Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-FIL/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | ETTORE ROCCA |
Obiettivi | Il corso ha l'obiettivo di fornire i presupposti teorici e filosofici dei concetti di formazione ed educazione, studiando anche alcuni testi chiave della tradizione sulla filosofia e la psicologia filosofica dell'educazione. |
Programma | Il fine del corso è una conoscenza e capacità di comprensione dei seguenti temi: 1. la riflessione filosofica sull’amore nel Simposio di Platone, intesa come filosofia dell’educazione. 2. la teoria dell’educazione estetica e del gioco in Friedrich Schiller. 3. la teoria dei bisogni conativi e cognitivi dell’essere umano e la teoria della creatività in Abraham Maslow. 4. la teoria degli fenomeni transizionali, del gioco e dello spazio potenziale in Donald Winnicott. Il fine del corso è inoltre che lo studente sviluppi la conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ai problemi dell’educazione; che lo studente sviluppi una autonomia di giudizio riguardo alla riflessione filosofica sull’educazione e che sappia adeguatamente esprimerla; che lo studente sviluppi la capacità di apprendere teorie filosofiche e filosofico-psicologiche sull’educazione. |
Testi docente | 1. Platone, Simposio, ed. consigliata: a cura di M. Nucci, Einaudi, Torino 2014. 2. Friedrich Schiller, L’educazione estetica, ed. consigliata: a cura di G. Pinna, Aesthetica, Palermo 2009 o edizioni successive, escluse le Lettere 17-18 e 22-25. 3. Abraham H. Maslow, Motivazione e personalità, Armando, Roma 2006, pp. 83-117. 4. Abraham H. Maslow, Verso una psicologia dell’essere, Ubaldini, Roma 1971, pp. 68-76 e 139-148. 5. Donald Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma 2019, pp. 12-20, 28-43, 73-75, 90-95, 159-182. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Ettore Rocca | ||
Il prof. Ettore Rocca riceve il martedì dalle 14 alle 16 presso il suo studio in dipartimento dArTe (prima stecca, pianterreno, seconda stanza) previo appuntamento scrivendo a ettore.rocca@unirc.it |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404