Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | BATTISTA BORGHI |
Obiettivi | • Descrizione sintetica dell’insegnamento Il corso propone un approccio storico, pedagogico e riflessivo alla letteratura per l’infanzia come risorsa didattica e autoformativa. Il corso tratterà temi e aspetti connessi alla letteratura per l'infanzia mirati all'acquisizione di conoscenze e competenze che consentano ai futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria di introdurre i bambini che incontreranno nel corso della loro professione al piacere e all'abitudine della lettura. Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla evoluzione storica della Letteratura per l’infanzia nell’età moderna e contemporanea – con particolare riferimento al contesto italiano, dal primo Ottocento ad oggi – con un primo focus sulla va-lenza educativa della fiaba e un secondo focus sull’opera di Gianni Rodari e Luis Sepulve-da. • Risultati di apprendimento attesi (articolati secondo i Descrittori di Dublino) - Conoscenza e comprensione Conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo svi-luppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini; Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia; - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura, sia nella scuola dell’infanzia che primaria; Capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti; Competenza nell’analisi e nell’interpretazione dei testi della Letteratura per l’infanzia; Capacità di lettura e comprensione di testi di discipline affini alla Letteratura per l’infanzia. - Autonomia di giudizio Capacità di interpretare le informazioni in maniera critica e, successivamente, riuscire ad agire o a prendere decisioni in maniera autonoma. Saper mettere a confronto la letteratura per l'infanzia con i bisogni formativi della scuola Essere in grado di esprimere autonomi e documentati giudizi personali sulla letteratura per l'infanzia - Abilità comunicative Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla letteratura per l’infanzia. Capacità di utilizzare differenti modalità comunicative: esposizione orale, elaborato scritto, utilizzo di strumentazione multimediale. Capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica, - Capacità di apprendimento Attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Capacità orientarsi nella produzione editoriale attuale e di ricercare, selezionare e utilizzare i testi da utilizzare nella didattica. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
17-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D03 | |
18-04-2023 | 17:00 | 19:30 | Lotto D - Aula D03 | |
19-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D03 | |
20-04-2023 | 17:00 | 19:30 | Lotto D - Aula D03 | |
21-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D03 | |
05-05-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D03 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404