Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Antonino Spadaro

Foto
Qualifica: Professore ordinario
Telefono: +39 0965 1695366
Altro recapito: +3909651695366
Fax:
Indirizzo e-mail:  Indirizzo e-mail
Curriculum:  Curriculum
SSD: IUS/08 - Diritto costituzionale
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

Anno Accademico 2023/2024


Anno Accademico 2022/2023


Anno Accademico 2021/2022


Anno Accademico 2020/2021


Anno Accademico 2019/2020


Anno Accademico 2018/2019



Elenco dei ricevimenti:

Descrizione Avviso
Si avvisano i sig.ri studenti che i ricevimenti del Prof. A. Spadaro si svolgono tutti martedi', ore 16-18, presso la stanza n. 35 di Palazzo Zani, in via dei Bianchi.
N.B. 1: Il ricevimento e' sospeso, per la pausa estiva, dal 15 luglio e riprende il martedi' 5 settembre c.a., stessa sede e stesso orario.
N.B.2: Nell'assoluta impossibilita' di un colloquio diretto, per contattare il docente e' possibile anche utilizzare l'indirizzo di posta elettronica (E-mail: spadaro@unirc.it). N.B.: cfr. pure, nel sito, i ricevimenti dei Prof.ri A. Rauti e C. Panzera, nonche' dei collaboratori della cattedra: i Dott.ri Luigi Santoro e Giovanni Labrini. Questi ultimi, salvo diverso avviso, ricevono su piattaforma Teams Microsoft Diritto costituzionale I (9 cfu) cod. accesso zkvlylg ogni mercoledi`, h. 18.00-20.00. L'ultimo ricevimento dei dott.ri Santoro e Labrini si svolge mercioledi' 19 luglio e riprendera' mercoledi' 6 settembre.
N.B.3: per quanto possibile, si prega di partecipare al ricevimento dall'inizio, ossia in orario.

Pubblicazioni

  1. 1. Spadaro A, CRISI DEI PARTITI E CORRUZIONE AMMINISTRATIVA (Cenni sulla "questione meridionale? e sul ruolo della Chiesa cattolica), Scritti in onore di Pietro Ciarlo,, Contributo in volume (Capitolo o Saggio), In stampa.
  2. 2. Spadaro A, Potere globale,, in: M. Cartabia E M. Ruotolo, Potere e Costituzione (Enciclopedia del diritto, Milano Giuffrè), Voce (in dizionario o enciclopedia), In stampa.
  3. 3. Spadaro A, DISTRIBUTIVE JUSTICE AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT, Justice distributive et développement durable, Asunción (Paraguay), 22-28 ottobre 2022, International Acaademy of Coparative Law, Contributo in volume (Capitolo o Saggio), In stampa.
  4. 4. La Costituzione come "meta-etica? pubblica laica, in: Alessio Rauti E Rosa Sgambelluri, L'approccio interculturale all'immigrazione fra declinazioni dell'uguaglianza e strategie educative? (Reggio Calabria, 19-11-2021), Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, In stampa.
  5. 5. Spadaro A, Lineamenti di giustizia costituzionale (VII ed.), Giappichelli, Torino - Ita, Vol. Lineamenti di giustizia costituzionale, VII edizione, Torino Giappichelli, 2022, 2022, ISBN: 9788892141957.
  6. 6. Spadaro Antonino, Integrazione europea e costituzionalismo globale, "Dpce online", Articolo in rivista, n. n. 2/2021, sez. monografica III (in ricordo di P. Carrozza), 2021, pp. 2431-2444, ISSN: 2037-6677.
  7. 7. Spadaro Antonino, Rileggendo E.-W.Böckenförde su potere costituente e interpretazione costituzionale, "Federalismi.it", Articolo in rivista, n. n.16/2021 (30 giugno 2021), 2021, pp. 208-226, ISSN: 1826-3534.
  8. 8. Antonino Spadaro, Recensione al libro di Beniamino Caravita, Ai margini della dissentig opinion. Lo strano caso della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli editore, 2021, "Diritto e società", Recensione in rivista, n. n. 1/2021, 2021, pp. 145-153, ISSN: 0391-7428.
  9. 9. Spadaro Antonino, Per un generale "riordino territoriale? dell'Italia, "Diritti regionali", Articolo in rivista, 2021, pp. 127-142, ISSN: 2465-2709.
  10. 10. Spadaro A., Cenni biografici su Antonio Ruggeri, Scritti in onore di Antonio Ruggeri, ES, Napoli 2021., Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2021, ISBN: 979-12-5976-033-3.
  11. 11. Spadaro A, Kelsen versus Kelsen, "Italian journal of public law", Articolo in rivista, n. vol.13, 2021, pp. 329-349, ISSN: 2239-8279.
  12. 12. Panzera C, Rauti A, Salazar C, Spadaro Antonino, eds., Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2020, ISBN: 978-88-9391-736-0.
  13. 13. Antonino Spadaro, Dalla "democrazia costituzionale?, alla "democrazia a maggioranza populista/sovranista? alla "democrazia illiberale?, fino alla.... "democratura?, in Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, "Diritto pubblico comparato ed europeo", Articolo in rivista, 2020, pp. 3875-3898, ISSN: 1720-4313.
  14. 14. Antonino Spadaro, Cenni sulle pericolose involuzioni dello Stato costituzionale contemporaneo, in: C. Panzera A. Rauti C. Salazar A. Spadaro, Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici, Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2020, ISBN: 978-88-9391-736-0.
  15. 15. Spadaro Antonino, I diritti delle generazioni future e dei non cittadini, in: G. Leone, Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte, ESI, Napoli - Ita, 2019, ISBN: 978-88-495-4025-3.
  16. 16. Spadaro Antonino, Appunti sul "regionalismo differenziato", "Federalismi.it", Articolo in rivista, 2019, pp. 1-22, ISSN: 1826-3534.
