Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa |
Docente | DOMENICA PIRILLI |
Obiettivi | Il corso è incentrato sui rapporti civilistici dei soggetti minori di età e, dopo una prima parte dedicata allo studio delle fonti, dei principi e delle categorie del diritto civile minorile, prevede un approfondimento sulle tematiche collegate alle istituzioni a tutela dei minori, ai minori in condizioni di disagio o di particolare vulnerabilità, alle misure di protezione del minore, al rapporto tra minori e nuovi media. Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti, quali futuri docenti, gli strumenti per affrontare, anche dal punto di vista giuridico, le svariate problematiche connesse con la crescita, la formazione, la tutella effettiva del minore ed il perseguimento del suo migliore interesse, considerando le circostanze concrete e l'imprescindibile garanzia dei suoi diritti fondamentali. Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso |
Programma | Le fonti del diritto civile minorile L’evoluzione del sistema delle fonti di diritto civile minorile- Le fonti formali- Le fonti non formali. I princípi e le categorie del diritto civile minorile La condizione giuridica del minore di età nel codice civile e nelle categorie della tradizione-La categoria della capacità di discernimento-Interesse e diritti fondamentali della persona minore di età-I diritti sanciti dalla Convenzione di New York del 1989 e dalla Convenzione di Strasburgo del 1996- La considerazione dell’interesse del minore- Il diritto del minore di essere ascoltato- La categoria della vulnerabilità- Le istituzioni a tutela dei minori- I servizi sociali e il ruolo del terzo settore. Le misure di protezione civilistiche del minore in difficoltà Il controllo giudiziale sull’esercizio della responsabilità genitoriale-La decadenza dalla responsabilità genitoriale ex art. 330 c.c.- L’allontanamento dalla casa familiare- Le misure limitative della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c. Minori in condizione di disagio o di particolare vulnerabilità Minori orfani di crimini domestici- Minori e salute- Minori e disabilità-Minori e nuovi media- Minori e privacy |
Testi docente | Cordiano-Senigaglia (a cura di), Diritto civile minorile, ed. E.S.I., 2022, cap. 1-2-3-9-11-14 |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Domenica Pirilli | ||
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si svolgerà martedì 26 settembre alle ore 14:00 |
|
|
Ricevimenti di: Domenica Pirilli | ||
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si svolgerà giovedì 14 settembre alle ore 12:00 a Feo |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404