Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

COMUNICAZIONE VISIVA E DISEGNO

Corso Scienze della formazione primaria
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023

Modulo: LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA E DISEGNO

Corso Scienze della formazione primaria
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 1
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 0
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente GABRIELLA CURTI
Obiettivi Competenze da acquisire:
realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale.
Programma Premessa
Per la didattica nella prima infanzia un aspetto importante da considerare è connesso alla possibilità di sviluppare l’intelligenza cognitiva. Questa si può sviluppare mediante la curiosità che pertanto deve essere adeguatamente stimolata. L’insegnante può aiutare il bambino a esprimere l’energia creativa che possiede soprattutto per agevolare l’acquisizione di abilità e competenze.
Disegnare e modellare sono alcune tra le tante attività creative, quindi si possono attuare molte sperimentazioni avvalendosi del disegno, per consentire al bambino di esprimere il proprio potenziale e aiutarlo nell’acquisire sicurezza e nell’avviare il processo di costruzione della propria personalità.

Segni e Colori
Disegnare facilita la comprensione, pertanto mediante il tracciamento dei segni è possibile introdurre alcuni concetti base mentre suggerire di disegnare per riprodurre esempi, tra gli elementi naturali e artificiali, consente di fare associare all’osservazione del reale la sua effettiva conoscenza.
Il processo di tracciamento, dapprima confuso e completamente libero, può essere successivamente orientato e guidato per la progressiva scoperta di ciò che caratterizza ogni cosa che circonda il bambino. Tutti gli elementi del suo ambiente o spazio vitale possono avere aspetti interessanti, pertanto mediante la conoscenza delle forme, che possono essere ugualmente stimolanti e utili, si possono introdurre progressivamente importanti concetti: orizzontale, verticale, obliquo, e così via. Inoltre, si possono introdurre le forme geometriche fondamentali, per esempio alcune figure piane e solide.
Poiché la scoperta dei colori avviene per prima, alcune attività per la conoscenza delle forme possono prevedere contemporaneamente l’impiego dei colori base (primari) e successivamente il mescolamento tra loro per la combinazione che porta a scoprire i colori secondari. Infine, si può proporre l’inserimento del bianco o del nero per la realizzazione delle diverse tonalità.

Altre Tecniche: il Collage
Oltre a sviluppare le capacità di osservazione, e a stimolare la creatività, è opportuno considerare come aiutare a esercitare la motricità. Pertanto, poiché il bambino è normalmente attratto dall’uso delle forbici, aiutarlo a ritagliare dei pezzi di carta e usare la colla per realizzare dei collage può ulteriormente stimolare la curiosità per il compimento di un’attività che può dargli soddisfazione.

Esempio di attività da svolgere in classe con i bambini:
Scegliere una storia già raccontata al bambino (in modo tale che abbia già iniziato a interiorizzare alcuni elementi del contenuto) per:
- tracciare segni e forme per individuare gli elementi salienti;
- costruire delle semplici immagini – anche mediante il collage - che si riferiscono alla sequenza dei fatti;
- comporre la sequenza di immagini e considerare la lunghezza variabile da realizzare per uno stesso tema o fatto della storia;
- ordinare il tutto individuando l’inizio e la fine della storia.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente VENERA PAOLA RAFFA
Obiettivi Competenze da acquisire:
realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale.
Programma
1) Lezione di apertura del corso: La comunicazione visiva e il disegno per l’infanzia
Esercitazione: 1. disegnare un albero; 2. Disegnare un insieme di alberi
(foglio A4 secondo schema indicato dalla docenza).
2) Disegnare un Albero di Bruno Munari - Conversazione sul disegno dell’albero
Verifica dell’esercitazione
3) Dessine-moi une maison - Conversazione sul disegno della casa
4) Esercitazione: disegnare una casa (foglio A4 secondo schema indicato dalla docenza); disegnare
un insieme di case e gli ambienti interni.
Letture: 1) Italo Calvino, Marcovaldo; 2) Lewis Carrol, Alice nel Paese delle Meraviglie.
5) Seminario: Sonia Mollica, Storytelling l’arte del racconto
6) Esercitazione: L’invenzione del racconto.
Attraverso uno storytelling disegnare un racconto d’invenzione
7) Esercitazione libera: La città, la strada i codici visuali: raccolta di immagini del mondo.
Narrazione di un percorso attraverso gli elementi. a) Scelta di un percorso (casa-scuola;
casa-parco; shopping; passeggiata urbana; passeggiata rurale; parco giochi etc). b) il racconto
deve focalizzarsi su un tema specifico: scelta di un tema (viali, insegne, case, porte d’ingresso,
balconi etc.); c) disegnare uno storytelling del percorso scegliendo un tema
8) Debora Macrì, La costruzione di una scatola per disegni
Consegna e verifica dello storytelling (prima parte).
Prima revisione: ‘Ci vuole un albero’. La costruzione di un albero.
9) Seconda revisione: ‘Ci vuole un albero’. La costruzione di un albero.
Consegna e verifica dello storytelling (seconda parte).
10) Presentazione dei temi e delle elaborazioni da realizzare nel Laboratorio di CVD.
11) Gabriella Curti, Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno
12) Seminario: prof.ssa Fatta
13) Seminario: Starlight Vattano, Didattica del disegno. Percorsi pedagogici
14) Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno
15) Gabriella Curti, Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno


