Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-DEA/01 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | GIOVANNI CORDOVA |
Obiettivi | L’insegnamento di Antropologia Culturale mira a introdurre studenti e studentesse alla storia della disciplina, al fine di comprenderne le origini, radicate nell’incontro politico e culturale dell’occidente con l’alterità non europea, i metodi d’indagine, i paradigmi teorici e la sua vocazione alla critica culturale delle nostre stesse forme di organizzazione sociale. |
Programma | L'insegnamento si articola in lezioni frontali ed è organizzato in due moduli.
Nel corso del primo modulo, a studenti e studentesse verrà offerta un’introduzione al quadro teorico, ai principali ambiti di ricerca e ai metodi dell'antropologia culturale, propedeutica a una riflessione critica sui concetti di cultura, razza, razzismo, etnia, etnocentrismo, identità, natura, espressioni della cultura popolare. Attraverso l'analisi di specifici casi etnografici, si esamineranno la variabilità culturale delle forme di organizzazione sociale (famiglia; Stato; istituzioni); le religioni, i rituali, i fondamentalismi. Il secondo modulo verterà sulla comprensione antropologicamente orientata delle categorie di infanzia, adolescenza e gioventù, esaminate in rapporto alle traiettorie del colonialismo e delle migrazioni internazionali, con un focus particolare sui processi educativi individuabili nelle “culture di strada” e nel Maghreb contemporaneo. |
Testi docente | Durante le lezioni, che prevedono un itinerario non rigidamente vincolato ai libri indicati nel programma, si suggeriranno, volta per volta, brevi letture riguardanti gli argomenti trattati.
Testi d’esame: 1) Matthew Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018 [2017]. 2) Un testo a scelta tra: - Giovanni Cordova, Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera, Torino, Rosenberg&Sellier, 2022. - Philippe Bourguois. Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Roma, Derive Approdi, 2005 [1996]. 3) Un testo a scelta tra i seguenti romanzi (di qualsiasi edizione): - Cheikh Hamidou Kane, L’ambigua avventura. - Wole Soyinka, Akè. Gli anni dell'infanzia. - Toni Morrison, Amatissima. - Toni Morrison, Prima i bambini. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
04-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D11 | |
06-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D19 | |
11-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D12 | |
12-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D19 | |
13-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D19 | |
18-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D11 | |
20-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D19 | |
27-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D11 | |
02-05-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D11 | |
04-05-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D11 | |
08-05-2023 | 11:00 | 12:30 | Lotto D - Aula D11 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404