’educatore è chiamato ad operare e nella utilizzazione delle fonti normative, per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni ai problemi giuridici ricorrenti nello svolgimento della sua attività professionale. Conoscenza e capacita di comprensione Conoscenza e capacita di comprensione dei principali istituti del diritto privato e delle dinamiche interpretative ed applicative delle relative norme. Capacita di applicare conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione a specifiche problematiche applicative che potranno prospettarsi per il laureato in scienze dell’educazione, riconducendo a sistema gli aspetti peculiari della disciplina. Autonomia di giudizio Elaborazione autonoma delle questioni e capacita di integrare le conoscenze per formulare giudizi appropriati. Abilita comunicative Capacita di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, argomentando adeguatamente e con linguaggio tecnico giuridico. Capacita di apprendimento Capacita di elaborare in modo ragionato e critico gli argomenti appresi. Abilita nell'individuare il problema di diritto e le diverse soluzioni prospettabili. |
Programma | Il diritto privato nel sistema giuridico Le fonti del diritto privato Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici Fatti, atti, effetti giuridici I beni e il patrimonio I soggetti del diritto. Persone fisiche.Le organizzazioni.I diritti della personalità I diritti sulle cose. Il diritto di proprietà del sistema giuridico. Esercizio, acquisto, tutela. Comproprietà e condominio (fino a par.6 incluso).I diritti reali minori.Diritti reali e diritti di credito.Il possesso. Le obbligazioni. Adempimento, e altre cause di estinzione delle obbligazioni. L’inadempimento del debitore: mora e responsabilità. La garanzia del credito (solo i primi due paragrafi) Il contratto. Definizione. Formazione e forma del contratto. La rappresentanza. Gli elementi del contratto. Gli effetti del contratto, il vincolo contrattuale, interessi delle parti e autonomia privata. I rimedi contrattuali: invalidità del contratto. Il trattamento dei contratti invalidi. La risoluzione del contratto. La responsabilità civile: funzioni e presupposti. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti. I rimedi contro il danno, e i diversi tipi di responsabilità. La famiglia. Il matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali fra i coniugi. La crisi della famiglia. Le unioni civili e le convivenze di fatto. La posizione giuridica della persona minore d'età nell'àmbito familiare. La filiazione. Lo stato unico di figlio dopo la legge 219/2012. La responsabilità genitoriale e i diritti e doveri del figlio. La tutela dei minori L’affidamento e l’adozione. Le successioni |
Testi docente | V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente alle seguenti parti: Capitoli da 1 a 5; Capitoli da 8 a 12; Capitolo 13 (par. 1-6); Capitoli 14 e 15; Capitoli da 17 a 19; Capitolo 21; Capitolo 22, (par. 1-2); Capitoli da 23 a 26; Capitolo 28 (par. 1-4 e par. 13-16); Capitolo 29 (par. 1-8); Capitoli 30 e 31; Capitolo 32 (par. 1-8); Capitolo 37; Capitolo 38 (par. 1-2); Capitolo 39; Capitoli 43 e 44. Pagg. 3-63; 93-173; 177-194; 201-247; 256-278; 295-348; 365-368; 374-387; 393-430; 513-535; 548-554; 597-638. Insieme al testo principale, è richiesta la conoscenza delle seguenti letture di approfondimento: - G. Ferrando, Stato unico di figlio e varietà dei modelli familiari, in Famiglia e diritto, 2017/10, pp. 952-957 - G. Ferrando, Unione civile. La disciplina dell’atto. Gli effetti: diritti e doveri, in Famiglia e diritto 2016/10, pp. 889-901 -A. Astone, L’accesso dei minori d’età ai servizi della c.d. Società dell’informazione: l’art. 8 del Reg. (UE) 2016/679 e i suoi riflessi sul Codice per la protezione dei dati personali, in Contratto e impresa 2/2019, pp. 614-648 -R. Bocchini, M. Montanari, Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, in Le nuove leggi civili commentate, 2/2018, pp. 340-384 Si consiglia l’uso dell’ultima edizione di un Codice civile che comprenda, oltre alle principali leggi collegate, i testi della Costituzione e del Trattato dell’Unione europea. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | ROBERTO SICLARI |
Obiettivi | La disciplina ha ad oggetto, anzitutto, le questioni generali e di metodo preliminari nello studio del diritto privato (le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico). Il corso prevede inoltre l’analisi delle nozioni fondamentali relative alle persone fisiche ( con particolare riguardo alla protezione dei soggetti vulnerabili e specifica attenzione alla tutela da riservare ai minori, nella crisi della famiglia e nell’accesso ai servizi della società dell’informazione) e giuridiche (con particolare riguardo al diritto degli enti e dei servizi sociali territoriali). E’ prevista anche l’analisi delle nozioni generali in materia di successioni per causa di morte, obbligazioni, contratto, proprietà e responsabilità civile. Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei contesti in cui l’educatore è chiamato ad operare e nella utilizzazione delle fonti normative, per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni ai problemi giuridici ricorrenti nello svolgimento della sua attività professionale. Conoscenza e capacita di comprensione Conoscenza e capacita di comprensione dei principali istituti del diritto privato e delle dinamiche interpretative ed applicative delle relative norme. Capacita di applicare conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione a specifiche problematiche applicative che potranno prospettarsi per il laureato in scienze dell’educazione, riconducendo a sistema gli aspetti peculiari della disciplina. Autonomia di giudizio Elaborazione autonoma delle questioni e capacita di integrare le conoscenze per formulare giudizi appropriati. Abilita comunicative Capacita di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, argomentando adeguatamente e con linguaggio tecnico giuridico. Capacita di apprendimento Capacita di elaborare in modo ragionato e critico gli argomenti appresi. Abilita nell'individuare il problema di diritto e le diverse soluzioni prospettabili. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | ANGELO VIGLIANISI FERRARO |
Obiettivi | La disciplina ha ad oggetto, anzitutto, le questioni generali e di metodo preliminari nello studio del diritto privato (le fonti del diritto, le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico). Il corso prevede inoltre l’analisi delle nozioni fondamentali relative alle persone fisiche ( con particolare riguardo alla protezione dei soggetti vulnerabili e specifica attenzione alla tutela da riservare ai minori, nella crisi della famiglia e nell’accesso ai servizi della società dell’informazione) e giuridiche (con particolare riguardo al diritto degli enti e dei servizi sociali territoriali). E’ prevista anche l’analisi delle nozioni generali in materia di successioni per causa di morte, obbligazioni, contratto, proprietà e responsabilità civile. Scopo dell’insegnamento è quello di indirizzare lo studente, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali della materia, nell’analisi dei contesti in cui l’educatore è chiamato ad operare e nella utilizzazione delle fonti normative, per favorire l’autonoma ricerca di soluzioni ai problemi giuridici ricorrenti nello svolgimento della sua attività professionale. Conoscenza e capacita di comprensione Conoscenza e capacita di comprensione dei principali istituti del diritto privato e delle dinamiche interpretative ed applicative delle relative norme. Capacita di applicare conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione a specifiche problematiche applicative che potranno prospettarsi per il laureato in scienze dell’educazione, riconducendo a sistema gli aspetti peculiari della disciplina. Autonomia di giudizio Elaborazione autonoma delle questioni e capacita di integrare le conoscenze per formulare giudizi appropriati. Abilita comunicative Capacita di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, argomentando adeguatamente e con linguaggio tecnico giuridico. Capacita di apprendimento Capacita di elaborare in modo ragionato e critico gli argomenti appresi. Abilita nell'individuare il problema di diritto e le diverse soluzioni prospettabili. |
Programma | Programma: L’ordinamento giuridico. Le fonti. Il «diritto privato». L’applicazione delle leggi. Le situazioni soggettive. I rapporti giuridici e le loro vicende. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico. Le persone fisiche. Capacità giuridica e di agire. Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, incapacità naturale. Il matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali fra i coniugi. La crisi della famiglia. Le unioni civili e le convivenze di fatto. La posizione giuridica della persona minore d'età nell'àmbito familiare. La filiazione. Lo stato unico di figlio dopo la legge 219/2012. La responsabilità genitoriale e i diritti e doveri del figlio. La tutela dei minori L’affidamento e l’adozione. Le persone giuridiche. Il diritto degli enti. Nozioni generali in materia di successioni per causa di morte. Elementi di obbligazioni e contratti.(Il rapporto obbligatorio- fonti delle obbligazioni- l’obbligazione naturale- soggetti ed oggetto dell’obbligazione-la prestazione- Il contratto come atto di autonomia dei privati- elementi essenziali- classificazioni dei contratti- la formazione del contratto- condizioni generali di contratto- i vizi del volere- Invalidità ed inefficacia) Nozioni generali in materia di proprietà e diritti reali. Nozione generali in materia di responsabilità civile (illiceità ed imputabilità del fatto- responsabilità oggettiva e aggravata- la responsabilità dei genitori |
Testi docente | Testi consigliati: V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli,Torino, 2020, pp.3-194; 219-246; 295-434; 513-555; 597-638. (339 pp.) In alternativa, potra’ utilizzarsi: TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di Diritto Privato, Milano 2019, XXIV ed., pp.3-10; 20-44; 71- 113; 149- 179; 269-274; 375- 391; 511- 520; 538-553; 650-667; 887- 927;1171- 1183; 1191- 1225;1240-1315. (pp.324) Insieme al testo principale, è richiesta la conoscenza delle seguenti letture di approfondimento: -A. Astone, L’accesso dei minori d’età ai servizi della c.d. Società dell’informazione: l’art. 8 del Reg. (UE) 2016/679 e i suoi riflessi sul Codice per la protezione dei dati personali, in Contratto e impresa 2/2019, pp. 614-648 (34 pp.) -R. Bocchini, M. Montanari, Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, in Le nuove leggi civili commentate, 2/2018, pp. 340-384 (44 p.) - G. Ferrando, Stato unico di figlio e varietà dei modelli familiari, in Famiglia e diritto, 2017/10, pp. 952-957 (5 pp.) - G. Ferrando, Unione civile. La disciplina dell’atto. Gli effetti: diritti e doveri, in Famiglia e diritto 2016/10, pp. 889-901 (12 pp.) Si consiglia l’uso dell’ultima edizione di un Codice civile che comprenda, oltre alle principali leggi collegate, i testi della Costituzione e del Trattato dell’Unione europea. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Amalia Chiara Di Landro | ||
La prof.ssa Di Landro riceve gli studenti ogni giovedì dalle ore 18 presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, sede di Palazzo Zani, aula 57. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404