Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

A scelta Economico

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: MATEMATICA FINANZIARIA

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Docente Bruno Antonio Pansera
Collaboratore MARIANGELA GANGEMI
Obiettivi Il Corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali modelli, metodi, criteri di valutazione e criteri di decisione per l'analisi di problemi rientranti nella moderna Finanza matematica. L'obiettivo che si intende perseguire, è quello di fare acquisire al destinatario del Corso, delle conoscenze tecniche specifiche che siano dallo stesso immediatamente spendibili, successivamente al conseguimento della laurea, sul mercato del lavoro nell'ambito del settore bancario ed assicurativo o per l'esercizio della libera professione (consulenza finanziaria globale, consulenza finanziaria aziendale, ecc.)
Lo studente, coerentemente con gli obiettivi del corso, deve acquisire le competenze di base che consentono di comprendere e operare i processi della gestione aziendale attraverso lo strumento matematico-statistico e i fondamenti su cui poggiano alcuni strumenti di analisi gestionale. Al termine del corso lo studente avra' padronanza degli elementi di base di matematica finanziaria e attuariale.
In particolare per quanto riguarda la matematica finanziaria in regime di certezza lo studente sapra' capitalizzazione e attualizzazione somme di denaro nei diversi regimi, calcolare tassi di interesse equivalenti, determinare i valore in t di una rendita, redigere un piano di ammortamento e valutare progetti di investimento

Descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

3. Autonomia di giudizio (making judgements);

4. Abilità comunicative (communication skills);

5. Capacità di apprendere (learning skills).
Programma 1. Capitalizzazione e attualizzazione
Le grandezze fondamentali del calcolo finanziario interesse, montante, sconto, valore attuale; tasso di interesse, tasso di sconto.
Relazioni tra le grandezze fondamentali. I principali regimi finanziari. Confronti tra i tre regimi finanziari. Tassi d'interesse. Legge di capitalizzazione continua.
2. Rendite e Ammortamenti
Rendite Definizioni e classificazione. Valore attuale e montante di una rendita. Studio delle principali tipologie di rendite: posticipata, immediata (temporanea e perpetua); posticipata, differita (temporanea e perpetua); anticipata, immediata (temporanea e perpetua), anticipata, differita (temporanea e perpetua). Rendite frazionate. Rendite continue. Ammortamento Grandezze fondamentali: piano di rimborso o di ammortamento, quota capitale, debito residuo, condizione di chiusura, valore residuo, nuda proprietà, usufrutto. Studio delle principali tipologie di ammortamenti: rate anticipate e posticipate; rate posticipate con anticipazione degli interessi; Amm. Italiano; Amm. Francese; Amm. americano.
3. Scelte finanziarie
T.I.R. e R.E.A. Definizione e calcolo. Problemi di scelta tra progetti alternativi certi. Criterio T.I.R. e R.E.A.
5. Duration e immunizzazione
Testi docente Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011
Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011.
C. Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle, "Elementi di Matematica Finanziaria", Pearson.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Bruno Antonio Pansera
Il Prof. Pansera riceve, previo appuntamento tramite e-mail, il Venerdì dalle 11 alle 12, presso il Decisions_lab, sito nella Seconda Torre al Quinto Piano.

e-mail: bruno.pansera@unirc.it

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA DELLA CRIMINALITA'

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Docente Angelo Gaglioti
Obiettivi Conoscere e ricostruire i modelli di organizzazione della criminalità.
Programma Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (Di.Gi.E.S.)
Insegnamento di “Economia della criminalità” (a.a. 2021/22)
Docente: Dott. Angelo, Roberto GAGLIOTI

P R O G R A M M A

Parte generale – Le organizzazioni criminali in generale. a. I rapporti interpersonali e i rapporti tra persona e oggetto: la struttura e la funzione della norma giuridica.
b. I rapporti interpersonali nella legalità costituzionale: la persona, la dignità, il lavoro e la solidarietà.
c. Tessuto sociale, istituti sociali, formazioni sociali e apparati pubblici tra libertà sociale e identità sociale: un
modello di analisi.
d. Le organizzazioni sociali lecite (private e pubbliche) e le organizzazioni sociali illecite (crimina in senso sociale).
e. Le organizzazioni criminali come sistemi sociali.
e.1. Il sottosistema della base sociale.
Classificazioni delle basi sociali.
e.2. Il sottosistema dell’associazione criminale.
Classificazioni delle associazioni criminali.
e.3. Le transazioni sociali tra la base sociale e l’associazione criminale.
e.4. I sottosistemi sociali “scalabili” (luogo sociale, luogo politico, luogo economico, area
residuale).
f. Le organizzazioni criminali come organismi sociali.
f.1. I codici genetici dell’organismo criminale.
Il genotipo criminale.
Il fenotipo criminale.
f.2. L’apparato di trasmissione intergenerazionale.
f.3. L’apparato di propagazione sociale.
f.4. L’apparato di informazione e di decisione.
f.5. Gli assets delle organizzazioni criminali.
Assets materiali.
Assets immateriali.
2

Cespiti immateriali e indicatori di potere: l’esigenza della misurazione.
g. Le politiche di prevenzione e di contrasto delle organizzazioni criminali.

