Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/12 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Antonio D'Elia |
Obiettivi | -Risultati
Lettura e analisi dei testi. Conoscenza dei moduli formulativi di periodi e aree culturali (dalle Origini al Novecento). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Rendere abili al processo linguistico e grammaticale. - Abilità comunicative Rendere abili gli studenti a saper utilizzare in modo appropriato il processo linguistico e grammaticale. - Capacità di apprendimento Lo studente, infine, dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi inerenti non solo l’italianistica, ma abbraccianti più aree del sapere. |
Programma | Il corso è diviso in due parti correlate. La prima parte sarà dedicata alla lingua e grammatica dalle Origini della storia della lingua e grammatica italiane al Novecento. Per, poi, passare ad analizzare le figure e le forme linguistiche e grammaticali dell’opera dantesca. |
Testi docente | DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (una qualsiasi edizione scolastica): i canti verranno esaminati durante le lezioni.
L. SERIANNI, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2001 (1° ed. 1988); V. DEllA VALLE – G. PATOTA, L’italiano. Biografia di una lingua, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2006; M. G. LO DUCA, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
03-04-2023 | 08:30 | 11:30 | Lotto D - Aula D02 | |
05-04-2023 | 08:30 | 11:30 | Lotto D - Aula D04 | |
18-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
18-04-2023 | 08:30 | 11:30 | Lotto D - Aula D02 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 1 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/12 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Claudia Califano |
Obiettivi | Obiettivo del Laboratorio di Lingua e letteratura italiana 2 sarà quello di fornire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze essenziali per un corretto approccio ai testi letterari ed agli aspetti relativi al funzionamento della lingua italiana.
Partendo dall’esame delle tipologie testuali e del quadro di riferimento Invalsi, saranno approfonditi aspetti metodologici e procedurali relativi all’analisi, alla riscrittura ed alla traduzione inter semiotica di testi letterari e non. L’efficacia del testo verrà studiata tramite la riflessione sulla natura delle regole grammaticali e testuali; per il funzionamento della lingua ci si riferirà prevalentemente al Modello Valenziale ed alla classificazione delle tipologie testuali di Sabatini. Conoscenze: Conoscere gli aspetti essenziali dell’approccio, dell’analisi e della riscrittura dei testi letterari e non. Conoscere le principali teorie di classificazione dei testi. Conoscere la declinazione della competenza in Italiano, secondo il Quadro di riferimento Invalsi. Conoscere le linee generali del funzionamento della lingua e dell’approccio al testo letterario, secondo il Modello Valenziale. Abilità: Comprendere caratteri ed aspetti del testo italiano letterario e d’uso. Riscrivere e transcodificare testi letterari e non. Comprendere il significato e i caratteri principali di un testo letterario. Riflettere sul funzionamento della lingua e sulle regole testuali che ne determinano l’efficacia. Competenze: gli studenti saranno in grado di leggere, analizzare e riscrivere testi letterari e non. Tramite un’attenta riflessione sulle caratteristiche intrinseche di un testo (coerenza e coesione), saranno in grado di riformulare il contenuto in modo efficace, mediante l’individuazione ed il corretto uso dei connettivi. |
Programma | Didattica della letteratura (linee essenziali, approccio strutturalista, fruizione diretta)
Tipologie testuali (grammatica normativa; modello valenziale), caratteri distintivi delle singole tipologie La competenza in Italiano secondo il quadro di riferimento INVALSI 2022-2023 (competenza di lettura, la riflessione sulla lingua, la competenza lessicale)- I macro aspetti di comprensione della lettura, ambiti grammaticali e di progressione. Le competenze testuali Regole grammaticali, regole testuali ed efficacia del testo Riassunti, traduzioni, parafrasi, parodie: riscritture Riscritture e traduzioni inter semiotiche, esempi (“dal fumetto al Podcast” percorsi di mediazione linguistica da Risorse docenti/Scuola Valore) http://repository.indire.it/repository/working/export/4226/ Grammatica Valenziale: funzionamento della lingua (caratteri generali, frase nucleare, frase minima, espansioni, circostanti e pronomi, i connettivi, uso degli schemi radiali), approccio all’analisi testuale |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
14-04-2023 | 13:00 | 16:30 | Architettura | Atelier |
20-04-2023 | 13:00 | 16:30 | Architettura | Atelier |
27-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Aula Magna Architettura |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404