Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PSI/04 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Alessandra Geraci |
Obiettivi | Lo scopo generale del corso è fornire le informazioni e le abilità fondamentali per permettere agli studenti di riflettere in modo competente su come osservare i processi, le fasi e le cause dello sviluppo della mente umana. Verrà descritto il ruolo dell’osservazione nella formazione delle conoscenze. Il discorso entra ne merito della metodologia osservativa, identificandone in prima istanza le caratteristiche distintive rispetto ad altri strumenti (interviste e test), aventi lo stesso scopo. Il concetto di fonte dei dati e quello di posizione assunta dall’osservatore sono alla base di queste caratteristiche. Una seconda parte è dedicata agli strumenti di rilevazione e valutazione del comportamento del bambino nei principali domini dello sviluppo: lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo del linguaggio e lo sviluppo sociale. Una particolare enfasi verrà data all’osservazione degli infanti, al fine di comprendere il valore della rilevazione degli indicatori precoci di uno sviluppo atipico. |
Programma | 1. L’osservazione nell’età evolutiva
2. L’osservazione dei neonati e degli infanti 3. Lo sviluppo cognitivo e le tecniche di osservazione 4. Lo sviluppo del linguaggio e le tecniche di osservazione 5. Lo sviluppo sociale e le tecniche di osservazione 6. Lo sviluppo sociale e le tecniche di osservazione 7. L’Autismo 8. Attività pratica ed esercitazione sui casi 9. Analisi di articoli scientifici inerenti ai metodi di osservazione (attività di gruppo) |
Testi docente | Aureli T. e Perrucchini P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Bologna: il Mulino. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
04-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D04 | |
04-04-2023 | 09:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
05-04-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D04 | |
12-04-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D19 | |
13-04-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
20-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
20-04-2023 | 09:00 | 13:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
26-04-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
27-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D04 | |
02-05-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
04-05-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
09-05-2023 | 13:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D04 | |
10-05-2023 | 13:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 1 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PSI/04 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Alessandra Geraci |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
08-05-2023 | 14:00 | 18:00 | Architettura | Atelier |
08-05-2023 | 09:00 | 13:00 | Architettura | Atelier |
09-05-2023 | 14:00 | 18:00 | Architettura | Atelier |
09-05-2023 | 09:00 | 13:00 | Architettura | Atelier |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404