Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-DEA/01 - SPS/08 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | GUERINO BOVALINO |
Obiettivi | L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza adeguata delle principali teorie e degli approcci metodologici inerenti allo studio della famiglia e dei processi educativi. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di orientarsi ed esporre sui principali mutamenti culturali e strutturali delle istituzioni familiari ed educative; inoltre potrà mettere in pratica le metodologie e gli strumenti idonei ad indagare criticamente le nuove forme attraverso cui la famiglia e il processo educativo si dispiegano nella società contemporanea e nell’ambiente globale. |
Programma | Il corso è suddiviso in due moduli principali ed interconnessi, incentrati sull’indagine sociologica della famiglia e su quella del processo educativo.
Attraverso la prima parte del corso lo studente è chiamato ad acquisire padronanza delle fondamentali teorie sociologiche sviluppatesi intorno al rapporto fra educazione e società nonché sul ruolo di scuola e famiglia, intese come principali agenzie educative e di socializzazione. Con l'altro modulo si illustrerà il ruolo dei media tradizionali e dei linguaggi digitali nel processo di socializzazione, in riferimento alle dinamiche educative e familiari. Il corso mira ad analizzare le forme inedite con cui l'adolescente costruisce la propria identità e le proprie relazioni nell'era dei social network e della rete digitale. Il corso prevede la visione anche durante le lezioni di frammenti tratti da serie televisive che incarnano ed evidenziano tali trasformazioni sociali. |
Testi docente | A) Z. Bauman, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, 2006.
B) V. Susca, Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale, Mimesis, 2022. Per i non frequentanti è richiesto anche lo studio del seguente testo: C) L. Ribolzi, Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell'educazione, Mondadori Università 2020. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
06-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D04 | |
13-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D04 | |
20-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D04 | |
27-04-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D04 | |
04-05-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D04 | |
05-05-2023 | 14:00 | 17:00 | Lotto D - Aula D19 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404