Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 54
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente MASSIMO FINOCCHIARO CASTRO
Obiettivi Il corso esamina le funzioni della moneta, il ruolo degli intermediari finanziari e la gestione e la trasmissione della politica monetaria nelle moderne economie industrializzate e le nuove azioni di politica monetaria introdotte per contrastare la crisi finanziaria e dei debiti sovrani anche nel periodo di pandemia.
Programma Introduzione
PARTE PRIMA: IL QUADRO ISTITUZIONALE
I. Concetti base e relazioni fondamentali
1.1. Il sistema finanziario
1.2. La ricchezza
1.3. Il risparmio
1.4. Legami stock-flussi
1.4.1. L’evoluzione temporale
1.4.2. Compatibilità macroeconomiche
II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario
2.1. La matrice dei flussi finanziari
2.2. I mercati
2.2.1. Caratteristiche rilevanti delle attività finanziarie
2.2.2. La liquidità
2.3. I macro-operatori nazionali
2.3.1. L’Economia: Famiglie e Imprese
2.3.2. La Pubblica amministrazione
2.4. L'Estero
2.5. Gli intermediari finanziari
2.5.1. La Banca d’Italia
2.5.2. Le banche
2.5.3. Altri intermediari
PARTE SECONDA: IL QUADRO TEORICO
III. Il quadro teorico di riferimento
3.1. Le tre triadi
3.2. La triade tradizionale
3.2.1. Evoluzione storica del mezzo di scambio
3.2.2. Il signoraggio
3.2.3. La teoria quantitativa della moneta
3.2.4. Il monetarismo
3.2.5. Problemi aperti
3.3. Il suggerimento per «semplificare» la teoria monetaria
3.4. La triade keynesiana
3.5. La preferenza per la liquidità
3.5.1. L’incertezza
3.5.2. Lo speculatore professionale keynesiano
3.6. Implicazioni di politica monetaria
3.6.1. Il modello IS-LM
3.6.2. La trappola della liquidità
ARTE TERZA: IL QUADRO OPERATIVO
VI. Il sistema operativo della politica monetaria
6.1. Conoscere per decidere
6.2. Gli obiettivi finali
6.2.1. Perché un obiettivo unico prioritario?
6.3. La stabilità dei prezzi
6.3.1. Perché un tasso di inflazione diverso da zero?
6.4. La scelta degli obiettivi intermedi
6.4.1. Instabilità di origine reale
6.4.2. Instabilità di origine monetaria
6.5. La funzione di reazione
6.5.1. La regola di Taylor
6.6. Regole, discrezionalità o strategie
VII. Gli strumenti di politica monetaria
7.1. La base monetaria
7.1.1. La domanda di base monetaria
7.1.2. L’offerta di base monetaria
7.2. Gli strumenti convenzionali di politica monetaria
7.2.1. Operazioni di mercato aperto
7.2.2. Le aste
7.2.3. Operazioni su iniziativa delle controparti
PARTE QUARTA: LA TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
IX. L’intermediazione bancaria
9.1. Un ruolo difficile, ma fondamentale
9.1.1. Svolte epocali
9.2. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
9.3. L’«unicità» delle banche come creatrici di moneta
9.4. L’evoluzione della teoria dell’intermediazione bancaria
9.4.1. La new view
9.4.2. Le asimmetrie informative
9.4.3. Le crisi bancarie
9.5. Sintesi
X. La trasmissione della politica monetaria
10.1. Gli stadi della trasmissione
10.2. La money view
10.3. L’effetto costo
10.3.1. Il meccanismo di trasmissione keynesiano
10.3.2. Il mercato dei depositi bancari
10.3.3. Gli effetti a catena della politica monetaria espansiva
10.4. I limiti della money view
10.4.1. L’instabilità del moltiplicatore monetario
10.4.2. Il rapporto circolante/depositi
10.4.3. Il rapporto riserve bancarie/depositi
10.5. Le contromosse
10.5.1. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
10.5.2. La preferenza per il controllo dei tassi monetari
PARTE QUINTA: GLI SQUILIBRI FONDAMENTALI
XII. Gli squilibri del settore pubblico
12.1. Le relazioni di base
12.1.1. Il finanziamento monetario
12.1.2. L’indebitamento
12.2. La sostenibilità del debito pubblico
Approfondimento. Il default sul debito sovrano, di Andrea F. Presbitero
XIII. Gli squilibri internazionali
13.1. I saldi della bilancia dei pagamenti
13.1.1. Gli squilibri reali
13.1.2. Gli squilibri valutari
13.2. Il quartetto inconciliabile
13.3. Scenari operativi internazionali
13.4. Aggiustamento senza finanziamento monetario
13.4.1. Politica monetaria in cambi flessibili
13.4.2. Politica fiscale in cambi flessibili
13.4.3. Approfondimenti
13.5. Finanziamento monetario con aggiustamento
13.5.1. Politica monetaria in cambi fissi
13.5.2. Politica fiscale in cambi fissi
13.6. Le regole del gioco
13.6.1. Approfondimenti
13.7. Finanziamento monetario senza aggiustamento
13.7.1. Controindicazioni
13.8. Conclusioni
PARTE SESTA: CRISI E INNOVAZIONI
XVI. Le quattro grandi crisi
16.1. Dalla Grande crisi finanziaria alla pandemia
16.2. La Grande crisi finanziaria
16.3. La crisi del debito sovrano
16.3.1. Errori, incertezze e ritardi
16.3.2. «Whatever it takes to preserve the euro»
16.4. La deflazione
16.4.1. La nuova trappola della liquidità
La crisi pandemica da coronavirus
XVII. Le innovazioni operative
17.1. Mutamenti strutturali
17.2. Le misure non convenzionali
17.3. La nuova cassetta degli attrezzi
17.3.1. NIRP
17.3.2. APP
17.3.3. TLTRO
17.3.4. FG
17.4. Oltre la crisi: exit strategy
Testi docente Economia e politica monetaria, Pietro Alessandrini, Il Mulino, 3/ed, 2021. Limitatamente ai capitoli: I-III; VI-VII; IX-X; XII-XIII; XVI-XVII.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram