Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DI STORIA ANTICA E MEDIOEVALE

Corso Scienze della formazione primaria
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02 - L-ANT/03 - M-STO/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ANDREA FILOCAMO
Obiettivi Fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza dei più significativi eventi storici del mondo antico e medievale, con richiamo alle tematiche politiche, socio-economiche e culturali, ai contesti e saperi dell’area geo-storico-sociale.

Risultati di apprendimento attesi:
- conoscere i principali avvenimenti e le fondamentali periodizzazioni della storia antica e medievale, collocando gli eventi secondo corrette coordinate spazio-temporali;
- riconoscere gli eventi storici nei fattori di complessità per saperne motivare il nesso di causalità nelle relazioni e nei fatti umani;
- riconoscere e attribuire ai principali fatti/eventi della storia antica e medievale gli appropriati livelli (istituzionale, culturale, sociale, economico) e comprenderne le differenti strutture;
- comprendere e analizzare le fonti storiche, letterarie, documentarie, cartografiche e riconoscere le argomentazioni di una tesi storiografica/interpretativa;
- acquisire, sviluppare, rafforzare la capacità di organizzare informazioni storiche relative a epoche e aree geografiche diverse, elaborando mappe concettuali che evidenzino nessi logici tra diverse tematiche.
Programma Introduzione. La disciplina storica, il tempo e lo spazio. Storia e storiografia. Fonti e metodo. Storia e didattica.
Storia antica. L’Egitto e il Vicino Oriente: le civiltà mesopotamiche. Gli Ittiti. La civiltà egizia. I Fenici. Gli Ebrei.
Il mondo greco: la preistoria in Grecia. La civiltà minoica e micenea. La Dark Age. La nascita della polis. L’età arcaica e la colonizzazione. L’oplitismo. La legislazione scritta. La tirannide. Sparta e Atene: due modelli di polis. Le guerre persiane. L’egemonia di Atene. L’età di Pericle. La guerra del Peloponneso. L’egemonia e il declino di Sparta. L’egemonia tebana. Filippo II di Macedonia. Alessandro Magno e la Grecia ellenistica.
Il mondo romano: l’Italia prima di Roma. La fondazione di Roma. L’età monarchica. La fine del periodo monarchico e la nascita della repubblica. Le istituzioni di Roma repubblicana. Le lotte tra patrizi e plebei. La conquista dell’Italia. La conquista del Mediterraneo e dei regni ellenistici. I Gracchi. Gaio Mario. La guerra sociale. La dittatura di Silla. Le guerre civili. La fine della repubblica. Il principato di Augusto. La dinastia giulio-claudia. Il Cristianesimo. Dai Flavi agli Antonini. La crisi del III sec. d.C.. Diocleziano. Costantino e l’impero cristiano. Il crollo dell’impero d’Occidente.
Storia medievale: l’Europa dei romani e dei barbari: i nuovi regni. Giustiniano e la sua opera. L’Islam si espande: Maometto. L’Europa carolingia. L’ordinamento feudale. I Normanni in Italia. La rinascita dopo l’anno Mille e lo sfaldamento del feudalesimo. Federico Barbarossa e i Comuni italiani. La cristianità in Europa: le crociate. La Chiesa teocratica. La quarta crociata e il sacco di Costantinopoli. Impero e Papato: Il Regno di Sicilia e il Papato. Federico II di Svevia e la sua opera. La crisi del Trecento. La guerra dei Cent’anni. La caduta di Costantinopoli.
Testi docente C. Bearzot, A. Barzanò, Istituzioni di storia antica, Dalla preistoria all'espansione araba, Studium edizioni, Roma 2018.

G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Pearson, Milano-Torino 2018
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Andrea Filocamo
Il dott. Filocamo riceverà gli studenti ogni lunedì dalle 11.00 alle 12.00 al lotto D. Chi avesse difficoltà a intervenire in presenza, potrà concordare un appuntamento sulla piattaforma Teams scrivendo all'indirizzo mail del docente andrea.filocamo@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram