Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PENITENZIARIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1, 2, 3, 5 (erogato in diversi regolamenti didattici)
Crediti 5
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docente

Foto Arturo CAPONE
Responsabile Arturo CAPONE
Crediti 5
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di Diritto penitenziario mira a un'inquadramento generale del tema dell'esecuzione della pena, che muova anzitutto dai suoi profili storici e teorici e tenga conto del contributo di tutte le discipline che a diverso titolo studiano l'esperienza detentiva.

Sono approfonditi in particolare i seguenti argomenti:

1) Finalità della pena

2) Storia della pena

4) L'amministrazione penitenziaria

5) Vita detentiva e sociologia del carcere

6) Il regime penitenziario e la tutela della sicurezza

7) I diritti dei detenuti

8) Il trattamento rieducativo e i suoi elementi

9) Il reinserimento sociale, i benefici e le misure alternative alla detenzione

10) Le mafie e il carcere


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

1) Manuale di diritto penitenziario, a cura di F. Della Casa e G. Giostra, Torino, Giappichelli, 2023.

2) Un codice penale e di procedura penale aggiornato, che, tra le leggi complementari, riporti la legge n. 354 del 1975 "ordinamento penitenziario" e il D.P.R. n. 230 del 2000 "regolamento penitenziario".


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

Come risultato dell'apprendimento, ci si attende che lo studente conosca i principali segmenti disciplinari del diritto penitenziario, sappia inquadrarne le premesse culturali, abbia consapevolezza della frequente distanza tra previsione normativa e prassi penitenziaria.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

Per sostenere l'esame di Diritto penitenziario è necessario aver superato l'esame di Diritto penale.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

Il corso si svolge nel secondo semestre. Gli argomenti delle lezioni sono indicati nel Calendario pubblicato nella Scheda della materia, sezione Materiale didattico.

La frequenza del corso è facoltativa, ma, ai fini della comprensione dei profili storici, teorici e culturali che fanno da sfondo al tema dell'esecuzione della pena, è caldamente consigliata.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

E' richiesto di iscriversi sul sito DiGiES, dal proprio account, alla mailing list Corso di diritto penitenziario 2024-2025.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

L'esame si svolge mediante un colloquio orale.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025

Il corso sostiene la cultura dello Stato di diritto e si sofferma sulle situazioni in cui anche nell'ambito della giustizia penale possano annidarsi forme di disuguaglianza.


Ultimo aggiornamento: 21-04-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Calendario delle lezioni (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Arturo Capone
I ricevimenti sono programmati all'inizio di ogni mese.

RICEVIMENTI DI APRILE
I ricevimenti di aprile si terranno:

lunedi' 7 aprile, ore 19.30
lunedi' 14 aprile, ore 19.30
giovedi' 24 aprile, ore 19.30

sulla piattaforma informatica Microsoft Teams - Gruppo LMG01/2024-2025 Diritto processuale penale - codice 9n1k2vt

Per informazioni o appuntamenti per colloqui nella sede di palazzo Zani, scrivere all'indirizzo e-mail istituzionale del docente.

LAUREANDI
Puo' chiedere l’assegnazione della tesi soltanto chi ha gia' superato l’esame (o ha sostenuto l'esonero per i frequentanti).
La richiesta di assegnazione della tesi di laurea va presentata via e-mail all’indirizzo del docente. Viene concessa previo colloquio.
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
05-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
06-05-2025 09:00 11:00 A2 palazzo Zani
07-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
08-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
12-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
13-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
14-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
15-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
19-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
20-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
21-05-2025 09:00 11:00 A1 palazzo Zani
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram