Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/08 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ALESSIO RAUTI |
Obiettivi | Scopo dell'insegnamento è far conoscere le radici teoriche della giustizia costituzionale, il suo sviluppo ed espansione e in particolare il funzionamento della giustizia costituzionale in Italia, attraverso lo studio della Corte costituzionale e le sue diverse attribuzioni. Il corso consente l'integrazione delle nozioni costituzionalistiche tradizionali. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Alessio Rauti | ||
Orario Ricevimento studenti Prof. Alessio Rauti Il Prof. Rauti riceverà gli studenti nel mese di Ottobre nei seguenti giorni e orari: lunedì 2 ottobre, h. 10.30 (Feo di Vito - aula docenti o in altra indicata) martedì 10 ottobre, h. 16 (Feo di Vito - aula docenti o in altra indicata) martedì 17 ottobre, h. 16 (Feo di Vito - aula docenti o in altra indicata) martedì 24 ottobre, h. 16 (Feo di Vito - aula docenti o in altra indicata) martedì 31 ottobre, h. 16 (Feo di Vito - aula docenti o in altra indicata). ​ I tesisti devono concordare via mail un ricevimento apposito (alessio.rauti@unirc.it) |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/11 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FAUSTINO DE GREGORIO |
Obiettivi | Lo studio si propone di individuare quando viene emergendo il movimento cristiano che, attraverso la predicazione del Suo profeta, ha dato vita alla Istituzione Chiesa la quale, nel corse degli anni da istituzione sottomessa è divenuta Istituzione dominante nelle dinamiche giuridico / comportamentali degli uomini. |
Programma | Si pongono in evidenza gli accadimenti storici del passato,al fine di verificare quanto ha influito nelle coscienze degli uomini, la presenza di Dio anche in ordine alle dinamiche dei nuovi ordinamenti sino alla età di mezzo. In ogni caso la presenza di Dio nella storia è un dato incontrovertibile: la divinità, anche prima del cristianesimo (penso ad esempio al paganesimo romano) è l’artefice della storia sempre presente nella vita degli uomini indirizzandone atti e gesta per poi giudicarli. Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali ha avuto evoluzione il primitivo movimento cristiano sino ai giorni nostri. - Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni. - Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero) |
Testi docente | Faustino DE GREGORIO, Omnis potestas a Deo. Tra Romanità e Cristianità, Volume I, Giappichelli, Torino, 2011 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | Sì |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/07 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001230 CONTROLLO DI GESTIONE in Scienze economiche L-33 LOPREVITE SALVATORE |
Docente | Non assegnato |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FRANCESCO MANGANARO |
Obiettivi | La materia analizza l’evoluzione storica e la disciplina normativa degli enti territoriali lo-cali, Comune, Provincia, Città metropolitana ed altri enti territoriali. L’autonomia degli enti locali viene studiata a partire dalla riforma degli enti locali del 1990 e dalla modifica del titolo V del 2001. Il complesso delle autonomie locali viene inquadrato nel complesso sistema istituzionale del nostro Paese, analizzando le funzioni attribuite ai vari livelli di governo. Sono oggetto di studio gli organi degli enti locali e le loro funzioni. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Manganaro | ||
Il prof. Manganaro riceve martedì dalle ore 10.30 a Palazzo Zani |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 01M152 DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE in Scienze economiche L-33 PIRILLI DOMENICA |
Docente | Domenica PIRILLI |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FEDERICA MARIA TESCIONE |
Obiettivi | Il corso è destinato all'analisi fenomenologica di taluni istituti del diritto di famiglia in una logica attenta alle spinte evolutive provenienti dal dibattito dottrinario e giurisprudenziale. |
Programma | Il diritto e le relazioni familiari. Il matrimonio. Le unioni civili e le convivenze. Il rapporto tra genitori e figli. L’accertamento dello stato di filiazione. La procreazione medicalmente assistita. L’adozione e l’affidamento. Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli. La responsabilità civile nelle relazioni familiari. |
