Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/12 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Giorgio Furfaro |
Obiettivi | Il percorso didattico mira a sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche nell'ambito dell'insegnamento della lingua e della grammatica italiana Particolare attenzione sarà prestata allo studio e all’esame delle dinamiche di apprendimento linguistico e delle norme grammaticali. |
Programma | Il corso di Lingua e grammatica italiana 1 prevede un ciclo di lezioni per una durata complessiva di 36 ore nel II semestre. Attraverso un confronto tra grammatica normativa e descrittiva, tra approccio induttivo e deduttivo, tra riflessione grammaticale e riflessione metalinguistica, si propone una didattica della grammatica realistica che tenga conto delle esigenze pragmatiche degli allievi. Saranno analizzati i processi sistematici e la struttura della lingua di oggi e quella varietà di lingua che è, o dovrebbe essere, patrimonio delle persone colte. Una moderna grammatica non può essere solo una rassegna di forme e di strutture linguistiche, ma dovrebbe rappresentare un incentivo a osservare, a riflettere, a confrontarsi sulla situazione e sui mutamenti della lingua basandosi sui principi della linguistica teorica e della sociolinguistica, discipline fondamentali per lo studio degli atti comunicativi. La trattazione grammaticale sarà integrata da esercitazioni graduate, strettamente legate ai contenuti affrontati, al fine di consolidarne e qualificarne la padronanza da parte dei discenti. Il corso si articolerà sul seguente programma:
1. Il significato e l'uso della grammatica. La grammatica implicita ed esplicita; la grammatica normativa e descrittiva; apprendimento e acquisizione. 2. La didattica della grammatica e l’evoluzione dei suoi approcci didattici; approccio induttivo e deduttivo per insegnare la grammatica. 3. I criteri di analisi della frase: frase semplice e frase complessa; frase verbale e frase nominale; coordinazione e subordinazione; paratassi e ipotassi. 4. Il concetto di cambiamento linguistico. 5. Le teorie di Krashen e le successive elaborazioni; competenza linguistica, extralinguistica e contestuale. 6. Il soggetto e il predicato: il soggetto grammaticale e il soggetto logico; le prospettive di analisi del soggetto; il predicato e le sue varie tipologie. 7. Dalla frase al periodo. 8. Oggetto diretto e indiretto; complementi predicativi. 9. Il trattamento dell’errore. 10. Tematiche e argomenti discussi nel corso delle lezioni. |
Testi docente | I riferimenti di seguito elencati costituiscono il principale punto di riferimento per gli studenti. Saranno segnalati in itinere gli argomenti dei testi su cui focalizzare lo studio.
• Dardano M., Trifone P. Grammatica Italiana con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli. • Montessori M., Psicogrammatica, Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco, Milano, FrancoAngeli. • Serianni L., La prima lezione di grammatica, Bari, Laterza. • Aprile M., Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Bologna, Mulino. • Dispense e articoli accademici forniti nel corso delle lezioni. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
07-04-2023 | 14:00 | 18:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
12-04-2023 | 14:00 | 15:30 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
14-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
18-04-2023 | 14:00 | 15:30 | Lotto D - Aula D04 | |
21-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici | |
26-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D04 | |
28-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula laboratori didattici |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404