Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Storia della Pedagogia

Corso Scienze dell'educazione e della formazione
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023

Modulo: Letteratura per l'infanzia

Corso Scienze dell'educazione e della formazione
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente BATTISTA BORGHI
Obiettivi • Descrizione sintetica dell’insegnamento
Il corso propone un approccio storico, pedagogico e riflessivo alla letteratura per l’infanzia come risorsa didattica e autoformativa.
Il corso tratterà temi e aspetti connessi alla letteratura per l'infanzia mirati all'acquisizione di conoscenze e competenze che consentano ai futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria di introdurre i bambini che incontreranno nel corso della loro professione al piacere e all'abitudine della lettura.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla evoluzione storica della Letteratura per l’infanzia nell’età moderna e contemporanea – con particolare riferimento al contesto italiano, dal primo Ottocento ad oggi – con un primo focus sulla va-lenza educativa della fiaba e un secondo focus sull’opera di Gianni Rodari e Luis Sepulve-da.


• Risultati di apprendimento attesi (articolati secondo i Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e comprensione
Conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo svi-luppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura, sia nella scuola dell’infanzia che primaria;
Capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;
Competenza nell’analisi e nell’interpretazione dei testi della Letteratura per l’infanzia;
Capacità di lettura e comprensione di testi di discipline affini alla Letteratura per l’infanzia.
- Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma.
Saper mettere a confronto la letteratura per l'infanzia con i bisogni formativi della scuola
Essere in grado di esprimere autonomi e documentati giudizi personali sulla letteratura per l'infanzia
- Abilità comunicative
Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla letteratura per l’infanzia.
Capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale.
Capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica,
- Capacità di apprendimento
Attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Capacità orientarsi nella produzione editoriale attuale e di ricercare, selezionare e utilizzare i testi da utilizzare nella didattica.
Programma Il corso svilupperà le principali tematiche che dalla Storia della Letteratura per l’Infanzia portano verso la letteratura per l’infanzia e la Pedagogia della Narrazione, attraversando diversi filoni interpretativi sempre affrontati con ottica interdisciplinare e multidisciplinare sia rispetto alle aree pedagogiche e storiche, sia rispetto alle discipline affini dell’ambito delle scienze umane.

Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
• conoscere i principali quadri di riferimento teorico-critici e metodologici relativi alla letteratura per l'infanzia;
• conoscere i principali quadri di riferimento pedagogici e metodologici relativi all'educazione alla lettura;
• conoscere e saper contestualizzare in prospettiva pedagogica le principali caratteristiche di alcuni generi letterari (favola, fiaba, avventura, poesia, fantascienza, divulgazione scientifica);
• conoscere e saper contestualizzare in prospettiva pedagogica le principali caratteristiche di linguaggi e media quali l'illustrazione per l'infanzia, la stampa periodica per ragazzi, il fumetto, i cartoons;
• conoscere i principali aspetti e le principali figure della letteratura per l'infanzia in Italia dall'Ottocento a oggi;
• acquisire i principali strumenti critici per la lettura, l'analisi e la possibile declinazione in ambito pedagogico di alcuni classici della letteratura per l'infanzia.

Programma/Contenuti dell'insegnamento
- Infanzia, libro e civiltà dei mass media
- L'educazione alla lettura
- Critica pedagogica dei generi narrativi (fiaba, avventura, poesia, fantascienza, divulgazione scientifica)
- Aspetti e figure della letteratura per l'infanzia in Italia tra Ottocento e prima metà del Novecento (Collodi, De Amicis, Salgari, Vamba)
- Aspetti e figure della letteratura per l'infanzia in Italia nella seconda metà del Novecento (Calvino, Rodari, i maestri e gli illustratori scrittori, poeti e narratori per l'infanzia dal 1970 ad oggi)
- Principali temi e problemi della critica in letteratura per l'infanzia: definizione e confini del campo, rapporto con la letteratura popolare e con l'illustrazione
- Analisi in prospettiva pedagogica di alcuni classici della letteratura per l'infanzia (le fiabe, Collodi, Carroll, De Amicis, Verne)..
- La narrazione e la cura in educazione.
- Educazione alla lettura.
- Narrazione orale.
- La Fiaba: oralità e fiaba popolare. Storia, letteratura e origini antropologiche della fiaba.
- Scrivere per l’infanzia: il ruolo ambiguo dello scrittore per bambini. I personaggi bambini nel succedersi della storia culturale dei generi.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
• lezioni teoriche;
• esercitazioni su alcuni degli aspetti presentati durante il corso


Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale del corso consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta.
Testi docente Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma-Bari 2009 (nuova edizione), capitoli 4, 6, 8 e 9.
- S. Barsotti e L. Cantatore, Letteratura per l’infanzia, Carocci, Roma, capitoli 1, 2, 3, 5, 7, 10, 18
- G. Rodari, La grammatica della fantasia (qualsiasi edizione)
- Cinque fiabe a scelta, tratte da una fra le seguenti raccolte:
- H.C. Andersen, Fiabe, Einaudi, Torino
- I. Calvino, Fiabe italiane, Mondadori, Milano
- J. e W. Grimm, Fiabe, Einaudi, Torino
- C. Perrault, Tutte le fiabe, Donzelli, Roma

Nell'ambito del corso verranno inoltre presentati materiali video e proposte di lettura relativamente alle tematiche affrontate a lezione.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram