Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa |
Docente | MARIA SAMMARRO |
Obiettivi | In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura. - conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa. - conoscere i diversi modelli interpretativi del processo di lettura e scrittura e le metodologie didattiche relative. - conoscere e comprendere i diversi approcci didattici tesi a favorire la riflessione sulla lingua. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e della scrittura; - costruire prove di comprensione della lettura e della scrittura su diverse tipologie di testo. In termini di autonomia di giudizio e competenze critico-riflessive: - valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; - maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; In termini di abilità comunicative e relazionali: - comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite; - comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi e le famiglie; - presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro. In termini di capacità di apprendimento: - saper autovalutare il proprio apprendimento; - saper assumere una postura di ricerca: continuare a studiare e aggiornarsi; ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi e banche dati); collaborare e apprendere con i pari; - saper osservare i contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano; - saper applicare conoscenze e modelli; - saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto delle funzioni della lingua scritta, delle conoscenze pregresse degli alunni e delle loro modalità di apprendimento. |
Programma | Il corso mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze rispetto alle strategie di apprendimento della lettura e della scrittura e delle metodologie di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Contenuti - La scrittura e la lettura in quanto pratiche sociali e culturali. - Il ruolo pedagogico della lettura e della narrazione: Perché leggere i classici? - Lettura e Life skills - Gli scopi della lettura e della scrittura: leggere per…, scrivere per… - Approcci metodologici per l'apprendimento della lettura e scrittura; - L'insegnamento della Lingua Italiana nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. - Trasversalità dell'educazione linguistica e raccordi interdisciplinari. - Il processo di composizione scritta e il processo di comprensione di testi. - Il ruolo dell’errore nella costruzione delle conoscenze nell'ambito linguistico. - La scrittura creativa e l’arte di inventare storie. |
Testi docente | - Calvani A., Ventriglia L. (2017), Insegnare a leggere ai bambini, Carocci, Roma (capitoli 1 e 3)
- Batini F. (2018), Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills, Giunti, Firenze. - Rodari G. (1973), Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino. Bibliografia di riferimento: - Teruggi, L. (2019), Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica, Carocci, Roma. - Cantatore L. (2017), Primo: leggere. Per un’educazione alla lettura, Roma, Edizioni Conoscenza. - Wolf M. (2009), Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Milano, Vita e pensiero. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Maria Sammarro | ||
La dott.ssa Sammarro riceve gli studenti su Microsoft Teams, previa richiesta da inviare all'indirizzo: maria.sammarro@unirc.it |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404