Testi docente | M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, ult. edizione. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
La Prof.ssa Tescione riceve gli studenti ogni giovedì alle 11.30 presso Palazzo Zani |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/08 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | CARMELA SALAZAR |
Obiettivi | Approfondimento dello studio del Titolo V della Costituzione italiana e dei rapporto tra lo Stato, le Regioni e le autonomie locali |
Programma | La formazione e la natura giuridica delle Regioni; l'organizzazione delle Regioni; i raccordi tra lo Stato e le Regioni; le funzioni della Regione; l'autonomia finanziaria; i controlli sugli atti e sugli organi regionaliDescrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso" |
Testi docente | T. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar, A. Morelli, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ultima edizione. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/08 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ANTONINO SPADARO |
Obiettivi | • Descrizione sintetica dell’insegnamento: Scopo precipuo dell'insegnamento è far conoscere le radici culturali e la natura dello Stato costituzionale. In particolare, la disciplina, con l'ausilio di un approccio interdisciplinare (oltre che giuridico, di antropologia giuridica, teoria generale, filosofia, politologia, ecc.), consente l'integrazione delle nozioni costituzionalisti-che tradizionali. • Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita dei caratteri dello Stato costituzionale contemporaneo, delle sue radici, dei suoi valori, delle sue evoluzioni. Tutto in conformità ai c.d. Descrittori di Dublino |
Programma | Programma del corso: 1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello stu-dio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (sog-getto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuri-dico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. ter-ritoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non de-mocratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale al-lo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globa-lizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberal-democratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il dop-pio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giu-ridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giu-stizia costituzionale. • Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e convegni di accertamento dei risultati di apprendimento • Descrizione dei metodi di accertamento al fine di verificare che i risultati dell’apprendimento siano acquisiti dallo studente:Esame orale. Per i frequentanti è prevista anche l’organizzazione di un seminario finale autogestito dagli studenti con prodotti e ricerche elaborati dagli stessi. Colloqui con gli studenti durante i ricevimenti settimanali del docente e dei collaboratori |
Testi docente | Per studenti frequentanti: - lezioni del docente e seminari - A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, pp. 93-261 [o altro testo concordato con il docente] Non frequentanti: A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, testo integrale [o altro testo concordato con il docente] |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonino Spadaro | ||
Si avvisano i sig.ri studenti che i ricevimenti del Prof. A. Spadaro si svolgono tutti martedi', ore 16-18, presso la stanza n. 35 di Palazzo Zani, in via dei Bianchi. N.B. 1: Il ricevimento e' sospeso, per la pausa estiva, dal 15 luglio e riprende il martedi' 5 settembre c.a., stessa sede e stesso orario. N.B.2: Nell'assoluta impossibilita' di un colloquio diretto, per contattare il docente e' possibile anche utilizzare l'indirizzo di posta elettronica (E-mail: spadaro@unirc.it). N.B.: cfr. pure, nel sito, i ricevimenti dei Prof.ri A. Rauti e C. Panzera, nonche' dei collaboratori della cattedra: i Dott.ri Luigi Santoro e Giovanni Labrini. Questi ultimi, salvo diverso avviso, ricevono su piattaforma Teams Microsoft Diritto costituzionale I (9 cfu) cod. accesso zkvlylg ogni mercoledi`, h. 18.00-20.00. L'ultimo ricevimento dei dott.ri Santoro e Labrini si svolge mercioledi' 19 luglio e riprendera' mercoledi' 6 settembre. N.B.3: per quanto possibile, si prega di partecipare al ricevimento dall'inizio, ossia in orario. |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/03 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 80068 ECONOMIA DELLA CRIMINALITA' in Scienze economiche L-33 Gaglioti Angelo |
