Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PUBBLICO

Corso Scienze economiche
Curriculum Giuridico - aziendale
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/09
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ALESSIO RAUTI
Obiettivi Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base del diritto pubblico, con preliminare attenzione alle categorie della teoria generale del diritto.
Programma I Cenni di teoria generale del diritto. Concetto di potere e fenomenologia del potere. All’origine del costi-tuzionalismo: il concetto “ontologico” di Costituzione come fondamento e limite del potere politico. Principi e regole. L’interpretazione. Abrogazione e annullamento.

II. Stato e Costituzione. Elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, sovranità). I modi di acquisto del-la cittadinanza italiana. “Nascita”, caratteri e struttura della Costituzione italiana. A) Evoluzione storica delle forme di Stato. Stato feudale, S. assoluto, S. di polizia, S. legale, S. di diritto, S. autoritario e S. totalitario, Stato di diritto costituzionale. Le frontiere del c.d. Stato sussidiario. B) “Modelli” di Stato: Stati unitari, federazioni e confederazio-ni. Tipologie di decentramento dello Stato unitario. La difficile qualificazione dell’UE (struttura e compiti); C) Concetto e tipologia delle forme di governo. D) Sistemi elettorali.
III. Le fonti del diritto fra ordinamento nazionale, sovranazionale e internazionale. Il sistema delle fonti: i criteri ordinatori fra gerarchia e competenza. Le “fonti” del diritto fra Stato, Regioni ed enti locali. L’incidenza del diritto internazionale e del diritto comunitario.
IV. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Struttura e funzioni di Corte costituzionale, Pre-sidente della Repubblica, Governo, Parlamento, Magistratura. La giustizia ordinaria e amministrativa. La giustizia costi-tuzionale.
V. La Pubblica Amministrazione. Gli enti pubblici. I princìpi costituzionali, organizzativi e funzionali in tema di P.A. Diritti soggettivi e interessi legittimi. Le Autorità indipendenti. Il procedimento amministrativo. Atti amministrati-vi. I servizi pubblici. La responsabilità dei dipendenti e degli enti pubblici.
VI. Le libertà, le formazioni sociali ed il principio di pluralismo. Principio di eguaglianza formale e p. di eg. sostanziale. Le generazioni dei diritti. Le libertà “negative”. I diritti politici e la determinazione della politica na-zionale attraverso i partiti. I diritti sociali ed il vincolo di solidarietà. Principi costituzionali in tema di giustizia redistribu-tiva dei redditi.
VII. Le Regioni e gli enti locali. Struttura e funzioni di Regioni, Province e Comuni. I tipi di autonomia.
Testi docente Studenti frequentanti:
lezioni + L.Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam, Padova 2020 (quarta edizione), unicamente i capitoli V e X.

Studenti non frequentanti:
L.Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam, Padova 2020 (quarta edizione), per intero.

Gli studenti dal terzo anno fuori corso e gli studenti lavoratori possono escludere dallo studio il cap. quinto e i paragrafi dal 20 al 27 del Cap. decimo.

Gli studenti che hanno frequentato nell'A.A. 2019-2020 possono portare fino a Settembre 2020 il programma sulle lezioni e le parti del loro manuale Groppi-Simoncini individuate a lezione.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente CLAUDIO PANZERA
Obiettivi Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base del diritto pubblico, con preliminare attenzione alle categorie della teoria generale del diritto.
Programma I. Cenni di teoria generale del diritto. Concetto di potere e fenomenologia del potere. All’origine del costituzionalismo: il concetto “ontologico” di Costituzione come fondamento e limite del potere politico. Principi e regole. L’interpretazione. Abrogazione e annullamento.
II. Stato e Costituzione. Elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, sovranità). I modi di acquisto della cittadinanza italiana. “Nascita”, caratteri e struttura della Costituzione italiana. A) Evoluzione storica delle forme di Stato. Stato feudale, S. assoluto, S. di polizia, S. legale, S. di diritto, S. autoritario e S. totalitario, Stato di diritto costituzionale. Le frontiere del c.d. Stato sussidiario. B) “Modelli” di Stato: Stati unitari, federazioni e confederazioni. Tipologie di decentramento dello Stato unitario. La difficile qualificazione dell’UE (struttura e compiti); C) Concetto e tipologia delle forme di governo. D) Sistemi elettorali.
III. Le fonti del diritto fra ordinamento nazionale, sovranazionale e internazionale. Il sistema delle fonti: i criteri ordinatori fra gerarchia e competenza. Le “fonti” del diritto fra Stato, Regioni ed enti locali. L’incidenza del diritto internazionale e del diritto comunitario.
IV. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Struttura e funzioni di Corte costituzionale, Presidente della Repubblica, Governo, Parlamento, Magistratura. La giustizia ordinaria e amministrativa. La giustizia costituzionale.
V. La Pubblica Amministrazione. Gli enti pubblici. I princìpi costituzionali, organizzativi e funzionali in tema di P.A. Diritti soggettivi e interessi legittimi. Le Autorità indipendenti. Il procedimento amministrativo. Atti amministrativi. I servizi pubblici. La responsabilità dei dipendenti e degli enti pubblici.
VI. Le libertà, le formazioni sociali ed il principio di pluralismo. Principio di eguaglianza formale e p. di eg. sostanziale. Le generazioni dei diritti. Le libertà “negative”. I diritti politici e la determinazione della politica nazionale attraverso i partiti. I diritti sociali ed il vincolo di solidarietà. Principi costituzionali in tema di giustizia redistributiva dei redditi.
VII. Le Regioni e gli enti locali. Struttura e funzioni di Regioni, Province e Comuni. I tipi di autonomia.
Testi docente Studenti frequentanti:
lezioni + L.Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam, Padova 2020 (quarta edizione), unicamente i capitoli V e X.

Studenti non frequentanti:
L.Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam, Padova 2020 (quarta edizione), per intero.

Gli studenti dal terzo anno fuori corso e gli studenti lavoratori possono escludere dallo studio il cap. quinto e i paragrafi dal 20 al 27 del Cap. decimo.

Gli studenti che hanno frequentato nell'A.A. 2019-2020 possono portare fino a Settembre 2020 il programma sulle lezioni e le parti del loro manuale Groppi-Simoncini individuate a lezione.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram