Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Nuovo gruppo EXTRACURRICULARE- PER INDIRIZZI

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (INNOVAZIONE E SISTEMI DECISIONALI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente NOEMI ROSSI
Obiettivi L’obiettivo principale del Corso è fornire un quadro di riferimento generale sullo stato dell’arte del Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali, secondo un approccio aziendale.
In particolare, sarà approfondito l’importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit; saranno inoltre presentate le principali sfide poste dalla attuale situazione economica alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione e valutazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi anni (logiche di new public management ed evoluzione verso logiche di public governance).
Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l’evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all’attivazione di relazioni con utenti e cittadini; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e saranno in grado di comprendere l’importanza del ruolo della PA e della collaborazione interistituzionale per la creazione di valore sociale.



Programma
PROGRAMMA (14 lezioni da 3 ore: 2 teoria, 1 casi studio)
LUNEDI/MARTEDI 10:00-13:00

Lez 1
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
L’approccio aziendale allo studio della PA.
Lez 2
Definizione di PA (Giuridica, Aziendale e Statistica).
Il Sistema PA in Italia, tendenze in atto, dati.

Lez 3 L’evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato.
Le sfide per la PA nell’attuale fase del ciclo economico.
Gli osservatori internazionali sulla PA.
Lez 4 Il ruolo della PA per la creazione di valore sociale. Le collaborazioni tra Pubbliche amministrazioni-imprese for profit e terzo settore.

Lez 5 Logiche di Public Management. Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management. La Public Governance. Focus EELL (Enti locali)
Lez 6 Approccio manageriale nelle PPAA. Strategie, performance e innovazione gestionale nel settore pubblico
Lez 7 Scelte strategiche e modelli di gestione
Lez 8 Fondamenti di contabilità pubblica
Lez 9 Performance management: come si controlla l’attività della Pubblica Amministrazione?
Lez 10 Performance management: strumenti di accountability e rendicontazione
Lez 11 Partenariato pubblico-privato e relazioni con i cittadini. Il marketing pubblico
Lez 12 Politiche ed esperienze di Innovazione nella PA
Lez 13 Il settore della salute.
Lez 14 Il settore dell’educazione



Il PROJECT WORK (facoltativo) dovrà contenere le seguenti sezioni:
INTRODUZIONE AL CASO DI STUDIO (ANALISI DI UN’AZIENDA PUBBLICA E/O DI UN PROCESSO DI INNOVAZIONE MANAGERIALE)
PROFILO AZIENDALE
Principali cenni storici dell’azienda pubblica o della pubblica amministrazione selezionata
Servizi erogati
Cenni sull’assetto istituzionale e organizzativo
ANALISI DEGLI STAKEHOLDER: CATEGORIE DI STAKEHOLDER , MAPPA DEGLI STAKEHOLDER E STRUMENTI DI MARKETING PUBBLICO
ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ADOTTATI
• Piani strategici
• Piani settoriali
• Bilanci di previsione
ANALISI DEI SISTEMI E DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO INTERNO
ANALISI DEI SISTEMI DI ACCOUNTABILITY E DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI (GESTIONALI E STRATEGICI)
BENCHMARKING INTERNAZIONALE CON ALTRA/E PA
FONTI
Testi docente
TESTO:
MANAGEMENT PUBBLICO (Cucciniello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini), Egea 2019
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ANALISI E CONTROLLO FINANZIARIO (INNOVAZIONE E SISTEMI DECISIONALI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente ANTONIO DEL POZZO
Obiettivi OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente sa valutare i risultati economici e i flussi finanziari e di cassa a consuntivo e attesi da un progetto o da un’iniziativa imprenditoriale. Comprende i concetti di base della teoria di creazione del valore Imparerà a comprendere le relazioni tra valore, rischi e solvibilità aziendale nella gestione del rischio di liquidità e di solvibilità.
Programma PROGRAMMA
1 - Il binomio impieghi-fonti quale fil-rouge della finanza aziendale e del controllo finanziario; 2 - Il controllo economico-finanziario: il framework interpretativo; 3 - Le analisi di bilancio quale strumento di controllo economico-finanziario; 4 - L’analisi della situazione finanziaria di partenza; 5 - Flussi reddituali e redditività; 6 - I flussi finanziari e di cassa; 7 - Programmazione della dinamica economico-finanziaria e business plan; 8 - La valutazione della solvibilità; 9. La creazione di valore; 10. Il financial risk management; 11. l’impiego dei derivati nella copertura dei rischi

Testi docente TESTI CONSIGLIATI
A. Del Pozzo, Controllo finanziario e rischio di default – volume 1 e volume 2, Franco Angeli, Milano, 2011 (limitatamente agli argomenti di programma).
In alternativa
A- Del Pozzo, Cash flow e indicatori di allerta. Nuovi orientamenti nella valutazione finanziaria delle imprese. 2022, Egea
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (INNOVAZIONE E SISTEMI DECISIONALI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente DOMENICO MARINO
Obiettivi • L’innovazione nei processi economici
• Industria 4.0
• Comprendere la struttura economica dell'informazione e della comunicazione
• Comprendere ed analizzare la digitalizzazione dei servizi in termini di politiche e di strategie
• Analizzare le strategie digitali dellla PA
• Studiare le le implicazioni economiche dei "social networks” e delle esternalità di rete
• Comprendere gli impatti dell’intelligenza artificale sui processi economici
Programma 1. L’innovazione nei processi economici
2. Industria 4.0
3. Analisi economica dell’informazione e della comunicazione
4. Concorrenza e potere di mercato
5. Struttura del mercato e tecnologia
6. Proprietà intellettuale, brevetti, segreti industriali e Copyright
7. Il prezzo dell'informazione
8. Gli effetti di network
9. La regolazione del settore dell'informazione
10. Le strategie digitali delle imprese e della PA
11. Intelligenza artificiale ed economia
12. L’innovazione armonica
Testi docente F. Cicione, L.Filice, D. Marino: Harmonic Innovation - Springer 2022
Dispense e articoli forniti dal docente
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
dispensa1 (dispensa) Descrizione
dispensa2 (dispensa) Descrizione
dispensa3 (dispensa) Descrizione
dispensa4 (dispensa) Descrizione
programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Marino
Tutti i giorni dal lunedì; al venerdì; previo appuntamento mail-
Inoltre è sempre possibile parlare con il docente prima dell'inizio e alla fine della lezione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PENALE COMMERCIALE (CONSULENZA E PROFESSIONI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/17
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente ETTORE MICHELE SQUILLACI
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza di base del diritto penale commerciale, con specifico riguardo ai molteplici ‘corpi’ normativi che attualmente lo compongono.
L’analisi teorica delle diverse discipline che convergono nell’area dell’agire economico sarà accompagnata anche dall’esame di alcuni casi pratici di rilevante interesse.
Programma L’individuazione dei soggetti responsabili nel diritto penale dell’economia
Il nuovo codice della crisi d’impresa
La delega di funzioni
La responsabilità da reato degli enti
I reati societari
I reati tributari
I reati fallimentari
Gli abusi di mercato
I reati di corruzione e il loro impatto sull’economia
Criminalità d’impresa, impresa criminale e impresa mafiosa
Il ‘sottosistema’ delle confische
Testi docente
R. Rampioni (a cura di), Diritto penale dell'economia, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2019.

In alternativa,

M. Gambardella, Condotte economiche e responsabilità penale, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2020.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO FALLIMENTARE (CONSULENZA E PROFESSIONI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/05
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente PHILIPP FABBIO
Obiettivi Conoscenza istituzionale del diritto delle procedure concorsuali. Capacità di impostare la soluzione di casi elementari.
Programma Approfondimento del diritto delle procedure concorsuali, con particolare riguardo al Codice della crisi e dell'insolvenza.
Testi docente Tesi da indicare.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO TRIBUTARIO - CORSO AVANZATO (CONSULENZA E PROFESSIONI)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/12
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente GIUSEPPE PIZZONIA
Obiettivi Il corso – che si basa sullo studio della c.d. "parte speciale" del diritto tributario - ha l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza di base del sistema tributario italiano e della fiscalità internazionale, con una particolare attenzione ai principali temi della fiscalità d’impresa. A fronte della assai frequente variabilità degli istituti tributari positivi, il corso sarà particolarmente​ ​​ ​incentrato​ ​sui​ ​principi​ ​di​ ​riferimento​ ​più​ ​rilevanti.
Lo scopo è quello di far acquisire agli studenti competenze di base che permettano di affrontare i temi di più rilevante​ ​interesse​ ​per​ ​l’attività​ ​professionale​ ​o​ ​aziendale​ ​e​ ​per​ ​la​ ​ricerca.
L’illustrazione della disciplina rilevante sarà, nel corso delle lezioni, completata dalla illustrazione di casi pratici, su temi​ ​di​ ​particolare​ ​interesse.
Programma Il sistema tributario italiano. La struttura generale dopo la Riforma. L’Irpef. L’Ires. La fiscalità transnazionale. Le operazioni straordinarie. L’Iva. Le imposte di registro e sulle successioni e donazioni (cenni). L’Irap e i tributi locali (IMU). La fiscalità dell’UE e internazionale. (Capp. I, II, III - sezione I e II, IV sezione I, V, VI - sezione I e II, VII, VIII, X - par. 1, 2, 9, 10, 11, XI - sezione I, XII)

Descrittori di Dublino

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
3. Autonomia di giudizio (making judgements);
4. Abilità comunicative (communication skills);
5. Capacità di apprendere (learning skills).


Criteri di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Testi docente Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. II, Utet, 2019

Codice tributario aggiornato
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente STEFANO MARIA POETA
Obiettivi Il corso – che si basa sullo studio della c.d. "parte speciale" del diritto tributario - ha l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza di base del sistema tributario italiano e della fiscalità internazionale, con una particolare attenzione ai principali temi della fiscalità d’impresa. A fronte della assai frequente variabilità degli istituti tributari positivi, il corso sarà particolarmente​ ​​ ​incentrato​ ​sui​ ​principi​ ​di​ ​riferimento​ ​più​ ​rilevanti.
Lo scopo è quello di far acquisire agli studenti competenze di base che permettano di affrontare i temi di più rilevante​ ​interesse​ ​per​ ​l’attività​ ​professionale​ ​o​ ​aziendale​ ​e​ ​per​ ​la​ ​ricerca.
L’illustrazione della disciplina rilevante sarà, nel corso delle lezioni, completata dalla illustrazione di casi pratici, su temi​ ​di​ ​particolare​ ​interesse.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: MARKETING INTERNAZIONALE E STRATEGICO (ECONOMICO - AZIENDALE)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente NOEMI ROSSI
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (ECONOMICO - AZIENDALE)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Erogazione 1000551 ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (INNOVAZIONE E SISTEMI DECISIONALI) in Economia LM-56 ROSSI NOEMI
Docente NOEMI ROSSI
Obiettivi N.D.
Programma
PROGRAMMA (14 lezioni da 3 ore: 2 teoria, 1 casi studio)
LUNEDI/MARTEDI 10:00-13:00

Lez 1
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
L’approccio aziendale allo studio della PA.
Lez 2
Definizione di PA (Giuridica, Aziendale e Statistica).
Il Sistema PA in Italia, tendenze in atto, dati.

Lez 3 L’evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato.
Le sfide per la PA nell’attuale fase del ciclo economico.
Gli osservatori internazionali sulla PA.
Lez 4 Il ruolo della PA per la creazione di valore sociale. Le collaborazioni tra Pubbliche amministrazioni-imprese for profit e terzo settore.

Lez 5 Logiche di Public Management. Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management. La Public Governance. Focus EELL (Enti locali)
Lez 6 Approccio manageriale nelle PPAA. Strategie, performance e innovazione gestionale nel settore pubblico
Lez 7 Scelte strategiche e modelli di gestione
Lez 8 Fondamenti di contabilità pubblica
Lez 9 Performance management: come si controlla l’attività della Pubblica Amministrazione?
Lez 10 Performance management: strumenti di accountability e rendicontazione
Lez 11 Partenariato pubblico-privato e relazioni con i cittadini. Il marketing pubblico
Lez 12 Politiche ed esperienze di Innovazione nella PA
Lez 13 Il settore della salute.
Lez 14 Il settore dell’educazione



Il PROJECT WORK (facoltativo) dovrà contenere le seguenti sezioni:
INTRODUZIONE AL CASO DI STUDIO (ANALISI DI UN’AZIENDA PUBBLICA E/O DI UN PROCESSO DI INNOVAZIONE MANAGERIALE)
PROFILO AZIENDALE
Principali cenni storici dell’azienda pubblica o della pubblica amministrazione selezionata
Servizi erogati
Cenni sull’assetto istituzionale e organizzativo
ANALISI DEGLI STAKEHOLDER: CATEGORIE DI STAKEHOLDER , MAPPA DEGLI STAKEHOLDER E STRUMENTI DI MARKETING PUBBLICO
ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ADOTTATI
• Piani strategici
• Piani settoriali
• Bilanci di previsione
ANALISI DEI SISTEMI E DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO INTERNO
ANALISI DEI SISTEMI DI ACCOUNTABILITY E DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI (GESTIONALI E STRATEGICI)
BENCHMARKING INTERNAZIONALE CON ALTRA/E PA
FONTI
Testi docente
TESTO:
MANAGEMENT PUBBLICO (Cucciniello, Fattore, Longo, Ricciuti, Turrini), Egea 2019
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEL LAVORO - CORSO AVANZATO (ECONOMICO-AZIENDALE)

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 42
Attività formativa

Canale unico

Docente GIORGIO FONTANA
Obiettivi l corso si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
Programma Il programma è articolato in tre sezioni. La prima sezione è di carattere propedeutico e consiste in un richiamo delle conoscenze di base del diritto del lavoro necessarie per potere affrontare gli approfondimenti tematici successivi. Le successive sezioni sono di approfondimento specialistico.

Parte propedeutica

Il rapporto di lavoro subordinato. Poteri e doveri delle parti. Figure ai confini della subordinazione. Il rapporto di lavoro autonomo. Collaborazioni coordinate e continuative. Inderogabilità della disciplina ed eterointegrazione del contratto. Indisponibilità dei diritti dei lavoratori, rinunce, transazioni, quietanze a saldo. Cenni sulla conciliazione nelle controversie di lavoro (in sede amministrativa e sindacale; l’arbitrato irrituale in materia di lavoro).

Area tematica 1: frammentazione dell’impresa ed esternalizzazione del lavoro
Il lavoro a termine. Il lavoro autonomo etero-organizzato. La somministrazione di lavoro. Gli appalti. Il distacco. Il contratto di rete. Il trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda. Trasferimento e crisi d’impresa.

Area tematica 2: Le tutele nel mercato del lavoro.
Tutele nel rapporto di lavoro - tutele nel mercato: principi teorici e percorso storico. Sostegno economico della disoccupazione, inoccupazione e disoccupazione parziale. Cassa integrazione guadagni. Servizi pubblici e privati per la tutela cd. “attiva” dei disoccupati. Il principio di condizionalità e i meccanismi sanzionatori.
Testi docente DEL PUNTA, Diritto del Lavoro, Milano Giuffrè, ultima edizione con esclusione della parte riguardante il diritto sindacale e limitatamente agli argomenti oggetto di studio

PESSI-MASSARA, Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro, G. Giappichelli ed., 2017.

Letture: FONTANA G., Il lavoro precario e il suo diritto, Editoriale Scientifica, 2019

Verranno distribuiti materiali didattici agli studenti frequentanti
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giorgio Fontana
Ricevimento del prof. Fontana in presenza giorno 15 febbraio ore 15 (aula esami) e giorno 16 febbraio ore 17 palazzo Zani stanza n. 38 - Si ricorda che il prof. Fontana riceve ogni lunedì alle ore 12 sulla piattaforma TEAMS
Ricevimenti di: Giorgio Fontana
Si comunica che il prof. Fontana riceve gli studenti il mercoledi a Palazzo Zani dalle 11 alle 13 (previo accordo via mail) e sempre alle ore 15.30 prima dell'inizio della lezione (Lotto D di Feo di Vito). Si ricorda che il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf).
Ricevimenti di: Giorgio Fontana
Il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram