Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | ALESSANDRO SANZO |
Obiettivi | N.D. |
Programma | • Programma del corso "Modulo di Storia dell'educazione" Il corso è idealmente diviso in due parti, strettamente interconnesse. La prima parte sarà dedicata allo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche (con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea) e all’analisi della storia della scuola italiana dall’unificazione nazionale al recente passato. Nella seconda parte, invece, si tratterà della storia dei musei pedagogici, con particolare riferimento al ruolo che essi hanno avuto – su basi eminentemente scientifiche – nel processo: a) di sprovincializzazione del sapere pedagogico; b) di costruzione dell’identità nazionale; c) di ammodernamento del sistema scolastico italiano; d) di formazione/aggiornamento degli insegnanti; e) di evoluzione della cultura materiale della scuola (libri di testo, sussidi didattici, suppellettili scolastiche ecc.) e di trasformazione degli spazi di apprendimento. |
Testi docente | Testi di esame per il "Modulo di Storia dell'educazione" A) S. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie. Seconda edizione, Milano-Torino, Pearson Italia, 2019. B) A. Sanzo, Storia del Museo d'Istruzione e di Educazione. Tessera dopo tessera, Roma, Anicia, 2020. Testi di approfondimento: a) M. Ferrari - M. Morandi - F. Piseri (eds.), Maestri e pratiche educative in età umanistica, Brescia, Editrice Morcelliana/Scholé, 2019. b) M. Ferrari - M. Morandi (eds.), Maestri e pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese Brescia, Editrice Morcelliana/Scholé, 2019. c) M. Ferrari - M. Morandi (eds.), Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi Brescia, Editrice Morcelliana/Scholé, 2019. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Alessandro Sanzo | ||
Durante il periodo di svolgimento dei corsi, il ricevimento del Prof. Alessandro Sanzo si terrà ogni martedì, alle ore 9.00, previo appuntamento tramite email all’indirizzo alessandro.sanzo@unirc.it. Il ricevimento si svolgerà a Feo di Vito, nella stanza 13 (II piano) del Lotto D – Dipartimento DIGIES. Il Prof. Sanzo riceverà, inoltre, prima e dopo le lezioni. Al di fuori di tale periodo, gli studenti possono contattare il Prof. Sanzo ed essere ricevuti ogni martedì, alle ore 9.00, sulla piattaforma Skype. L'account Skype è alessandrosanzo@hormail.com. Si prega di inviare una mail di avviso il giorno prima del ricevimento all’indirizzo email alessandro.sanzo@unirc.it. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - 0965.1695402
Economia - 0965.1695402
Scienze Umane - 0965/1695413-415