Parte speciale – La ‘ndrangheta: un modello ricostruttivo. h. La base sociale della ‘ndrangheta: l’evoluzione della famiglia di ‘ndrangheta dallo Sgarro alla Santa.
i. L’associazione a delinquere di stampo ‘ndranghetistico:
L’evoluzione dei meccanismi di coordinamento.
L’evoluzione degli apparati di informazione e di decisione
j. La trasmissione intergenerazionale della ‘ndrangheta: l’abuso degli schemi della filiazione e della famiglia.
k. La propagazione sociale della ‘ndrangheta: il mercato delle istituzioni sociali, il caput personae e lo status
personae.
l. Il genotipo ‘ndranghetistico: i livelli di introiezione della persona nel sistema ‘ndranghetistico e la “pesatura”
del valore della persona umana.
m. Il fenotipo ‘ndranghetistico: la stabilizzazione sociale per classi/scaglioni.
n. Assets materiali e immateriali della ‘ndrangheta.
o. Indicatori di potere nella ‘ndrangheta: il potere sociale; il potere organizzativo (strutturale e sovrastrutturale);
l’indice di stabilità interna.
p. Politiche pubbliche anti-‘ndrangheta classificate per obiettivo, bersaglio e impatto.
Politiche dirette, politiche indirette e politiche di accompagnamento.
Focus sul Progetto “Liberi di Scegliere”.
Testi docente La preparazione sui contenuti del Programma può svolgersi secondo una delle tre seguenti Opzioni (Opzione 1; Opzione 2; Opzione 3).
N.B.: Sebbene formalmente non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata.
*******
Opzione 1 – Studenti regolarmente frequentanti
Gli studenti regolarmente frequentanti (tali intendendosi coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% del monte-ore – cioè almeno 27 ore accademiche - didattico complessivo per l’insegnamento nello stesso
3
anno accademico in cui sosterranno l’esame), potranno scegliere di sostenere l’esame sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni ed esercitazioni dell’a.a. 2021/2022 (complessive 36 ore accademiche).
Opzione 2 – Approccio storico
Il programma Opzione 2 consta dei due seguenti testi:
1. N. GRATTERI & A. NICASO, Fratelli di Sangue
limitatamente alle seguenti parti (pp. 124):
o Introduzione (pp. 3-6)
o Capitolo I Omertà senza tempo (pp. 7-12)
o Capitolo II Le origini (pp. 13-26)
o Capitolo V La ‘ndrangheta si urbanizza e si spacca (pp. 41-50)
o Capitolo VI La prima guerra di mafia (pp. 51-60)
o Capitolo VII La seconda guerra di mafia (pp. 61-64)
o Capitolo VIII La struttura (pp. 65-76)
o Capitolo IX Il codice della ‘ndrangheta (pp. 77-88)
o Appendice 2 (pp. 295-336)
2. G. FALCONE & M. PADOVANI, Cose di Cosa Nostra
Opzione 3 – Approccio ricostruttivo
LIBRO DI TESTO:
1. A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021
*******
Letture consigliate (per ogni Opzione; non obbligatorie)
A.R. GAGLIOTI, Elementi di economia della criminalità organizzata, 2021.
F.M. MINNITI, Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine, 2012.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Si riceveranno gli studenti e i tesisti al termine delle lezioni.

Eventuali ulteriori esigenze possono essere segnalate al docente mediante l'invio di e-mail al seguente indirizzo: angelo.gaglioti@unirc.it
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti
Comunico che gli studenti potranno essere ricevuti (su Teams) al termine delle lezioni ovvero nella pausa di tali lezioni, su loro richiesta. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti mediante e-mail angelo.gaglioti@unirc.it Cordialmente. Angelo Gaglioti
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA SANITARIA

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Docente FABIO MIRAGLIA
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma Corso Economia Sanitaria (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: EUROPROGETTAZIONE,FASHION & BRAND

Corso Scienze economiche
Curriculum Economico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Erogazione 1000930 EUROPROGETTAZIONE NEL FASHION & BRAND in Scienze economiche L-33 MANTOVANI MICHELA
Docente Michela MANTOVANI
Obiettivi NB TITOLO DELL' INSEGNAMENTO CORRETTO ECONOMIA DEL FASHION BRAND

Il corso intende dare agli studenti la metodologia e gli strumenti per conoscere l’affascinante mondo della moda sia dal punto di vista economico che da quello progettuale. Il corso si compone di due parti una teorica e l’altra pratica . La parte teorica presenta le classiche teorie economiche della moda attualizzate alla contemporaneità. La parte pratica o project work consiste nella realizzazione di un capo di abbigliamento o accessorio e di brand che rispecchi il prodotto.

I risultati attesi in relazione al sistema adottato in sede europea di cinque descrittori (Descrittori di Dublino) tra di loro correlati sono :


1) Conoscenza e capacità di comprensione delle metodologie e delle teorie esposte quali ad esempio le classiche teorie economiche della moda applicate alla contemporaneità, i fenomeni moda generati dai film, il ciclo del prodotto moda , I segmenti di marcato, Legislazione e la valutazione del marchio.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle metodologie descritte precedentemente saranno l dagli studenti per realizzare il proprio project work.
3 Autonomia di giudizio : gli studenti dovranno progettare un capo di abbigliamento ed il suo marchio.
4 Abilità comunicative. Agli studenti verrà richiesta in sede di esame un efficace capacità comunicativa per descrivere e promuovere il proprio project work (communication skills)
5 Capacità di apprendere (learning skills). Agli studenti verrà richiesta in sede di esame l’aver appreso le metodologie economiche verificandole con casi pratici.

Programma Programma d’insegnamento
1 Classiche teorie economiche della moda applicate alla contemporaneità.
2 Cinema e Moda. I fenomeni moda generati dai film
3 Il product placement
4 Cicli del prodotto e matrice di Boston per la moda
5 Il posizionamento dei segmenti di marcato dei beni moda.
6 Espansione della marca per il settore moda.
7 Funzioni economiche e giuridiche del marchio.
8 Il valore economico del marchio e la classifica interbrand
9 Il restyling della marca

Testi docente Mantovani M. (2020) Economia della moda, marchio in corso di pubblicazione o in sostituzione Forte- Mantovani Lezioni di economia della moda (2005) Giappichelli Torino

Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram