Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/04 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MARIA SAMMARRO |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione e alla valutazione di interventi educativi relativi a diversi ambiti di intervento dell'educatore. A partire dall'analisi dei principali approcci alla programmazione e alla valutazione in ambito educativo verranno analizzati gli elementi costitutivi un percorso progettuale in modo da offrire le conoscenze necessarie per: - leggere le caratteristiche di un contesto e i fabbisogni educativi dei suoi attori; - definire in modo chiaro e preciso le finalità e gli obiettivi di un progetto; - individuare le strategie e le metodologie più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi posti; - conoscere e applicare le tecniche e gli strumenti per la valutazione di progetto. In particolare, obiettivi del corso sono: - predisporre l'utilizzo di strumenti di osservazione per l'analisi dei contesti e dei bisogni in situazioni di disagio sociale e individuale; - - definire ed organizzare una progettazione educativa nell'ambito delle diverse aree di intervento sociale (minori, famiglia, gruppi, dipendenze, disabilità, etc.) - - acquisire competenze di problem solving da applicare alla progettazione educativo e sociale; - applicare tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi, finalizzati alla riduzione di fenomeni di marginalità individuali o di gruppo; - utilizzare i risultati di ricerche empiriche e sperimentali per analizzare e affrontare i diversi e mutevoli contesti socio-educativi e culturali. |
Programma | - L'analisi e la definizione del contesto; - gli interventi educativi e l'interdipendenza con il sociale; - le criticità del lavoro educativo; - dalla progettualità al progetto educativo sulla persona, sul gruppo e sulla comunità; - il ciclo di vita del progetto e il processo di progettazione; - dall’analisi dei problemi alla definizione dei bisogni; - interventi di promozione e di riparazione nelle diverse aree del lavoro educativo e sociale; - i contesti di emergenza; - la stesura del progetto; - la progettazione nelle principali aree sociali: famiglia, minori, disabilità, dipendenze, anziani, nuove emergenze; - la valutazione di un progetto educativo. |
Testi docente | Testi adottati: - Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma 2018. - Torre E. M., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2022. Bibliografia di riferimento: • Isidori M. V., Vaccarelli A., Pedagogia dell’emergenza. Didattica nell’emergenza, FrancoAngeli, Milano 2013. • Bruno F., Keiron. Manuale dell’educatore professionale, Pensa Multimedia, Lecce 2017. • Parmigiani D., Traverso A., Progettare l’educazione. Contesti, competenze, esperienze, FrancoAngeli, Milano 2011. • Crisafulli F., La valutazione nel lavoro dell’educatore professionale, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna 2018. • Rivoltella P. C., Le virtù del digitale. Per un’etica dei media, Morcelliana, Brescia 2015. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
MeTis “L’EDUCAZIONE AI TEMPI DELLA CRISI”. RICOSTRUIRE UN’IDEA DI FUTURO NELLA SOCIETA’ DEL DISINCANTO (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Maria Sammarro | ||
La dott.ssa Sammarro riceve gli studenti su Microsoft Teams, previa richiesta da inviare all'indirizzo: maria.sammarro@unirc.it |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404