Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Economico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/09 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONINO SPADARO |
Obiettivi | • Risultati di apprendimento attesi: Dettagliata conoscenza della Costituzione della Repubblica, delle principali fonti del diritto pubblico e dell'organizzazione complessiva dello Stato costituzionale italiano, con particolare attenzione agli organi di garanzia, alle articolazioni territoriali e ai diritti fondamentali |
Programma | Programma del corso: 1. Fenomenologia giuridica: diritto e società; atto, fatto, soggetto, oggetto nel di-ritto; diritto privato/diritto pubblico; gli atti giuridici e la loro classificazione; princìpi e norme; norma e disposizione: il problema dell’interpretazione). 2. Stato e Costituzione (Concetto e tipologia delle forme di Stato e delle forme di governo. Storia e concetto di Costituzione. Caratteri e struttura della Costituzione italiana. La separazione fra i poteri. Sistema elettorale. Corpo elettorale e indirizzo politico). 3. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano (Struttura e funzioni di Corte costituzionale, Presidente della Repubblica, Governo, Parlamento, Magistratura. Cenni sul Diritto costituzionale nel quadro del Diritto pubblico comunitario). 4. Le fonti del diritto (Il quadro organico e dettagliato di tutte le fonti del diritto: criteri di classificazione e tipologia). 5. La Pubblica Amministrazione (Cenni sui princìpi costituzionali in tema di P.A. Diritti soggettivi e interessi legittimi). 6. Le libertà (Principio di eguaglianza e diritti/doveri del cittadino. I diritti inviolabili dell’uomo e le relative forme di tutela. Le libertà costituzionalmente protette. Il pluralismo nell’ordinamento italiano: le formazioni sociali di rilievo costituzionale). 7. Le autonomie locali (struttura e funzioni di Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni). |
Testi docente | TESTI CONSIGLIATI - Per gli studenti frequentanti: le lezioni annuali del docente (e i seminari del corso) più - per le parti non spiegate a lezione - L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam Padova 2020; - Per gli studenti non frequentanti: L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, Cedam Padova 2020; ​​ |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | CARMELA SALAZAR |
Obiettivi | • Risultati di apprendimento attesi: Dettagliata conoscenza della Costituzione della Repubblica, delle principali fonti del diritto pubblico e dell'organizzazione complessiva dello Stato costituzionale italiano, con particolare attenzione agli organi di garanzia, alle articolazioni territoriali e ai diritti fondamentali |
Programma | DIRITTO PUBBLICO – 6 CFU Prof.ssa C. Salazar Programma: Società, diritto, Stato; le fonti del diritto; le situazioni giuridiche soggettive; la Costituzione italiana; il potere legislativo; il potere legislativo del popolo; il potere esecutivo; la pubblica amministrazione; il potere giudiziario; il Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale; i diritti fondamentali; le autonomie locali; l’Italia e l’Unione europea. Testi consigliati Studenti frequentanti: lezioni, seminari e conferenze organizzati durante il corso, da integrare con L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, Padova, 2020. Studenti non frequentanti: L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, Padova, 2020. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso" |
Testi docente | L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione, Padova, 2020. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
14-04-2023 | 17:00 | 20:00 | Lotto D - Aula D15 | Seminario online |
26-04-2023 | 09:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | Seminario online |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404