Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-ANT/02 - L-ANT/03 - M-STO/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANDREA FILOCAMO |
Obiettivi | Fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza dei più significativi eventi storici del mondo antico e medievale, con richiamo alle tematiche politiche, socio-economiche e culturali, ai contesti e saperi dell’area geo-storico-sociale. Risultati di apprendimento attesi: - conoscere i principali avvenimenti e le fondamentali periodizzazioni della storia antica e medievale, collocando gli eventi secondo corrette coordinate spazio-temporali; - riconoscere gli eventi storici nei fattori di complessità per saperne motivare il nesso di causalità nelle relazioni e nei fatti umani; - riconoscere e attribuire ai principali fatti/eventi della storia antica e medievale gli appropriati livelli (istituzionale, culturale, sociale, economico) e comprenderne le differenti strutture; - comprendere e analizzare le fonti storiche, letterarie, documentarie, cartografiche e riconoscere le argomentazioni di una tesi storiografica/interpretativa; - acquisire, sviluppare, rafforzare la capacità di organizzare informazioni storiche relative a epoche e aree geografiche diverse, elaborando mappe concettuali che evidenzino nessi logici tra diverse tematiche. |
Programma | Introduzione. La disciplina storica, il tempo e lo spazio. Storia e storiografia. Fonti e metodo. Storia e didattica. Storia antica. L’Egitto e il Vicino Oriente: le civiltà mesopotamiche. Gli Ittiti. La civiltà egizia. I Fenici. Gli Ebrei. Il mondo greco: la preistoria in Grecia. La civiltà minoica e micenea. La Dark Age. La nascita della polis. L’età arcaica e la colonizzazione. L’oplitismo. La legislazione scritta. La tirannide. Sparta e Atene: due modelli di polis. Le guerre persiane. L’egemonia di Atene. L’età di Pericle. La guerra del Peloponneso. L’egemonia e il declino di Sparta. L’egemonia tebana. Filippo II di Macedonia. Alessandro Magno e la Grecia ellenistica. Il mondo romano: l’Italia prima di Roma. La fondazione di Roma. L’età monarchica. La fine del periodo monarchico e la nascita della repubblica. Le istituzioni di Roma repubblicana. Le lotte tra patrizi e plebei. La conquista dell’Italia. La conquista del Mediterraneo e dei regni ellenistici. I Gracchi. Gaio Mario. La guerra sociale. La dittatura di Silla. Le guerre civili. La fine della repubblica. Il principato di Augusto. La dinastia giulio-claudia. Il Cristianesimo. Dai Flavi agli Antonini. La crisi del III sec. d.C.. Diocleziano. Costantino e l’impero cristiano. Il crollo dell’impero d’Occidente. Storia medievale: l’Europa dei romani e dei barbari: i nuovi regni. Giustiniano e la sua opera. L’Islam si espande: Maometto. L’Europa carolingia. L’ordinamento feudale. I Normanni in Italia. La rinascita dopo l’anno Mille e lo sfaldamento del feudalesimo. Federico Barbarossa e i Comuni italiani. La cristianità in Europa: le crociate. La Chiesa teocratica. La quarta crociata e il sacco di Costantinopoli. Impero e Papato: Il Regno di Sicilia e il Papato. Federico II di Svevia e la sua opera. La crisi del Trecento. La guerra dei Cent’anni. La caduta di Costantinopoli. |
Testi docente | C. Bearzot, A. Barzanò, Istituzioni di storia antica, Dalla preistoria all'espansione araba, Studium edizioni, Roma 2018. G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Pearson, Milano-Torino 2018 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Andrea Filocamo | ||
Il dott. Filocamo riceverà gli studenti ogni lunedì dalle 11.00 alle 12.00 al lotto D. Chi avesse difficoltà a intervenire in presenza, potrà concordare un appuntamento sulla piattaforma Teams scrivendo all'indirizzo mail del docente andrea.filocamo@unirc.it. |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
03-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
11-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
14-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
17-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
20-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D01 | |
21-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404