Testi docente Munari B., Disegnare un albero, Edizioni Corraini, 1978
Knapfla, Dessine-moi une maison, Minus, 2014
Rodari G., La Grammatica della Fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010
Vattano S., Didattica del segno. Percorsi pedagogici, Franco Angeli, 2020

Siti web
http://www.mesmer.it/index.php?id=pillole&n=178
https://www.youtube.com/watch?v=fsEAh_1CkhY
https://www.youtube.com/watch?v=c_gyRHPP3jI


Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
CVD_programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
Mercoledi ore 12:00-13:00 dip ArTe stanza 17
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: COMUNICAZIONE VISIVA E DISEGNO

Corso Scienze della formazione primaria
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente FRANCESCA FATTA
Obiettivi Il linguaggio delle immagini, associato al linguaggio delle parole diventa un ‘universo figurativo’, da cui è possibile, attraverso l’immaginazione e la creatività, costruire il proprio repertorio figurativo. Per far questo, ci suggerisce Gianni Rodari, è necessario formare un modello di insegnante capace di ‘Insegnare a Creare’. Capaci di ampliare la capacità di osservazione (una dote molto sviluppata nei bambini), di astrazione dalla realtà e di riformulazione di una nuova realtà. E questo avviene se gli educatori sono capaci di ritornare bambini. In questo senso l’attività del Corso di Comunicazione Visiva e Disegno ha l’obiettivo di accompagnare i futuri educatori nella condizione dell’essere bambini ovvero di ricostruirsi quel repertorio figurativo di contaminazioni e trasgressioni che conduce alla creazione di nuove immagini fantastiche.

Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente VENERA PAOLA RAFFA
Obiettivi Il linguaggio delle immagini, associato al linguaggio delle parole diventa un ‘universo figurativo’, da cui è possibile, attraverso l’immaginazione e la creatività, costruire il proprio repertorio figurativo. Per far questo, ci suggerisce Gianni Rodari, è necessario formare un modello di insegnante capace di ‘Insegnare a Creare’. Capaci di ampliare la capacità di osservazione (una dote molto sviluppata nei bambini), di astrazione dalla realtà e di riformulazione di una nuova realtà. E questo avviene se gli educatori sono capaci di ritornare bambini. In questo senso l’attività del Corso di Comunicazione Visiva e Disegno ha l’obiettivo di accompagnare i futuri educatori nella condizione dell’essere bambini ovvero di ricostruirsi quel repertorio figurativo di contaminazioni e trasgressioni che conduce alla creazione di nuove immagini fantastiche.

Programma 1) Lezione di apertura del corso: La comunicazione visiva e il disegno per l’infanzia
Esercitazione: 1. disegnare un albero; 2. Disegnare un insieme di alberi
(foglio A4 secondo schema indicato dalla docenza).
2) Disegnare un Albero di Bruno Munari - Conversazione sul disegno dell’albero
Verifica dell’esercitazione
3) Dessine-moi une maison - Conversazione sul disegno della casa
4) Esercitazione: disegnare una casa (foglio A4 secondo schema indicato dalla docenza); disegnare
un insieme di case e gli ambienti interni.
Letture: 1) Italo Calvino, Marcovaldo; 2) Lewis Carrol, Alice nel Paese delle Meraviglie.
5) Seminario: Sonia Mollica, Storytelling l’arte del racconto
6) Esercitazione: L’invenzione del racconto.
Attraverso uno storytelling disegnare un racconto d’invenzione
7) Esercitazione libera: La città, la strada i codici visuali: raccolta di immagini del mondo.
Narrazione di un percorso attraverso gli elementi. a) Scelta di un percorso (casa-scuola;
casa-parco; shopping; passeggiata urbana; passeggiata rurale; parco giochi etc). b) il racconto
deve focalizzarsi su un tema specifico: scelta di un tema (viali, insegne, case, porte d’ingresso,
balconi etc.); c) disegnare uno storytelling del percorso scegliendo un tema
8) Debora Macrì, La costruzione di una scatola per disegni
Consegna e verifica dello storytelling (prima parte).
Prima revisione: ‘Ci vuole un albero’. La costruzione di un albero.
9) Seconda revisione: ‘Ci vuole un albero’. La costruzione di un albero.
Consegna e verifica dello storytelling (seconda parte).
10) Presentazione dei temi e delle elaborazioni da realizzare nel Laboratorio di CVD.
11) Gabriella Curti, Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno
12) Seminario: prof.ssa Fatta
13) Seminario: Starlight Vattano, Didattica del disegno. Percorsi pedagogici
14) Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno
15) Gabriella Curti, Introduzione al Laboratorio di Comunicazione Visiva e Disegno
Testi docente Munari B., Disegnare un albero, Edizioni Corraini, 1978
Knapfla, Dessine-moi une maison, Minus, 2014
Rodari G., La Grammatica della Fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010
Vattano S., Didattica del segno. Percorsi pedagogici, Franco Angeli, 2020

Sitografia
http://www.mesmer.it/index.php?id=pillole&n=178
https://www.youtube.com/watch?v=fsEAh_1CkhY
https://www.youtube.com/watch?v=c_gyRHPP3jI

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni


Documenti inseriti da Venera Paola Raffa

Descrizione Descrizione
CVD_programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Venera Paola Raffa
Mercoledi ore 12:00-13:00 dip ArTe stanza 17
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram