Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | FRANCO PRAMPOLINI |
Obiettivi | La “comunicazione visiva” nella didattica è al centro di un interessante dibattito: da un lato se ne sottolineano le potenzialità in vista di un apprendimento significativo, dall’altro si evidenziano i rischi di un sovraccarico cognitivo che potrebbe tradursi in un ostacolo all’apprendimento. Il corso è destinato a fornire le basi critiche per uno sviluppo consapevole dell’approccio alla cultura visuale come attività progettuale in sé stessa, sintesi di tecnica e creatività. Gli studenti approfondiranno la capacità di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione visiva nella loro evoluzione storica, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. Acquisiranno, inoltre, le conoscenze degli elementi di grafica e multimedialità attraverso seminari teorico-pratici sulle tematiche principali relativamente alla grafica come linguaggio, al campo visivo, ai sistemi di segni, ecc. Saranno inoltre acquisite le conoscenze teoriche relative agli elementi fondamentali di storia della cultura visiva, tracciando lo sviluppo delle varie tecniche e discipline, nonché le competenze per trasferire quanto appreso in un progetto personale di comunicazione. |
Programma | Il corso sarà organizzato in seminari tematici che forniranno i riferimenti storici e gli strumenti tecnici per costruire autonomamente abilità operative nei diversi settori. Gli argomenti trattati spazieranno dai fondamenti della teoria della composizione e analisi dell’immagine al corretto e consapevole utilizzo degli elementi propri della comunicazione visiva, attraverso l’impiego degli strumenti software disponibili. 1. Introduzione: Tecnica della comunicazione, Pensiero laterale e Creatività per le nuove generazioni. 2. Teoria della forma (Gestalt): interpretare e progettare un’immagine. 3. Storia e teoria del colore. 4. Lettering. 5. Fotografia / Video 6. Image processing: la suite Adobe, mockup e uso di strumenti e oggetti avanzati 7. Modellazione 3D: costruzione di figure 3D tramite operazioni semplici e tramite fotomodellazione. 8. Animazione: software per l’editing di brevi filmati e per la produzione di animazioni. La parte finale del corso sarà svolta in forma di workshop con la partecipazione di tutti i docenti e consisterà nello sviluppo di un progetto originale di comunicazione a scelta dello studente con tecnica libera: una brochure, un breve video, un fumetto, relativo alle tematiche specifiche del Laboratorio … L’elaborato dovrà essere presentato all’esame finale, che sarà unico, assieme ad una o più schede, nella quali saranno riassunte le principali motivazioni tecniche e creative delle scelte effettuate. |
Testi docente | Vedi Bibliografia di riferimento |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Franco Prampolini | ||
Secondo semestre 2022/2023 Merc. mattina dalle ore 11 - Aula A5, previo appuntamento via mail, oltre alla possibile richiesta di un appuntamento sui canali Teams anche in altri orari o via mail: franco.prampolini@unirc.it. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404