  17. 17. Spadaro Antonino, L'Unione Europea a una svolta, "La cittadinanza europea", Articolo in rivista, 2019, ISSN: 2039-2788.
  18. 18. Spadaro Antonino, I limiti "strutturali" del sindacato di costituzionalità. Le principali cause di inammissibilità della q.l.c., "Rivista aic", Articolo in rivista, 2019, pp. 145-168, ISSN: 2039-8298.
  19. 19. Spadaro Antonino, L'evoluzione della forma di governo italiana. Dal parlamentarismo rigido e razionalizzato al parlamentarismo flessibile, con supplenza presidenziale, "Quaderni costituzionali", Articolo in rivista, n. n. 1, marzo 2019, 2019, pp. 75-107, ISSN: 0392-6664.
  20. 20. Spadaro Antonino, Il "concepito?, "Biolaw journal", Articolo in rivista, n. special issue, 2019, pp. 419-436, ISSN: 2284-4503.
  21. 21. Spadaro Antonino, Ruggeri A, Lineamenti di Giustizia costituzionale, G. Giappichelli Editore, Torino - Ita, 2019, ISBN: 978-88-921-1840-9.
  22. 22. Spadaro Antonino, Sui caratteri del parlamentarismo "all'italiana?, in: Giovanni Di Cosimo Andrea Guazzarotti Cesare Mainardis Angela Cossiri Chiara Bergonzini, Scritti in onore di Roberto Bin, Giappichelli, Torino - Ita, 2019, ISBN: 9788892111677.
  23. 23. Spadaro Antonino, L'evoluzione della forma di governo italiana, "Forum di quaderni costituzionali rassegna", Articolo in rivista, 2018, pp. 1-38, ISSN: 2281-2113.
  24. 24. Spadaro Antonino, Dalla crisi istituzionale al governo Conte, in: Morelli Alessandro, Dal "contratto di governo? alla formazione del governo Conte. Anatomia di una crisi istituzionale senza precedenti, Editoriale Scientifica, Napoli -, 2018, ISBN: 978-88-9391-451-2.
  25. 25. Spadaro Antonino, Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni, "La chiesa nel tempo rivista", Articolo in rivista, 2018, pp. 11-49, ISSN: 2038-4564.
  26. 26. Spadaro Antonino, Risposte al forum del "Gruppo di Pisa? su La intricata vicenda della formazione del governo Conte, "Gruppo di pisa", Articolo in rivista, 2018, pp. 1-47, ISSN: 2039-8026.
  27. 27. Spadaro Antonino, Dalla crisi istituzionale al governo Conte, "Forum di quaderni costituzionali rassegna", Articolo in rivista, 2018, pp. 1-14, ISSN: 2281-2113.
  28. 28. Spadaro Antonino, EDIFICIOS PARA AL CULTO, INTERCULTURALIDAD Y LIBERTADES FUNDAMENTALES (REFLEXIONES SOBRE EL CASO ESPAÑOL DE LA MEZQUITA - CATEDRAL DE CÓRDOBA, "Revista europea de derechos fundamentales", Articolo in rivista, 2017, pp. 19-48, ISSN: 1699-1524.
  29. 29. Spadaro Antonino, Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni, in Rivista AIC n. 1/2017 (26.01.2017),, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-30, ISSN: 2039-8298.
  30. 30. Spadaro Antonino, Le evoluzioni contemporanee dello Stato di diritto, "Lo stato", Articolo in rivista, 2017, pp. 139-164, ISSN: 2283-6527.
  31. 31. Spadaro Antonino, Sulla intrinseca "politicità'? delle decisioni "giudiziarie? dei tribunali costituzionali contemporanei, "Federalismi.it", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-16, ISSN: 1826-3534.
  32. 32. Spadaro Antonino, Dalla "sovranità? monistica all'"equilibrio? pluralistico di legittimazioni del potere nello Stato costituzionale contemporaneo, in Aa.Vv., Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-5, ISSN: 2039-8298.
  33. 33. Spadaro Antonino, Risposte a Forum, "Biolaw journal", Articolo in rivista, 2017, pp. 13-14, ISSN: 2284-4503.
  34. 34. Spadaro Antonino, EDIFICI DI CULTO E INTER-CULTURALITÀ (Il caso spagnolo della Moschea - Cattedrale di Cordova), "Stato, chiese e pluralismo confessionale", Articolo in rivista, 2017, pp. 1-31, ISSN: 1971-8543.
  35. 35. Spadaro Antonino, Riflessioni sparse sul regionalismo italiano, "Le regioni", Articolo in rivista, 2017, pp. 899-916, ISSN: 0391-7576.
  36. 36. Spadaro Antonino, Risposte ai questi sul post-referendum costituzionale "Tra Costituzione, diritto e politica. Forum", "Ordines", Articolo in rivista, 2017, pp. 446-457, ISSN: 2421-0730.
  37. 37. Spadaro Antonino, Les évolutions Contemporaines De L?état De Droit, In Civitas Europa, Revue Semestrielle De L?université De Lorraine, 2/ 2016 (n. 37), Les évolutions contemporaines de l'État de droit, "Civitas europa", Articolo in rivista, 2016, pp. 95-120, ISSN: 1290-9653.
  38. 38. Antonino Spadaro, Perché, tra pregi e difetti della riforma costituzionale, la bilancia pende a favore dei primi, "Diritti regionali", Articolo in rivista, 2016, pp. 631-645, ISSN: 2465-2709.
  39. 39. Panzera C, Rauti A, Spadaro Antonino, Salazar Carmela Maria Giustina, eds., La Carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele, Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2016, ISBN: 9788893910620.
  40. 40. Spadaro Antonino, Le "nuove? Regioni, "Ricerca", Articolo in rivista, 2016, pp. 17-21, ISSN: 1128-8744.
  41. 41. Panzera C, Rauti A., Salazar Carmela Maria Giustina, Spadaro A, eds., Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri, Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2016, ISBN: 9788863429008.
  42. 42. Spadaro Antonino, Dal generico (e angusto) localismo al maturo (e ideale) regionalismo di Temistocle Martines, "Diritti regionali", Articolo in rivista, 2016, pp. 663-672, ISSN: 2465-2709.
  43. 43. Spadaro Antonino, Embrioni crio-congelati inutilizzabili, "Biolaw journal", Articolo in rivista, 2016, pp. 253-269, ISSN: 2284-4503.
  44. 44. Rauti A, Spadaro Antonino, Panzera Claudio, Salazar Carmela Maria Giustina, eds., Quattro lezioni sugli stranieri, Jovene Editore, Napoli - Ita, 2016, ISBN: 978-88-243-2391-8.
  45. 45. Spadaro Antonino, Perché, tra pregi e difetti della riforma costituzionale, la bilancia pende a favore dei primi, "Diritti regionali", Articolo in rivista, 2016, pp. 631-645, ISSN: 2465-2709.
  46. 46. Spadaro Antonino, La "cultura costituzionale? sottesa alla Carta dei diritti dell'Unione europea, fra modelli di riferimento e innovazioni giuridiche, "Diritto pubblico comparato ed europeo", Articolo in rivista, n. XVIII, 2016, pp. 297-341, ISSN: 1720-4313.
  47. 47. Spadaro Antonino, LA CRISI, I DIRITTI SOCIALI E LE RISPOSTE DELL'EUROPA, in: Bruno Caruso E Giorgio Fontana, L'Europa di fronte alla crisi. La prospettiva dei costituzionalisti e dei giuslavoristi, Il Mulino, Bologna - Ita, 2015, ISBN: 978-88-15-24637-0.
  48. 48. Spadaro Antonino, Sull'aporia logica di diritti riconosciuti sul piano internazionale, ma negati sul piano costituzionale. Nota sulla discutibile "freddezza? della Corte costituzionale verso due Carte internazionali, "Consulta online", Articolo in rivista, 2015, pp. 504-515, ISSN: 1971-9892.
  49. 49. Spadaro Antonino, Risposte a cinque quesiti, in: A. Ruggeri - A. Rauti T, Aa.Vv., Forum sull'Italicum, Nove studiosi a confronto,, Giappichelli, Torino - Ita, 2015, ISBN: 978-88-921-0025-1.
  50. 50. Spadaro Antonino, La sentenza cost. n. 50/2015. Una novità rilevante, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2015, ISSN: 2039-8298.
  51. 51. Spadaro Antonino, Las «dos» caras? del constitucionalismo frente al principio de auto-determinación, "Revista de derecho politico", Articolo in rivista, 2015, pp. 27-71, ISSN: 0211-979X.
  52. 52. Spadaro Antonino, Le città metropolitane, tra utopia e realtà, "Federalismi.it", Articolo in rivista, n. n. 25, 2015, pp. 1-36, ISSN: 1826-3534.
  53. 53. Ruggeri A, Spadaro A, Lineamenti di giustizia costituzionale, V ed. completamente riveduta e corretta, Giappichelli, Torino - Ita, 2014, ISBN: 978-88-348-4239-3.
  54. 54. Spadaro Antonino, I "due? volti del costituzionalismo di fronte al principio di auto-determinazione, "Politica del diritto", Articolo in rivista, n. n. 3, 2014, pp. 403-444, ISSN: 0032-3063.
  55. 55. Spadaro A, Matrimonio "fra gay?, "Forum di quaderni costituzionali rassegna", Articolo in rivista, n. 9 settembre 2013, 2013, pp. 1-21, ISSN: 2281-2113.
  56. 56. Salazar Carmela Maria Giustina, Spadaro Antonino, eds., Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Calabria, Giappichelli, Torino -, 2013, ISBN: 9788834891186.
  57. 57. Spadaro A, I PRINCIPI DELLA CARTA STATUTARIA DELLA CALABRIA (Cap. I), in: Carmela Salazar E Antonino Spadaro, LINEAMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE DELLA REGIONE CALABRIA, G. Giappichelli Editore, Torino - Ita, 2013, ISBN: 9788834891186.
  58. 58. Spadaro A, PROFILI GENERALI DELLA FORMA DI GOVERNO CALABRESE (CAP. II), in: Carmela Salazar E Antonino Spadaro, LINEAMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE DELLA REGIONE CALABRIA, G. Giappichelli Editore - Torino, Torino - Ita, 2013, ISBN: 9788834891186.
  59. 59. Spadaro A, La pericolosa anomalia della "contrattazione? Stato-Regioni, "Federalismi.it", Articolo in rivista, 2013, pp. 1-13, ISSN: 1826-3534.
  60. 60. Spadaro A, Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti (in margine al libro di P. POMBENI, Giuseppe Dossetti. L'avventura politica di un riformatore cristiano, Il Mulino, Bologna 2013), "Federalismi.it", Recensione in rivista, 2013, pp. 1-15, ISSN: 1826-3534.
  61. 61. Spadaro A, Costituzione e altruismo, La Costituzione della Repubblica italiana, Aiello Print, Vibo Valentia - Ita, 2013.
  62. 62. Spadaro A, La sentenza Brüstle sugli embrioni, "Quaderni costituzionali", Nota a sentenza, 2012, pp. 438-441, ISSN: 0392-6664.
  63. 63. Spadaro A, La sentencia Brüstle sobre los embriones, "Estudios de deusto", Articolo in rivista, 2012, pp. 367, ISSN: 0423-4847.
  64. 64. Spadaro A, Prime riflessioni sulle radici della non violenza, in La Chiesa nel tempo, n.3/2012, 29 ss., "La chiesa nel tempo rivista", Articolo in rivista, 2012, pp. 29-39, ISSN: 2038-4564.
  65. 65. Spadaro A, I valori dello Stato "laico? (...o "costituzionale?)?, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2011, pp. 1-9, ISSN: 2039-8298.
