Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Roberto Saija

Foto
Qualifica: Professore associato
Telefono: +39 0965 1694277
Altro recapito: +39 0965 1695402
Cellulare: +39 328 1278837
Fax:
Indirizzo e-mail:  Indirizzo e-mail
Curriculum:  Curriculum
SSD: IUS/03 - Diritto agrario
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

Anno Accademico 2022/2023


Anno Accademico 2021/2022


Anno Accademico 2020/2021


Anno Accademico 2019/2020


Anno Accademico 2018/2019


Anno Accademico 2017/2018



Elenco dei ricevimenti:

Descrizione Avviso
Il ricevimento del Prof. Roberto Saija (Diritto agrario - Diritto agroalimentare - Diritto dei mercati agroalimentari) si svolgera' in presenza il martedi' dalle 12 alle 13 al Lotto D in aula DA2 e attraverso la piattaforma Microsoft Teams accedendo al Team attraverso il seguente codice 90gh7dm, stesso orario.
Si consiglia di prenotare il ricevimento via mail o via whattsapp almeno un giorno prima, in modo da separare i diversi corsi di studio.
Ogni eventuale variazione sara' tempestivamente comunicata attraverso gli avvisi inseriti nella apposita sezione.

I tesisti possono contattare il docente al seguente indirizzo mail: roberto.saija@unirc.it oppure, esclusivamente in casi urgenti, al 3281278837 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.

Pubblicazioni

  1. 1. Saija R., Il caso Rioja., PRODOTTI ALIMENTARI DI QUALITÀ Regole, casi e questioni, WOLTERS KLUWER, Milano - Ita, 2022, ISBN: 9788813379551.
  2. 2. Saija R., I prodotti alimentari e la qualità, PRODOTTI ALIMENTARI DI QUALITÀ Regole, casi e questioni, WOLTERS KLUWER, Milano - Ita, 2022, ISBN: 9788813379551.
  3. 3. Saija R., LA QUALITA' ALIMENTARE NEL DIRITTO EUROPEO DAL 1992 A OGGI, PRODOTTI ALIMENTARI DI QUALITÀ Regole, casi e questioni, WOLTERS KLUWER, Milano - Ita, 2022, ISBN: 9788813379551.
  4. 4. Saija R., LA COMUNICAZIONE DELLA QUALITA, PRODOTTI ALIMENTARI DI QUALITÀ Regole, casi e questioni, WOLTERS KLUWER, Milano - Ita, 2022.
  5. 5. Saija R., I principi generali delle buone pratiche commerciali, "Rivista di diritto alimentare", Articolo in rivista, 2021, pp. 74-86, ISSN: 1973-3593.
  6. 6. Saija Roberto, Esercizio "conformato? dell'attività venatoria, "Rivista di diritto alimentare", Articolo in rivista, 2021, pp. 69-78, ISSN: 1973-3593.
  7. 7. Saija R., Dai vini tipici al Testo Unico, "Rivista di diritto alimentare", Recensione in rivista, 2021, pp. 90-93, ISSN: 1973-3593.
  8. 8. Saija Roberto, Precauzione e trasparenza del mercato agroalimentare prima e dopo il Covid-19, "Rivista di diritto alimentare", Articolo in rivista, 2021, pp. 52-61, ISSN: 1973-3593.
  9. 9. Saija Roberto, I MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI, in: Paolo Borghi - Irene Canfora Alessandra Di Lauro - Luigi Russo, TRATTATO DI DIRITTO ALIMENTARE ITALIANO E DELL'UNIONE EUROPEA, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano - Ita, 2021, ISBN: 9788828830443.
  10. 10. Saija R., Il (difficile) equilibrio tra funzione produttiva e finalità conservative dei beni forestali alla luce del TU n. 34/2018, "Il diritto dell'economia", Articolo in rivista, 2021, pp. 181-199, ISSN: 1123-3036.
  11. 11. Saija R., Principi di precauzione e sussidiarietà, "Rivista di diritto alimentare", Articolo in rivista, 2020, pp. 45-57, ISSN: 1973-3593.
  12. 12. R. Saija, Informazione alimentare e qualità., in: R. Saija P. Fabbio, La qualità e le qualità dei prodotti alimentari tra regole e mercato, WOLTERS KLUWER, Milano - Ita, 2019, ISBN: 9788813372743.
  13. 13. Roberto Saija, Macellazione rituale e produzione biologica in un caso deciso dalla Corte di Giustizia., "Rivista di diritto alimentare", Nota a sentenza, n. XIII, 2019, pp. 64-77, ISSN: 1973-3593.
  14. 14. Saija Roberto, L'informazione alimentare tra sicurezza e qualità nel mercato europeo e globale., Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli -, 2018, ISBN: 978-88-495-3647-8.
  15. 15. Saija Roberto, Rende F, Sicurezza alimentare e regole informative nella disciplina degli allergeni, degli ogm e dei nanomateriali ingegnerizzati, "Revista electrónica de direito", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-27, ISSN: 2182-9845.
  16. 16. Saija Roberto, Gli Organismi Geneticamente Modificati nel diritto dell'Unione Europea, "Revista electrónica de direito", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-32, ISSN: 2182-9845.
  17. 17. Saija Roberto, Mediazione e processo. Vecchio e nuovo dopo la legge 98/2013., "Scienze e ricerche", Articolo in rivista, 2016, pp. 47-54, ISSN: 2283-5873.
  18. 18. Saija Roberto, Mercato agroalimentare, in: Nicola Lucifero Eva Rook Basile, I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber amicorum Alberto Germanò, UTET, Torino - Ita, 2016, ISBN: 9788859815648.
  19. 19. Saija Roberto, Tutela dell'impresa debole nei contratti di fornitura di prodotti agricoli in violazione di norme imperative., "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente", Nota a sentenza, 2016, pp. 1-8, ISSN: 2421-4132.
  20. 20. Saija Roberto, PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, TUTELA DELLA SALUTE E OGM. IL POTERE DI SCELTA DELL'IMPRENDITORE E DEL CONSUMATORE TRA LIBERTÀ DI INIZIATIVA PRIVATA E RETAGGI AUTORITARI, in: Ginevra Cerrina Feroni Tommaso Edoardo Frosini Luca Mezzetti Pier Luigi Petrillo, AMBIENTE, ENERGIA, ALIMENTAZIONE MODELLI GIURIDICI COMPARATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, Fondazione CESIFIN (Firenze), Firenze -, Vol. I, Tomo II, 2016, pp. 405-415, ISBN: 978-88-98742-05-9.
  21. 21. Saija Roberto, Rende F, Tutela della salute, sicurezza e qualità del cibo nel diritto alimentare europeo, "Scienze e ricerche", Articolo in rivista, 2015, pp. 25-49, ISSN: 2283-5873.
  22. 22. Saija Roberto, Introduzione, in: Bruno M. Bilotta - Roberto Saija, Il territorio violato. Paesaggio, territorio e criticità sociali., CEDAM, Padova -, 2014, ISBN: 978-88-13-32855-9.
  23. 23. Saija Roberto, Impresa agricola e contratti agrari tra disordine normativo ed esigenze di sistematicità, Studi in onore di Luigi Costato. Diritto agrario e ambientale., Jovene Editore, Napoli -, 2014, ISBN: 978-88-243-2321-5.
  24. 24. Saija Roberto, Paesaggio, cultura e valori giuridici., in: Bruno M. Bilotta - Roberto Saija, Il territorio violato. Paesaggio, territorio e criticità sociali., CEDAM, Padova -, 2014, ISBN: 978-88-13-32855-9.