Docente | Non assegnato |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (Di.Gi.E.S.) Insegnamento di “Economia della criminalità” (a.a. 2021/22) Docente: Dott. Angelo, Roberto GAGLIOTI P R O G R A M M A Parte generale – Le organizzazioni criminali in generale. a. I rapporti interpersonali e i rapporti tra persona e oggetto: la struttura e la funzione della norma giuridica. b. I rapporti interpersonali nella legalità costituzionale: la persona, la dignità, il lavoro e la solidarietà. c. Tessuto sociale, istituti sociali, formazioni sociali e apparati pubblici tra libertà sociale e identità sociale: un modello di analisi. d. Le organizzazioni sociali lecite (private e pubbliche) e le organizzazioni sociali illecite (crimina in senso sociale). e. Le organizzazioni criminali come sistemi sociali. e.1. Il sottosistema della base sociale. Classificazioni delle basi sociali. e.2. Il sottosistema dell’associazione criminale. Classificazioni delle associazioni criminali. e.3. Le transazioni sociali tra la base sociale e l’associazione criminale. e.4. I sottosistemi sociali “scalabili” (luogo sociale, luogo politico, luogo economico, area residuale). f. Le organizzazioni criminali come organismi sociali. f.1. I codici genetici dell’organismo criminale. Il genotipo criminale. Il fenotipo criminale. f.2. L’apparato di trasmissione intergenerazionale. f.3. L’apparato di propagazione sociale. f.4. L’apparato di informazione e di decisione. f.5. Gli assets delle organizzazioni criminali. Assets materiali. Assets immateriali. 2 Cespiti immateriali e indicatori di potere: l’esigenza della misurazione. g. Le politiche di prevenzione e di contrasto delle organizzazioni criminali. Parte speciale – La ‘ndrangheta: un modello ricostruttivo. h. La base sociale della ‘ndrangheta: l’evoluzione della famiglia di ‘ndrangheta dallo Sgarro alla Santa. i. L’associazione a delinquere di stampo ‘ndranghetistico: L’evoluzione dei meccanismi di coordinamento. L’evoluzione degli apparati di informazione e di decisione j. La trasmissione intergenerazionale della ‘ndrangheta: l’abuso degli schemi della filiazione e della famiglia. k. La propagazione sociale della ‘ndrangheta: il mercato delle istituzioni sociali, il caput personae e lo status personae. l. Il genotipo ‘ndranghetistico: i livelli di introiezione della persona nel sistema ‘ndranghetistico e la “pesatura” del valore della persona umana. m. Il fenotipo ‘ndranghetistico: la stabilizzazione sociale per classi/scaglioni. n. Assets materiali e immateriali della ‘ndrangheta. o. Indicatori di potere nella ‘ndrangheta: il potere sociale; il potere organizzativo (strutturale e sovrastrutturale); l’indice di stabilità interna. p. Politiche pubbliche anti-‘ndrangheta classificate per obiettivo, bersaglio e impatto. Politiche dirette, politiche indirette e politiche di accompagnamento. Focus sul Progetto “Liberi di Scegliere”. |
Testi docente | La preparazione sui contenuti del Programma può svolgersi secondo una delle tre seguenti Opzioni (Opzione 1; Opzione 2; Opzione 3). N.B.: Sebbene formalmente non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata. ******* Opzione 1 – Studenti regolarmente frequentanti Gli studenti regolarmente frequentanti (tali intendendosi coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% del monte-ore – cioè almeno 27 ore accademiche - didattico complessivo per l’insegnamento nello stesso 3 anno accademico in cui sosterranno l’esame), potranno scegliere di sostenere l’esame sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni ed esercitazioni dell’a.a. 2021/2022 (complessive 36 ore accademiche). Opzione 2 – Approccio storico Il programma Opzione 2 consta dei due seguenti testi: 1. N. GRATTERI & A. NICASO, Fratelli di Sangue limitatamente alle seguenti parti (pp. 124): o Introduzione (pp. 3-6) o Capitolo I Omertà senza tempo (pp. 7-12) o Capitolo II Le origini (pp. 13-26) o Capitolo V La ‘ndrangheta si urbanizza e si spacca (pp. 41-50) o Capitolo VI La prima guerra di mafia (pp. 51-60) o Capitolo VII La seconda guerra di mafia (pp. 61-64) o Capitolo VIII La struttura (pp. 65-76) o Capitolo IX Il codice della ‘ndrangheta (pp. 77-88) o Appendice 2 (pp. 295-336) 2. G. FALCONE & M. PADOVANI, Cose di Cosa Nostra Opzione 3 – Approccio ricostruttivo LIBRO DI TESTO: 1. A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021 ******* Letture consigliate (per ogni Opzione; non obbligatorie) A.R. GAGLIOTI, Elementi di economia della criminalità organizzata, 2021. F.M. MINNITI, Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine, 2012. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti | ||
Si riceveranno gli studenti e i tesisti al termine delle lezioni. Eventuali ulteriori esigenze possono essere segnalate al docente mediante l'invio di e-mail al seguente indirizzo: angelo.gaglioti@unirc.it |
|
|
Ricevimenti di: Angelo Gaglioti | ||
Comunico che gli studenti potranno essere ricevuti (su Teams) al termine delle lezioni ovvero nella pausa di tali lezioni, su loro richiesta. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti mediante e-mail angelo.gaglioti@unirc.it Cordialmente. Angelo Gaglioti |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/03 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 80017 ECONOMIA SANITARIA in Scienze economiche L-33 MIRAGLIA FABIO |
Docente | Non assegnato |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-S/06 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1000306 MATEMATICA FINANZIARIA in Scienze economiche L-33 Pansera Bruno Antonio |
Docente | Bruno Antonio Pansera |
Obiettivi | Il Corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali modelli, metodi, criteri di valutazione e criteri di decisione per l'analisi di problemi rientranti nella moderna Finanza matematica. L'obiettivo che si intende perseguire, è quello di fare acquisire al destinatario del Corso, delle conoscenze tecniche specifiche che siano dallo stesso immediatamente spendibili, successivamente al conseguimento della laurea, sul mercato del lavoro nell'ambito del settore bancario ed assicurativo o per l'esercizio della libera professione (consulenza finanziaria globale, consulenza finanziaria aziendale, ecc.) |
Programma | 1. Capitalizzazione e attualizzazione Le grandezze fondamentali del calcolo finanziario interesse, montante, sconto, valore attuale; tasso di interesse, tasso di sconto. Relazioni tra le grandezze fondamentali. I principali regimi finanziari. Confronti tra i tre regimi finanziari. Tassi d'interesse. Legge di capitalizzazione continua. 2. Rendite e Ammortamenti Rendite Definizioni e classificazione. Valore attuale e montante di una rendita. Studio delle principali tipologie di rendite: posticipata, immediata (temporanea e perpetua); posticipata, differita (temporanea e perpetua); anticipata, immediata (temporanea e perpetua), anticipata, differita (temporanea e perpetua). Rendite frazionate. Rendite continue. Ammortamento Grandezze fondamentali: piano di rimborso o di ammortamento, quota capitale, debito residuo, condizione di chiusura, valore residuo, nuda proprietà, usufrutto. Studio delle principali tipologie di ammortamenti: rate anticipate e posticipate; rate posticipate con anticipazione degli interessi; Amm. Italiano; Amm. Francese; Amm. americano. 3. Scelte finanziarie T.I.R. e R.E.A. Definizione e calcolo. Problemi di scelta tra progetti alternativi certi. Criterio T.I.R. e R.E.A. 5. Duration e immunizzazione |
Testi docente | Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011 Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011. C. Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle, "Elementi di Matematica Finanziaria", Pearson. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Bruno Antonio Pansera | ||
Il Prof. Pansera riceve, previo appuntamento tramite e-mail, il Venerdì dalle 11 alle 12, presso il Decisions_lab, sito nella Seconda Torre al Quinto Piano. e-mail: bruno.pansera@unirc.it |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/07 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 01M85 CONTABILITA' E BILANCIO in Scienze economiche L-33 POETA STEFANO MARIA |
Docente | Non assegnato |
Obiettivi | Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sul bilancio di esercizio delle imprese (parte A) e sulla contabilità pubblica (parte B) |
Programma | A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio” Pearson Italia, Milano – Torino, 2020 - PARTE 1: I concetti di fondo della contabilità generale • Capitoli: 1, 2 e 3. - PARTE 2: Le scritture contabili delle operazioni di esercizio • Capitoli: 4, 5, 6, 7, 8 e 9. - PARTE 3: La scritture di assestamento e di chiusura dei conti • Capitoli: 11, 12 e 13. (*) La successione dei capitoli con il relativo titolo, sopra riportata, si riferisce al testo di riferimento riportato. Lo studente può anche utilizzare un testo diverso, purché, indipendentemente dal titolo e dal numero dei capitoli, prepari gli argomenti oggetto del programma d’esame. (**) Faranno parte integrante del programma di esame gli argomenti contenuti nel materiale eventualmente caricato sul sito alla pagina di riferimento. A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028 - Capitolo Primo: L’evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio d’esercizio (Tutto) - Capitolo Secondo: Il bilancio d’esercizio secondo la normativa e i principi contabili nazionali (Tutto) - Capitolo terzo: Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali (Cenni sulle differenze con i principi contabili nazionali) - Capitolo Quarto: Le problematiche fiscali del bilancio d’esercizio (Tutto) |
Testi docente | A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio” Pearson Italia, Milano – Torino, 2020 A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028 |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/03 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ROBERTO SAIJA |
Obiettivi | Scopo del corso di Diritto agroalimentare è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i grandi temi del diritto alimentare, con particolare riferimento alla sicurezza igienica degli alimenti, alla sicurezza degli approvvigionamenti, ai sistemi di qualità e alle informazioni al consumatore. Più specificamente, il corso di Diritto agroalimentare si prefigge di incentivare lo sviluppo di: - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale sulla produzione alimentare e sulla commercializzazione degli alimenti in uno spazio aperto. - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari). - ABILITA' COMUNICATIVE: Il discente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti tematiche. - CAPACITA' DI COMPRENDERE: Lo studente, attraverso l'interazione in aula col docente, con i colleghi e con docenti esterni che saranno invitati a tenere seminari di approfondimento, acquisirà un metodo di apprendimento in grado di coniugare lo studio dei testi di riferimento con l’aggiornamento, attraverso i principali media, e l''analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso" |
Programma | 1. L'agricoltura e la sua specialità. 2. Le fonti del diritto agrario. 3. L'imprenditore agricolo e le differenze di statuto rispetto all'imprenditore commerciale. 4. I soggetti (coltivatore diretto, IAP, impresa familiare coltivatrice, società agricole). 6. I contratti agrari. 7. La prelazione agraria. 8. Le controversie agrarie. Coloro che hanno sostenuto Diritto commerciale (Scienze economiche) o Diritto commerciale I (Giurisprudenza) rispondono solo sui punti 1, 2 e 3 |
Testi docente | A. Germanò, Manuale di diritto agrario, Giappichelli editore, nona edizione, 2022. Coloro che hanno sostenuto Diritto commerciale I o Diritto commerciale (Scienze economiche) studieranno i capitoli 1, 2, 3, 4. Tutti gli altri studieranno oltre ai primi quattro capitoli, un altro dei capitoli rimanenti a scelta tra il V (soggetti) e il VII. N.B. Del capitolo 1 è sufficiente un'attenta lettura. Capitolo I: Le ragioni dello studio del diritto agrario; Capitolo II: Le fonti del diritto agrario; Capitolo III: La proprietà terriera e l'impresa agricola; Capitolo IV: L'impresa agricola; Capitolo V: Gli imprenditori agricoli; Capitolo VII: I modi di apprensione dei beni fondamentali dell'organizzazione aziendale agraria (usucapione speciale; prelazione agraria; successioni anomale; affitto di fondi rustici; soccida); |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/07 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1000696 DIRITTO DEL WELFARE in Scienze economiche L-33 MESITI DOMENICO |
Docente | Non assegnato |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404