  66. 66. Spadaro A, I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell'attuale forma di governo italiana, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2011, ISSN: 2039-8298.
  67. 67. Spadaro A, Poteri del Capo dello Stato, forma di governo parlamentare e rischio di "ribaltone?, Studi in onore di Franco Modugno, Vol. IV., Editoriale Scientifica, Napoli 2011, 3433-3460, Editoriale Scientifica, Napoli - Ita, 2011, ISBN: 978-88-6342-217-7.
  68. 68. Spadaro Antonino, A. Rauti, Senso dello Stato, familismo morale e 'ndrangheta, "Federalismi.it", Articolo in rivista, n. 2011, 2011, pp. 1-70, ISSN: 1826-3534.
  69. 69. Spadaro A, L'utopia di J. Donoso Cortés, "La chiesa nel tempo rivista", Recensione in rivista, 2011, pp. 141-150, ISSN: 2038-4564.
  70. 70. Spadaro A, In difesa del principio di "supremazia costituzionale?(riflessioni su una ri-costruzione della teoria della validità, a 20 anni di distanza), in: M, La Corte costituzionale vent'anni dopo la "svolta?, Giappichelli, Torino - Ita, 2011, ISBN: 978-88-348-1879-4.
  71. 71. Rauti Alessio, Spadaro A, Senso dello stato, familismo amorale e 'ndrangheta, "Federalismi.it", Articolo in rivista, 2011, ISSN: 1826-3534.
  72. 72. Spadaro A, I DIRITTI SOCIALI DI FRONTE ALLA CRISI (NECESSITÀ DI UN NUOVO "MODELLO SOCIALE EUROPEO?, "Rivista aic", Articolo in rivista, 2011, pp. 1-23, ISSN: 2039-8298.
  73. 73. Spadaro A, Considerazioni sull'area metropolitana di "Reggio Calabria? (art. 22, n. 2, legge n. 42/2009) e, poi, sulla città metropolitana "dello stretto?, in: Spadaro A., Istituzioni e proposte di riforma (Un "progetto? per la Calabria), Jovene Editore, Napoli - Ita, 2010, ISBN: 88-243-1941-6.
  74. 74. Spadaro A, ed., Istituzioni e proposte di riforma (Un "progetto? per la Calabria), Jovene Editore, Napoli - Ita, Vol. vol. I e vol. II, 2010, ISBN: 88-243-1941-6.
  75. 75. Spadaro A, Ancora sugli organi regionali di garanzia statutaria, fra tante luci e qualche ombra, "Le regioni", Articolo in rivista, n. n.3, 2010, pp. 465, ISSN: 0391-7576.
  76. 76. Spadaro A, La sentenza "Lautsi? sul Crocefisso, "Diritto pubblico comparato ed europeo", Articolo in rivista, n. I, 2010, pp. 198, ISSN: 1720-4313.
  77. 77. Spadaro A, La forma di governo regionale calabrese, in: A. Spadaro, Istituzioni e proposte di riforma (Un "progetto? per la Calabria), Jovene Editore, Napoli - Ita, 2010, ISBN: 88-243-1941-6.
  78. 78. Spadaro A, L'imprescindibilità della c.d. mediazione culturale nello Stato costituzionale laico, In cammino verso ... il convegno ecclesiale regionale. Spunti di riflessione dalle Università calabresi, a cura dell'Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Calabra, Dipartimento DOPES Univ. Magna Graecia CZ, Catanzaro - Ita, 2009, pp. 9.
  79. 79. Ruggeri A, Spadaro Antonino, Lineamenti di giustizia costituzionale (IV ed. interamente riveduta e aggiornata anche alla luce delle "Norme integrative" del 2008), Giappichelli, Torino -, 2009, ISBN: 978-88-348-8765-3.
  80. 80. Spadaro Antonino, Salazar Carmela Maria Giustina, eds., Riflessioni sulle sentenze 348-349/2007 della Corte costituzionale, Giuffrè, Milano -, 2009, ISBN: 88-14-14669-1.
  81. 81. Spadaro A, Sull'"asistematicità? del "sistema? delle fonti, "Rassegna parlamentare", Articolo in rivista, n. 4, 2009, pp. 1215-1221, ISSN: 0486-0373.
  82. 82. Cisterna A, Spadaro A, Guerra post-moderna, pace e Stato costituzionale. Prime notazioni, Il diritto di ingerenza umanitaria (a cura di B.M. Bilotta, F.A. Cappelletti, A. Scerbo), Giappichelli, Torino - Ita, 2009, ISBN: 978-88-348-9476-7.
  83. 83. Spadaro A, Sulla fattibilità tecnico-giuridica della città metropolitana dello Stretto. Il processo di integrazione istituzionale fra Reggio Calabria e Messina a cent'anni del terremoto (Prime considerazioni), La città metropolitana per la Regione dello Stretto (a cura di E. Tromba, J. Gambino), Reggio Calabria 2009, Iiriti Editore, Reggio Calabria - Ita, 2009, pp. 135-144.
  84. 84. Spadaro A, Breve introduzione al "circolo costituzionale, AA.VV.. Riflessioni sulle sentenze 348-349/2007 della Corte costituzionale (a cura di C. Salazar e A. Spadaro). p. 1-13, MILANO, Giuffrè, Milano - Ita, 2009, pp. 1-13, ISBN: 88-14-14669-1.
  85. 85. Spadaro A, Costituzionalismo versus populismo (Sulla c.d. deriva populistico-plebiscitaria delle democrazie costituzionali contemporanee), in: A Cura Di G. Brunelli - A. Pugiotto - P. Veronesi, Scritti in onore di Lorenza Carlassare, Jovene Editore, Napoli - Ita, 2009, ISBN: 88-243-1901-7.
  86. 86. Spadaro A, Elezioni primarie in Calabria, "Quaderni costituzionali", Articolo in rivista, 2009, ISSN: 0392-6664.
