Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | MAT/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIOIA FAILLA |
Obiettivi | Conoscenza del linguaggio e della simbologia utilizzata per operare con gli insiemi, padronanza degli strumenti dell'Aritmetica ( i numeri naturali, interi, razionali, reali, potenze, radici, frazioni e numeri decimali);conoscenza della geometria euclidea piana di base: gli angoli, i poligoni, i triangoli, i quadrilateri, il cerchio- conoscenza della geometria analitica del piano di base - conoscenza dlla geometria euclidea solida di base; concetto di superficie e volume delle principali figure nello spazio, conoscenza delle costruzioni elementari (ad esempio solidi di rotazione); - saper contestualizzare a situazioni reali concrete le conoscenze matematiche acquisite. Conoscenza delle nozioni di base di probabilità e statistica. |
Programma | Teoria degli insiemi: Conoscenza del linguaggio e della simbologia utilizzata per operare con gli insiemi. Operazioni con gli insiemi. Rappresentazione grafica degli insiemi tramire i diagrammi di Venn. Relazioni tra insiemi. Relazione di equivalenza. Funzioni. Le strutture algebriche. Aritmetica dell'orologio. Algebra e Aritmetica: Insiemi numerici (insieme dei numeri naturali, relativi, razionali e reali). Proprietà elementari degli insiemi numerici, divisione e classi di resto. Numeri razionali (frazioni) e rappresentazione delle operazioni tramite diagrammi. Cenni sulle proporzioni e percentuali. Calcolo delle Probabilità e Statistica: Primi elementi di probabilità (caso finito). Applicazioni e risoluzione di problemi. Elementi di calcolo combinatorio. Elementi di statistica: frequenze, media, moda, mediana. Geometria Euclidea: Nel piano: Poligoni. Triangoli. Poligoni regolari. Il cerchio. Nello spazio: Poliedri, Piramidi e Prismi. Poliedri regolari. Solidi di rotazione. Concetto di Aree e volumi. Geometria Analitica: Uso delle coordinate cartesiane sulla retta, sul piano e nello spazio tridimensionale. Il piano cartesiano: concetto di parallelismo e perpendicolarità tra rette. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
04-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 | |
06-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D19 | |
11-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 | |
13-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D19 | |
18-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 | |
20-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 | |
27-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404