  25. 25. Saija Roberto, ed., Il territorio violato. Paesaggio, territorio e criticità sociali., CEDAM, Padova -, 2014, ISBN: 978-88-13-32855-9.
  26. 26. Saija Roberto, Standards e contratti di certificazione, "Rivista di diritto alimentare", Articolo in rivista, 2013, pp. 47-55, ISSN: 1973-3593.
  27. 27. Saija Roberto, Standards e contratti di certificazione nel settore agroalimentare, in: Albisinni F Giuffrida M Saija R Tommasini A, I contratti del mercato agroalimentare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli -, 2013, ISBN: 978-88-495-2602-8.
  28. 28. Saija Roberto, Le governance tra politica e diritto, in: Marcianò C, Governance rurali in Calabria., Centro stampa -Università degli Studi di RC, Reggio Calabria -, 2013, ISBN: 978-88-89367-85-8.
  29. 29. Albisinni F, Giuffrida M, Saija Roberto, Tommasini A, eds., I contratti del mercato agroalimentare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli -, 2013, ISBN: 978-88-495-2602-8.
  30. 30. Saija Roberto, Commento all'art. 174 codice dell'ambiente, in: Luigi Costato - Franco Pellizzer, Commentario breve al Codice dell'ambiente (D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152), CEDAM, Padova -, 2012, ISBN: 978-88-13-31516-0.
  31. 31. Saija Roberto, Commento all'art. 175 codice dell'ambiente, in: Luigi Costato - Franco Pellizzer, Commentario breve al Codice dell'ambiente (D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152) II edizione, CEDAM, Padova -, 2012, ISBN: 978-88-13-31516-0.
  32. 32. Saija Roberto, Commento all'art. 176 del Codice dell'ambiente "Norma finale", in: Luigi Costato - Franco Pellizzer, Commentario breve al codice dell'ambiente (D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152) II edizione, CEDAM, Padova -, 2012, ISBN: 978-88-13-31516-0.
  33. 33. Saija Roberto, La disciplina giuridica dell'etichettatura degli alimenti, in: L. Costato - A. Germano? - E. Rook Basile, Trattato di diritto agrario - Il diritto agroalimentare, Utet, Torino -, 2011, ISBN: 978-88-5980550-2.
  34. 34. Saija Roberto, La proprietà ed i diritti reali di godimento del bosco tra funzioni protettive e funzioni produttive. Riflessioni sul tema dei "beni comuni"., "Rivista di diritto agrario", Articolo in rivista, 2011, pp. 525-575, ISSN: 0391-8696.
  35. 35. Saija Roberto, Trasferimento del diritto all'aiuto, conservazione dell'integrità aziendale e nuove sfide della PAC dopo Lisbona, "Rivista di diritto agrario", Articolo in rivista, 2011, pp. 196-219, ISSN: 0391-8696.
  36. 36. Saija Roberto, Trasferimento del diritto all'aiuto per successione anticipata, patto di famiglia e conservazione dell'integrità aziendale., in: Borghi Paolo Costato Luigi Manservisi Silvia Russo Luigi, Dalla riforma del 2003 alla PAC dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale., Jovene Editore, Napoli -, 2011, pp. 383-394, ISBN: 978-88-243-2053-5.
  37. 37. Saija Roberto, Ancora in tema di conservazione dell'unità aziendale. La sussistenza del vincolo pertinenziale come requisito oggettivo per l'esercizio della prelazione avente ad oggetto fabbricati rurali, "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente", Nota a sentenza, 2010, pp. 178-182, ISSN: 1828-4698.
  38. 38. Saija Roberto, Sviluppo rurale, governance locali e nuovo regionalismo in agricoltura dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in: G. Gulisano - C. Marciano?, Processi e politiche di sviluppo rurale integrato in Calabria, Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2009, ISBN: 978-88-7221-418-3.
  39. 39. Saija Roberto, C. Marcianò, T. Calabrò, A. Strano, Un approccio metodologico per la pianificazione integrata delle aree rurali, in: G. Gulisano - C. Marciano?, Processi e politiche di sviluppo rurale integrato in Calabria, Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2009, ISBN: 978-88-7221-418-3.
  40. 40. Claudio Marcianò, Roberto Saija, Strano Alfio, Tommaso Calabrò, Un approccio metodologico per la pianificazione integrata, Processi e politiche di sviluppo rurale integrato in Calabria, Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2009, ISBN: 978-88-7221-418-3.
  41. 41. Tommaso Calabrò, Anna Irene De Luca, Roberto Saija, Strano Alfio, Marciano? Claudio, Un approccio metodologico per la pianificazione integrata delle aree rurali, Sviluppo integrato e sostenibile delle aree marginali in Calabria - Il caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, Editrice Kalìt, Reggio Calabria -, 2008, ISBN: 978-88-903483-6-5.
  42. 42. Saija Roberto, Nullità parziale del contratto stipulato in mancanza dei requisiti oggettivi per l'esercizio della prelazione. Nullità virtuale per violazione di norme imperative, "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente", Nota a sentenza, 2008, pp. 44-48, ISSN: 1828-4698.
  43. 43. Saija Roberto, La qualificazione giuridica dei sottoprodotti dell'industria agrumaria tra tutela della salute e disciplina dei rifiuti, in: Alcaro F. - Moscati E. - Tommasini R., Valori della persona e modelli di tutela contro i rischi ambientali e genotossici. Esperienze a confronto, Firenze University Press, Firenze -, 2008, pp. 403-414, ISBN: 978-88-8453-826-0.
  44. 44. Saija Roberto, La conservazione dell'integrità aziendale in agricoltura. Strumenti ricompositivi e dinamiche successorie, Sicania, Messina -, 2008, ISBN: 978-88-7268-122-0.
  45. 45. Saija Roberto, Analisi legislativa, in: G. Gulisano - C. Marciano?, Sviluppo rurale integrato e sostenibile nelle aree marginali in Calabria. Il caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale., KALIT, Reggio Calabria -, 2008, ISBN: 978-88-903483-6-5.
  46. 46. Saija Roberto, Dalle riforme dell'OCM olio d'oliva e ortofrutta all'istituzione dell'OCM unica, in: G. Gulisano - C. Marciano?, Sviluppo rurale integrato e sostenibile nelle aree marginali in Calabria. Il caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale., KALIT, Reggio Calabria -, 2008, ISBN: 978-88-903483-6-5.
  47. 47. Saija Roberto, Il "bosco" come bene centripeto dell'impresa selvicolturale tra regime privatistico, disciplina dei vincoli e tutela ambientale, in: G. Gulisano - C. Marciano?, Sviluppo rurale integrato e sostenibile nelle aree marginali in Calabria. Il caso della Comunità montana Versante Tirrenico Meridionale, KALIT, Reggio Calabria -, 2008, ISBN: 978-88-903483-6-5.
  48. 48. Saija Roberto, Analisi della normativa sui distretti rurali ed agroalimentari, in: G. Gulisano - C. Marciano?, I distretti rurali in Calabria. Aspetti teorici, metodologici ed applicativi., KALìt, Reggio Di Calabria -, 2008, ISBN: 978-88-903483-7-2.
  49. 49. Saija Roberto, Dal paesaggio all'ambiente, "Aestimum", Articolo in rivista, 2007, pp. 131-139, ISSN: 1724-2118.
  50. 50. Saija Roberto, L'etichetta dei prodotti agroalimentari. Funzioni e natura giuridica, Sicania, Messina -, 2007, ISBN: 978-88-7268-117-6.
  51. 51. Saija Roberto, Sviluppo rurale, governance locali e nuovo regionalismo in agricoltura dopo la riforma del titolo V della Costituzione, "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente", Articolo in rivista, n. 5, 2006, pp. 284-289, ISSN: 1828-4698.
  52. 52. Saija Roberto, La pesca nel diritto interno e nel diritto comunitario, Analisi economiche, Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2006.
  53. 53. Saija Roberto, Brevi riflessioni sulla funzione dell'etichetta dei prodotti agro-alimentari, in: U. La Torre G. Morchella F. Pellegrino M. P. Rizzo G. Vermiglio A Cura Di, Scritti in memoria di Elio Fanara, Giuffrè, Milano -, 2006.
  54. 54. Saija Roberto, Brevi riflessioni sulla funzione dell'etichetta dei prodotti agro-alimentari, "Rivista di diritto agrario", Articolo in rivista, 2006, pp. 311-331, ISSN: 0391-8696.
  55. 55. Saija Roberto, Locazioni concluse dall'usufruttuario e revisione del rapporto tra codice civile e legge 3 maggio 1982 n. 203, nota a Cass. Sez. III Civ. - 25 -7- 2003, n. 11561, "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", Nota a sentenza, 2005, pp. 323-326, ISSN: 1593-7208.
  56. 56. Saija Roberto, Effetti della dichiarazione di riscatto e sopravvenuta carenza di destinazione agricola del fondo, nota a Cass. Sez. III, Civ., 13 maggio 2003, n. 7287, "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", Nota a sentenza, 2004, pp. 637-641, ISSN: 1593-7208.
  57. 57. Saija Roberto, Bene giuridico o rifiuto, «La valorizzazione di acque reflue e sottoprodotti dell'industria agrumaria e olearia», Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2004.
  58. 58. Saija Roberto, Rapporto tra prelazione dell'affittuario e prelazione del confinante. Riflessioni sulla nozione di fondo confinante, "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", Articolo in rivista, 2004, pp. 373-382, ISSN: 1593-7208.
  59. 59. Saija Roberto, Il regime giuridico dei sottoprodotti dell'industria agrumaria, "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", Articolo in rivista, 2003, pp. 542-550, ISSN: 1593-7208.
  60. 60. Saija Roberto, Aspetti normativi connessi allo smaltimento sul suolo delle acque di vegetazione., Utilizzazione agronomica delle acque reflue olearie, Laruffa Editore, Reggio Calabria -, 2002.
  61. 61. Saija Roberto, Profili applicativi e dogmatici dell'art. 416 c.p.c. nel processo del lavoro e nel processo agrario, "Rivista di diritto agrario", Articolo in rivista, 2001, pp. 166-214, ISSN: 0391-8696.


Avvisi

Insegnamento: DIRITTO AGRARIO

Titolo avviso
Link per Convegno Trento 28 marzo 2023

Insegnamento: DIRITTO AGROALIMENTARE

Titolo avviso
Link per Convegno Trento 28 marzo 2023

Insegnamento: DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Titolo avviso
Pubblicazione esiti esonero 18 maggio
Esonero frequentanti Diritto dei mercati agroalimentari

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram