Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | Alessandra Priore |
Obiettivi | Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:
- conoscenza e comprensione dei principali costrutti pedagogici; - conoscenza e comprensione applicate nell'ambito del lavoro educativo; - autonomia nello studio della letteratura pedagogica e competenze critico-riflessive; - competenze comunicative e relazionali declinabili nell'ambito del processo educativo - capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale |
Programma | Il corso intende fornire i fondamenti della pedagogia del gioco ricostruendo il rapporto tra infanzia, gioco ed educazione. I contenuti che saranno trattati includono:
- le principali teorie pedagogiche sul gioco - la classificazione delle tipologie di gioco infantile - le funzioni e il valore pedagogico del gioco Le attività didattiche saranno incentrate sul dispositivo della creatività, da intendersi come metodo e spazio potenziale di crescita, e sulla sperimentazione in aula di processi ludico-creativi secondo il modello delle 4 P proposto da Resnick (2018): peer, play, project, passion. Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti e costruttivi attraverso modalità di apprendimento esperienziale (esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione). |
Testi docente | Resnick M. (2018). Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT. Erickson, Trento. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
05-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D02 | |
06-04-2023 | 08:30 | 11:00 | Lotto D - Aula D02 | |
19-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D02 | |
20-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D02 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404