Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECONOMIA DELLA CRIMINALITA'

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Docente Angelo Gaglioti
Obiettivi Conoscere e ricostruire i modelli di organizzazione della criminalità.
Programma Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (Di.Gi.E.S.)
Insegnamento di “Economia della criminalità” (a.a. 2021/22)
Docente: Dott. Angelo, Roberto GAGLIOTI

P R O G R A M M A

Parte generale – Le organizzazioni criminali in generale. a. I rapporti interpersonali e i rapporti tra persona e oggetto: la struttura e la funzione della norma giuridica.
b. I rapporti interpersonali nella legalità costituzionale: la persona, la dignità, il lavoro e la solidarietà.
c. Tessuto sociale, istituti sociali, formazioni sociali e apparati pubblici tra libertà sociale e identità sociale: un
modello di analisi.
d. Le organizzazioni sociali lecite (private e pubbliche) e le organizzazioni sociali illecite (crimina in senso sociale).
e. Le organizzazioni criminali come sistemi sociali.
e.1. Il sottosistema della base sociale.
Classificazioni delle basi sociali.
e.2. Il sottosistema dell’associazione criminale.
Classificazioni delle associazioni criminali.
e.3. Le transazioni sociali tra la base sociale e l’associazione criminale.
e.4. I sottosistemi sociali “scalabili” (luogo sociale, luogo politico, luogo economico, area
residuale).
f. Le organizzazioni criminali come organismi sociali.
f.1. I codici genetici dell’organismo criminale.
Il genotipo criminale.
Il fenotipo criminale.
f.2. L’apparato di trasmissione intergenerazionale.
f.3. L’apparato di propagazione sociale.
f.4. L’apparato di informazione e di decisione.
f.5. Gli assets delle organizzazioni criminali.
Assets materiali.
Assets immateriali.
2

Cespiti immateriali e indicatori di potere: l’esigenza della misurazione.
g. Le politiche di prevenzione e di contrasto delle organizzazioni criminali.

Parte speciale – La ‘ndrangheta: un modello ricostruttivo. h. La base sociale della ‘ndrangheta: l’evoluzione della famiglia di ‘ndrangheta dallo Sgarro alla Santa.
i. L’associazione a delinquere di stampo ‘ndranghetistico:
L’evoluzione dei meccanismi di coordinamento.
L’evoluzione degli apparati di informazione e di decisione
j. La trasmissione intergenerazionale della ‘ndrangheta: l’abuso degli schemi della filiazione e della famiglia.
k. La propagazione sociale della ‘ndrangheta: il mercato delle istituzioni sociali, il caput personae e lo status
personae.
l. Il genotipo ‘ndranghetistico: i livelli di introiezione della persona nel sistema ‘ndranghetistico e la “pesatura”
del valore della persona umana.
m. Il fenotipo ‘ndranghetistico: la stabilizzazione sociale per classi/scaglioni.
n. Assets materiali e immateriali della ‘ndrangheta.
o. Indicatori di potere nella ‘ndrangheta: il potere sociale; il potere organizzativo (strutturale e sovrastrutturale);
l’indice di stabilità interna.
p. Politiche pubbliche anti-‘ndrangheta classificate per obiettivo, bersaglio e impatto.
Politiche dirette, politiche indirette e politiche di accompagnamento.
Focus sul Progetto “Liberi di Scegliere”.
Testi docente La preparazione sui contenuti del Programma può svolgersi secondo una delle tre seguenti Opzioni (Opzione 1; Opzione 2; Opzione 3).
N.B.: Sebbene formalmente non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata.
*******
Opzione 1 – Studenti regolarmente frequentanti
Gli studenti regolarmente frequentanti (tali intendendosi coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% del monte-ore – cioè almeno 27 ore accademiche - didattico complessivo per l’insegnamento nello stesso
3
anno accademico in cui sosterranno l’esame), potranno scegliere di sostenere l’esame sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni ed esercitazioni dell’a.a. 2021/2022 (complessive 36 ore accademiche).
Opzione 2 – Approccio storico
Il programma Opzione 2 consta dei due seguenti testi:
1. N. GRATTERI & A. NICASO, Fratelli di Sangue
limitatamente alle seguenti parti (pp. 124):
o Introduzione (pp. 3-6)
o Capitolo I Omertà senza tempo (pp. 7-12)
o Capitolo II Le origini (pp. 13-26)
o Capitolo V La ‘ndrangheta si urbanizza e si spacca (pp. 41-50)
o Capitolo VI La prima guerra di mafia (pp. 51-60)
o Capitolo VII La seconda guerra di mafia (pp. 61-64)
o Capitolo VIII La struttura (pp. 65-76)
o Capitolo IX Il codice della ‘ndrangheta (pp. 77-88)
o Appendice 2 (pp. 295-336)
2. G. FALCONE & M. PADOVANI, Cose di Cosa Nostra
Opzione 3 – Approccio ricostruttivo
LIBRO DI TESTO:
1. A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021
*******
Letture consigliate (per ogni Opzione; non obbligatorie)
A.R. GAGLIOTI, Elementi di economia della criminalità organizzata, 2021.
F.M. MINNITI, Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine, 2012.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Si riceveranno gli studenti e i tesisti al termine delle lezioni.

Eventuali ulteriori esigenze possono essere segnalate al docente mediante l'invio di e-mail al seguente indirizzo: angelo.gaglioti@unirc.it
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Comunico che gli studenti potranno essere ricevuti (su Teams) al termine delle lezioni ovvero nella pausa di tali lezioni, su loro richiesta. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti mediante e-mail angelo.gaglioti@unirc.it Cordialmente. Angelo Gaglioti
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram