Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-LIN/04 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Roberta Marianna Africa |
Obiettivi | Obiettivi dei corsi di lingua francese sono l’acquisizione e il consolidamento dei fondamenti della lingua francese scritta e orale, necessari per comunicare in varie situazioni di vita quotidiana, soprattutto in ambito professionale e/o economico.
• Conoscenza e capacità di comprensione: Possedere un livello di conoscenza della lingua francese pari al B1 del Quadro Europeo Comune di riferimento per le lingue. I risultati di apprendimento specifici attesi sono: - conoscenza delle strutture grammaticali fondamentali della lingua francese, relative alla morfologia delle parti del discorso e alla sintassi della frase. - apprendimento del lessico in relazione alla vita quotidiana e professionale. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Possedere la capacità di ascolto e di comprensione linguistica e contenutistica di un documento originale in francese (scritto e audio). • Autonomia di giudizio: Sviluppare la capacità di interagire in lingua francese autonomamente, nonché di lavorare, individualmente e in gruppo, in un contesto professionale francofono. • Abilità comunicative: Saper esprimersi in lingua francese attraverso l’uso di un lessico specialistico proprio delle discipline economiche. • Capacità di apprendimento: Saper elaborare criticamente le nozioni e le strategie comunicative acquisite, al fine di maturare un’autonoma capacità di studio e di apprendimento, tale da favorire l’avanzamento delle conoscenze e delle competenze anche in lingua francese. |
Programma | - Fonemi specifici del francese.
- Costruzione della frase semplice affermativa. - Interrogative. - Presentativi. - Espressioni corrispondenti a c’è, ci sono. - Negazioni - Articoli definiti, indefiniti e partitivi. - Femminile e plurale nomi e aggettivi. - Possessivi: aggettivi e pronomi - Dimostrativi: aggettivi e pronomi. Uso di ce/cela/ ça. - Numeri - Pronomi personali, pronomi y e en. - Pronomi relativi semplici. - Avverbi di quantità - Le preposizioni semplici de e à e articolate. - Le principali preposizioni ed espressioni di luogo e tempo. - Comparativi e superlativi. - Tempi verbali dell’indicativo, il condizionale, l’imperativo. - Verbi ausiliari e verbi in – ER, IR, RE, OIR. - Principali verbi riflessivi. - Principali verbi impersonali. - Principali verbi irregolari. - Accordo del participio passato. - Gallicismi. - Verbi di movimento + infinito. - Verbi di opinione + indicativo oppure infinito. - Ipotesi della realtà. |
Testi docente | Il testo di grammatica verrà indicato dalla docente all’inizio del corso |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
07-04-2023 | 09:00 | 12:30 | Lotto D - Aula D19 | |
14-04-2023 | 09:00 | 12:30 | Lotto D - Aula D04 | |
21-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D04 | |
28-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D04 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404