  87. 87. Spadaro A, Può il Presidente della Repubblica rifiutarsi di emanare un decreto-legge?, "Forum di quaderni costituzionali", Articolo in rivista, 2009.
  88. 88. Spadaro A, Laicità e confessioni religiose, Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del XXI secolo, CEDAM, Padova - Ita, 2008, pp. 57-165, ISBN: 978-88-13-28135-9.
  89. 89. Spadaro A, L'amore dei lontani, "Diritto e società", Articolo in rivista, n. 23, 2008, ISSN: 0391-7428.
  90. 90. Spadaro A, Replica, Annuario 2007. Problemi pratici della laicità agli inizi del XXI secolo. Napoli, 26-27 ottobre 2007, CEDAM, Padova - Ita, 2008, pp. 449-452, ISBN: 978-88-13-28135-9.
  91. 91. Spadaro A, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici "religiose? dello Stato "laico), Giappichelli, Torino - Ita, 2008, ISBN: 978-88-348-8688-5.
  92. 92. Spadaro A, Justice et Droits Humains, AA.VV., Dignidad de la persona, derechos fundamentales, justicia constitucional, a cura di F. Fernàndez Segado, Madrid 2008, Ed. Dykinson, 451 ss, Ed. Dykinson, Madrid - Esp, 2008, ISBN: 978-84-9849-195-1.
  93. 93. Spadaro A, Sul necessario carattere "globale? (e non solo interno) dei doveri nello Stato costituzionale contemporaneo, I doveri costituzionali, Giappichelli, Torino - Ita, 2007, pp. 462-468, ISBN: 978-88-348-7499-8.
  94. 94. Spadaro A, Sulla "finzione? della c.d. potestà legislativa concorrente degli Stati. I riverberi sull'Unione e sul principio di sussidiarietà, "Politica del diritto", Articolo in rivista, 2007, pp. 125-139, ISSN: 0032-3063.
  95. 95. Spadaro A, La crisi delle Costituzioni di "compromesso? e il ruolo dei cattolici in Europa, "La chiesa nel tempo rivista", Articolo in rivista, n. n. 2, 2007, pp. 57-72, ISSN: 2038-4564.
  96. 96. Spadaro A, Nuove? tecniche (premiali o disincentivanti) per "nuovi? diritti, Tecniche di normazione e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali (a cura di A. Ruggeri, L. D'Andrea, A. Saitta, G. Sorrenti), Giappichelli, Torino - Ita, 2007, pp. 313-316, ISBN: 978-88-348-7621-3.
  97. 97. Spadaro A, La Costituzione italiana, Sessant'anni di Costituzione italiana, Laruffa Editore, Reggio Calabria - Ita, 2007, pp. 23-41.
  98. 98. Spadaro A, Dall'indisponibilità (tirannia) alla ragionevolezza (bilanciamento) dei diritti fondamentali. Lo sbocco obbligato, "Politica del diritto", Articolo in rivista, n. 1, 2006, pp. 167-181, ISSN: 0032-3063.
  99. 99. Spadaro A, Diritti fondamentali e multiculturalismo/interculturalismo, in: Giuseppe Limone, L'arcipelago dei diritti fondamentali alla sfida della critica, FrancoAngeli, Milano - Ita, 2006, ISBN: 9788846479709.
  100. 100. Spadaro A, Sulle tre forme di "legittimazione? (scientifica, costituzionale e democratica) delle decisioni nello Stato costituzionale contemporaneo, Biotecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale, a cura di A. D'Aloia, Giappichelli, Torino - Ita, 2006.
  101. 101. Spadaro A, Bilanciamento, Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano - Ita, 2006.
  102. 102. Spadaro A, Costituzionalismo, Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano - Ita, 2006, ISBN: 88-452-5777-0.
  103. 103. Spadaro A, Unione Europea, Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano - Ita, 2006.
  104. 104. Spadaro A, Sub art. 134, 3° alinea, Commentario alla Costituzione, UTET, Torino - Ita, 2006.
  105. 105. Spadaro A, Uguaglianza, Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano - Ita, 2006, ISBN: 88-452-5777-0.
  106. 106. Spadaro A, Costituzione (Dottrine generali), in: E. Chiti,, Dizionario di diritto pubblico (Direttore S. Cassese), Giuffrè, Milano - Ita, 2006, ISBN: 9788814121586.
  107. 107. Spadaro A, Giudizio giuridico, Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano - Ita, 2006.
  108. 108. Spadaro A, Storia di un "consolato" di garanzia, La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Ita, 2006.
  109. 109. Spadaro A, Sub art. 90, Commentario alla Costituzione, UTET, Torino - Ita, 2006.
  110. 110. Spadaro A, Il premierato "all'italiana". Il caso singolare di un Primo Ministro sempre dimissionario per mozione di sfiducia "respinta", La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006), AVE, Roma - Ita, 2006.
  111. 111. Spadaro A, Corte costituzionale (Organizzazione e funzionamento), Dizionario di diritto pubblico, Giuffrè, Milano - Ita, 2006.
  112. 112. Spadaro A, Nucleo duro? costituzionale e "teoria dei doveri?, Giurisprudenza costituzionale e princìpi fondamentali, Giappichelli, Torino - Ita, 2006, pp. 779-786.
  113. 113. Spadaro A, Una vecchia storia, Global Law - Local Law. Problemi della globalizzazione giuridica (a cura di C. Amato e G. Ponzanelli), Giappichelli, Torino - Ita, 2006, pp. 277-333.
  114. 114. Spadaro A, Dal "custode della Costituzione? ai "custodi degli Statuti?. Il difficile cammino delle Consulte statutarie regionali, "Le regioni", Articolo in rivista, n. 6, 2006, pp. 1059-1103, ISSN: 0391-7576.
  115. 115. Spadaro A, Dai diritti "individuali? ai doveri "globali?. La giustizia distributiva internazionale nell'età della globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli - Ita, 2005, ISBN: 9788849813425.
  116. 116. Spadaro A, L'idea di Costituzione fra letteratura, botanica e geometria. Ovvero, "Revista brasileira de direito constitucional", Articolo in rivista, n. 6, 2005, pp. 119-145, ISSN: 1678-9547.
  117. 117. Spadaro A, Cellule staminali e fecondazione assistita, Procreazione assistita, Scione Editore, Roma - Ita, 2005, pp. 423.
  118. 118. Spadaro A, La politica (e il diritto) come categorie penultime, Studi in onore di SS. Giovanni Paolo II, in occasione del XXV anno del suo Pontificato, a cura di A. Loiodice e M. Vari, Bardi, Roma - Ita, 2004.
  119. 119. Spadaro A, Ancora sul limite dell'«armonia con la Costituzione», Regioni ed Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione fra attuazione e ipotesi di ulteriore revisione, Giappichelli, Torino - Ita, 2004, pp. 201.
  120. 120. Ruggeri A, Spadaro A, Lineamenti di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino - Ita, 2004, ISBN: 88-348-4270-7.
  121. 121. Spadaro A, I conflitti tra il Governo e gli altri poteri dello Stato, "Giurisprudenza italiana", Articolo in rivista, n. 1, 2004, pp. 211-218, ISSN: 1125-3029.
  122. 122. Spadaro A, Il ruolo della Corte costituzionale nella definizione dei nuovi poteri delle Regioni, Regioni ed Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione fra attuazione e ipotesi di ulteriore revisione, a cura di L. Chieffi, Giappichelli, Torino - Ita, 2004.
  123. 123. Spadaro A, 47) Il fenomeno della pubblicizzazione degli interessi privati e, di riflesso, della privatizzazione degli interessi pubblici, Diritto e potere nell'Italia di oggi, a cura di A. Pizzorusso - C. Ripepe - R. Romboli, Giappichelli, Torino - Ita, 2004.
  124. 124. Spadaro A, La pace è possibile (nella giustizia), Le vie della pace e della guerra nel Mediterraneo, Contributo in volume (Capitolo o Saggio), 2004.
  125. 125. Falzea P, Spadaro A, Ventura L, eds., La Corte costituzionale e le Corti d'Europa, Giappichelli, Torino - Ita, 2003.
  126. 126. Spadaro A, Una (sola) Corte per l'Europa, La Corte costituzionale e le Corti d'Europa, Giappichelli, Torino - Ita, 2003.
  127. 127. Spadaro A, Il caso esemplare della Costituzione Europea come "insieme di atti? (puntuali nel tempo) e "insieme di processi? (storici), Verso una Costituzione europea?, Mancosu Editore, Roma - Ita, 2003.
  128. 128. Spadaro A, Notarelle sullo Statuto calabrese, "Le regioni", Articolo in rivista, n. 5, 2003, pp. 975-991, ISSN: 0391-7576.
  129. 129. Spadaro A, Domenico Farias e il mondo accademico, "La chiesa nel tempo rivista", Articolo in rivista, n. 2-3, 2003, pp. 85-111, ISSN: 2038-4564.
  130. 130. Spadaro A, Verso la Costituzione europea, Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano - Ita, 2003, pp. 111.
  131. 131. Spadaro A, Un rigetto-assoluzione oggi in vista di un accoglimento-sanzione domani (Ovvero, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione, a cura di G. Famiglietti, E. Malfatti e P.P. Sabatelli, Giappichelli, Torino - Ita, 2002, pp. 465.
  132. 132. Spadaro A, La Carta europea dei diritti tra identità e diversità e fra tradizione e secolarizzazione, La Carta europea dei diritti, Contributo in volume (Capitolo o Saggio), 2002.
  133. 133. Spadaro A, I diritti umani fra Nord e Sud del Mediterraneo, Testimonials calabresi dei diritti dell'uomo e dei popoli, Laruffa Editore, Reggio Calabria - Ita, 2002.
  134. 134. Spadaro A, Dal partito-azienda allo Stato-azienda, al Governo "comitato d'affari?? Un passaggio "difficile? della transizione italiana, "Ragion pratica", Articolo in rivista, n. 19, 2002, pp. 287-329, ISSN: 1720-2396.
  135. 135. Spadaro A, The rights of reasonabless and the reasonabless of rights, "Ars interpretandi", Articolo in rivista, n. 7, 2002, pp. 299, ISSN: 1722-8352.
  136. 136. La Torre M, Spadaro A, eds., La ragionevolezza nel diritto, Giappichelli, Torino - Ita, 2002.
  137. 137. Spadaro A, Uno Statuto per la Calabria, Altro, 2002.
  138. 138. Spadaro A, Conclusioni, La ragionevolezza nel diritto, Giappichelli, Torino - Ita, 2002, pp. 415.
  139. 139. Spadaro A, Lo Stato "costituzionale? tra pensiero laico e cattolico, AA.VV., Atti della giornata giubilare degli Atenei calabresi, a cura di C.D. Signorelli, Catanzaro 2001, 47 ss. e in Panorami n.12.1/2000, 127 ss, Contributo in Atti di convegno, 2001, pp. 127-137.
  140. 140. A. Ruggeri, Spadaro A, Lineamenti di GiustizIa costituzionale, Giappichelli, Torino - Ita, 2001.
  141. 141. Spadaro A, Sulla "giuridicità? della Carta europea dei diritti, I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti, Giuffrè, Milano - Ita, 2001.
  142. 142. Spadaro A, «L'armonia con la Costituzione» delle fonti statutarie, La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati, I.S.R. - C.N.R, Giuffrè, Milano - Ita, 2001.
  143. 143. Spadaro A, I referendum consultivi regionali, "Quaderni costituzionali", Articolo in rivista, n. 1, 2001, pp. 131-159, ISSN: 0392-6664.
  144. 144. Spadaro A, Il limite costituzionale dell'«armonia con la Costituzione» e i rapporti fra lo Statuto e le altre fonti del diritto, "Le regioni", Articolo in rivista, n. 3, 2001, pp. 453-485, ISSN: 0391-7576.
  145. 145. Spadaro A, I "contenuti? degli Statuti regionali (con particolare riguardo alle forme di governo), "Politica del diritto", Articolo in rivista, 2001, pp. 289, ISSN: 0032-3063.
  146. 146. Spadaro A, I decreti legislativi integrativi e correttivi, AA.VV., I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale, a cura di V. Cocozza e S. Staiano, Giappichelli, Torino - Ita, 2000, pp. 75-85.
  147. 147. Spadaro A, Di una Corte che non si limita ad "annullare? le leggi, ma "corregge? il legislatore e, dunque, "scrive?-... o "riscrive? per intero - le leggi. (Il caso emblematico della giurisprudenza normativa sulle adozioni), Corte costituzionale e Parlamento. Profili problematici e ricostruttivi, Giuffrè, Milano - Ita, 2000.
  148. 148. Spadaro A, Pubblico impiego, "Giurisprudenza italiana", Articolo in rivista, n. 3, 2000, pp. 605-619, ISSN: 1125-3029.
  149. 149. Spadaro A, Recensione a Giuseppe Volpe, Il costituzionalismo del Nocevento, Laterza, Roma-Bari 2000, "Rivista di diritto costituzionale", Articolo in rivista, 2000, pp. 273-283, ISSN: 1128-7667.
  150. 150. Spadaro A, Dalla Costituzione come "atto? (puntuale nel tempo) alla Costituzione come "processo? (storico). Ovvero della continua evoluzione del parametro costituzionale attraverso i giudizi di costituzionalità, Il parametro nel sindacato di costituzionalità delle leggi (Atti del Seminario di Palermo, 28-29 maggio 1998), Contributo in Atti di convegno, Vol. 1 ss., 2000.
  151. 151. Spadaro A, ed., AA.VV., Le "trasformazioni"costituzionali nell'età della transizione. Incontro di studio, Catanzaro 19 febbraio 1999, Giappichelli, Torino - Ita, 2000.
  152. 152. Spadaro A, La "transizione? costituzionale, Le "trasformazioni" costituzionali nell'età della transizione. Incontro di studio, Giappichelli, Torino - Ita, 2000, pp. 17.
  153. 153. Spadaro A, La transizione costituzionale nell'età di Cassiodoro... e in quella odierna (Analogie e spunti problematici), Le "trasformazioni" costituzionali nell'età della transizione. Incontro di studio, Giappichelli, Torino - Ita, 2000, pp. 195.
  154. 154. Spadaro A, Di un paradosso comunitario, "Diritto pubblico comparato ed europeo", Articolo in rivista, 1999, pp. 334-345, ISSN: 1720-4313.
  155. 155. Spadaro A, Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1998), "Panorami", Articolo in rivista, n. n.11/1999, 1999, pp. 120, ISSN: 0479-4419.
  156. 156. Spadaro A, Indirizzo politico e sovranità. Dal problema dell'"effettività? della democrazia (la lezione di Martines) a quello dei "limiti? alla democrazia (la lezione della storia), AA.VV., Indirizzo politico e Costituzione. A quarant'anni dal contributo di Temistocle Martines, giornate di studio Messina 4-5 ottobre 1996, a cura di M. Ainis - A. Ruggeri - G. Silvestri - L. Ventura, Giuffrè, Milano - Ita, 1998, pp. 287.
  157. 157. Ruggeri A, Spadaro A, Lineamenti di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino - Ita, 1998.
  158. 158. Spadaro A, Recensione a M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano, Bologna Il Mulino, 1998, "Rivista di diritto costituzionale", Articolo in rivista, n. n. 3/1998, 1998, ISSN: 1128-7667.
  159. 159. Spadaro A, Mors tua vita mea nei conflitti fra poteri costituzionali, "In iure praesentia", Articolo in rivista, n. 1-2/1998, 1998, pp. 331, ISSN: 2584-9212.
  160. 160. Spadaro A, Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1997), "Panorami", Articolo in rivista, n. 10.1, 1998, pp. 126, ISSN: 0479-4419.
  161. 161. Spadaro A, Gli effetti costituzionali della c.d. "globalizzazione?. Storia di una metamorfosi, "Politica del diritto", Articolo in rivista, n. 2, 1998, pp. 441-465, ISSN: 0032-3063.
  162. 162. Spadaro A, La Corte (immaginario?) dei reati presidenziali, AA.VV., Giudici e giurisdizioni nella giurisprudenza della corte costituzionale (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari del 24-25 maggio 1996), a cura di P.Ciarlo, G.Pitruzzella e R.Tarchi, Giappichelli, Torino - Ita, 1997, pp. 395.
  163. 163. Spadaro A, Le garanzie costituzionali dei diritti fondamentali (Sulla priorità logico-cronologica dei profili sostanziali rispetto a quelli procedurali, "Panorami", Articolo in rivista, n. n. 9.2/1997, 1997, pp. 72, ISSN: 0479-4419.
  164. 164. Spadaro A, Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1996), "Panorami", Articolo in rivista, n. 9.1, 1997, pp. 132, ISSN: 0479-4419.
  165. 165. Spadaro A, Ex facto (id est, Il metodo nella scienza del Diritto costituzionale, CEDAM, Padova - Ita, 1997, pp. 157.
  166. 166. Spadaro A, Sulla razionalizzazione del potere di autonormazione interno della Corte costituzionale, AA.VV., L'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale (Atti del Convegno promosso a Imperia il 13-14 maggio 1995 dalla Facoltà di Giurisprudenza di Genova), a cura di P.Costanzo, Giappichelli, Torino - Ita, 1996, pp. 55.
  167. 167. Spadaro A, La forma di governo della Regione Calabria, Ordinamento, organizzazione amministrativa e rapporti di lavoro nella legislazione regionale calabrese. Problemi e prospettive, Rubbettino, Soveria Mannelli - Ita, 1996.
  168. 168. Spadaro A, Replica (alla Recensione di A. D'Aloia), "Rivista di diritto costituzionale", Articolo in rivista, 1996, pp. 305-306, ISSN: 1128-7667.
  169. 169. Spadaro A, Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1995), "Panorami", Articolo in rivista, n. 8.1, 1996, ISSN: 0479-4419.
  170. 170. Spadaro A, La norma - o piuttosto la situazione normativa - quale oggetto del giudizio costituzionale?, "Giurisprudenza costituzionale", Articolo in rivista, n. 2, 1996, pp. 778, ISSN: 0436-0222.
  171. 171. Spadaro A, La giustizia costituzionale italiana, I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale, Giappichelli, Torino - Ita, Vol. 311, 1996.
  172. 172. Spadaro A, Le motivazioni delle sentenze della Corte come "tecniche? di creazione di norme costituzionali, AA.VV., La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Messina del 7-8 maggio 1993), a cura di A.Ruggeri, Torino Giappichelli, 1994, Giappichelli, Torino - Ita, 1994, pp. 356.
  173. 173. Spadaro A, Contributo per una teoria della Costituzione, I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Giuffrè, Milano - Ita, 1994.
  174. 174. Spadaro A, "Due? custodi della Costituzione rumena?, "Quaderni costituzionali", Articolo in rivista, n. n. 3/1994, 1994, pp. 451, ISSN: 0392-6664.
  175. 175. Spadaro A, Forma di Stato e revisione costituzionale, cronaca del Convegno A.I.C. svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 1994, "Panorami", Articolo in rivista, n. n. 6/1994, 1994, pp. 501, ISSN: 0479-4419.
  176. 176. Ruggeri A, Spadaro A, Nota minima in tema di "pregiudizialità parlamentare? (a margine del D.L. 15 novembre 1993, n.455), "Politica del diritto", Articolo in rivista, n. 1, 1994, pp. 103, ISSN: 0032-3063.
  177. 177. Spadaro A, Diritto costituzionale (Rassegna della giurisprudenza costituzionale del 1993), "Panorami", Articolo in rivista, n. 6, 1994, pp. 444, ISSN: 0479-4419.
  178. 178. Spadaro A, Sui princìpi di continuità dell'ordinamento, di sussidiarietà e di cooperazione fra Comunità/Unione europea, Stato e regioni,, "Rivista trimestrale di diritto pubblico", Articolo in rivista, n. 4, 1994, pp. 1041, ISSN: 0557-1464.
  179. 179. Spadaro A, Prime considerazioni sul Presidente della Repubblica quale garante preventivo della Costituzione ed eventuale parte passiva in un conflitto per interposto potere, AA.VV., La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato (Atti del Seminario della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia del 22-23 maggio 1992), a cura di A.Anzon, B.Caravita, M. Luciani e M.Volpi, Giappichelli, Torino - Ita, 1993.
  180. 180. Spadaro A, Lotta alla mafia e corruzione, Altro, 1992.
  181. 181. Spadaro A, Brevi note sull'esperienza legislativa in Calabria dal 1970 al 1990, Tribuna aperta. A vent'anni dalla istituzione delle regioni a statuto ordinario, Jason, Reggio Calabria - Ita, 1992.
  182. 182. Spadaro A, Contributo per una ridefinizione della teoria della validità, La giustizia costituzionale a una svolta, Giappichelli, Torino - Ita, 1991, pp. 247.
  183. 183. Ruggeri A, Spadaro A, Dignità dell'uomo e giurisprudenza costituzionale (prime notazioni), "Politica del diritto", Articolo in rivista, 1991, pp. 343, ISSN: 0032-3063.
  184. 184. Spadaro A, Il problema del "fondamento? dei diritti "fondamentali?, "Diritto e società", Articolo in rivista, 1991, pp. 453, ISSN: 0391-7428.
  185. 185. Spadaro A, Maglie troppo larghe per chi è sospettato, Altro, 1991.
  186. 186. Spadaro A, Limiti del giudizio costituzionale in via incidentale e ruolo dei giudici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Ita, 1990.
  187. 187. Spadaro A, Sul concetto di rappresentanza politica in Mortati, Costantino Mortati costituzionalista calabrese, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Ita, 1989, pp. 337.
  188. 188. Spadaro A, Nota bibliografica sulla giustizia costituzionale (1985-1986-1987 primissimi mesi 1988, "Quaderni costituzionali", Articolo in rivista, n. n. 2/1989, 1989, pp. 415, ISSN: 0392-6664.
  189. 189. Spadaro A, Una declaratoria d'infondatezza fra valutazione di merito e controllo sulla ragionevolezza (Sul problema del personale e dei contributi messi a disposizione dei gruppi consiliari), "Nomos", Articolo in rivista, n. n. 4/1989, 1989, pp. 89, ISSN: 1807-3840.
  190. 190. Spadaro A, Costantino Mortati costituzionalista calabrese, "Panorami", Articolo in rivista, n. 1, 1989, pp. 453, ISSN: 0479-4419.
  191. 191. Spadaro A, Elezione della Giunta, "Rivista trimestrale di diritto pubblico", Articolo in rivista, n. 2, 1987, pp. 255, ISSN: 0557-1464.
  192. 192. Spadaro A, Una Corte per la Costituzione (Nota sull'originaria e prioritaria funzione della Corte costituzionale), Studi in onore di Paolo Biscaretti di Ruffìa, Giuffrè, Milano - Ita, 1987.
  193. 193. Spadaro A, Riflessioni sul mandato imperativo di partito, "Studi parlamentari e di politica costituzionale", Articolo in rivista, n. n.67/1985, 1985, pp. 21, ISSN: 0303-9714.


Avvisi

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram