Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INSEGNAMENTO A SCELTA

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020

Modulo: DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANGELO VIGLIANISI FERRARO
Obiettivi Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti i fondamenti del diritto privato europeo. Ciò avverrà sia attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico europeo, sia mediante l’analisi degli istituti più importanti del diritto civile sovranazionale. Una grande attenzione verrà riservata alle fonti di diritto (privato) europeo, al principio della responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione europea e ad alcuni diritti fondamentali dell’uomo riconosciuti nella Carta di Nizza.
Programma Il programma del Corso comprende:

A) una Parte generale dedicata ad un approfondimento dello studio delle fonti europee (con particolare riguardo alle novità introdotte dal Trattato di Lisbona, agli effetti diretti verticali ed orizzontali delle direttive, al principio dell’interpretazione conforme, alla responsabilità Stato per violazione del diritto europeo e all’efficacia delle decisioni della Corte di giustizia negli ordinamenti nazionali), nonché alla circolazione dei modelli giuridici all’interno dell’Unione europea e alle diverse tecniche di integrazione politica, giuridica ed economica tra gli Stati membri;

B) una Parte speciale, nella quale saranno esaminati – anche in forma seminariale – quattro dei più importanti diritti fondamentali contenuti nella Carta di Nizza (divenuta pienamente vincolante con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona): diritto all’integrità della persona (art. 3); diritto alla privacy (art. 8), diritto di sposarsi e di costituire una famiglia (art. 9), diritto di proprietà (art. 17).
Testi docente Testi consigliati per gli studenti non frequentanti:
G. BENACCHIO, Diritto privato della Unione europea. Fonti, modelli, regole, VII ed., Padova, Cedam, 2016, capp. I-IV, pagg. 3-130 (per la Parte generale);

G. D'AMICO (a cura di), Proprietà e diritto europeo, ESI, 2013, pagg. 7-31 e 153-184 (per la Parte speciale).

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO CANONICO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FAUSTINO DE GREGORIO
Obiettivi Lo studio si propone di individuare, attraverso la disamina degli istituti e l'applicazione delle norme del codice di diritto canonico, gli strumenti dei quali dispone la Chiesa Cattolica per appalesare ragioni e situazioni a prescindere da condizionamenti di tipo discrezionale o coscienziale.
Programma L’Oggetto del Corso, articolato in una Parte Generale e una Parte Speciale, si propone di avviare gli studenti a una comprensione dei principi che regolano l’ordinamento canonistico privilegiando lo studio delle fonti e le peculiarità proprie della materia. Nella parte speciale verranno trattati alcuni istituti tipici del diritto canonico.
Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali si è proceduto alla codificazione delle corpus iuris canonici.

- Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni.
- Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero)
Testi docente PARTE GENERALE:
Luciano MUSSELLI - Mario TEDESCHI, Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione

PARTE SPECIALE:
Faustino DE GREGORIO, Lo studio del Diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume I, Giappichelli, Torino, 2018
PARTE SPECIALE (IN ALTERNATIVA)
Faustino DE GREGORIO,Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2016, solo i Saggi di Faustino De Gregorio, Giuseppe Carlo Rotilio e Maria Ornella Attisano
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO SPORTIVO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANGELA BUSACCA
Obiettivi Acquisire le nozioni basilari in tema di organizzazione, funzionamento e normazione dell'ordinamento sportivo nazionale ed internazionale; acuqisire le nozioni prodromiche alla frequenza dei corsi per la preparazione all'esame CONI per l'iscrizione nel Registro Nazionale degli agenti sportivi; acquisire le nozioni basilari in tema di marketing e contratti di pubblicità nel settore sportivo.
Programma Parte generale: 1.“Dal rituale al record”: l’evoluzione dello sport contemporaneo** 2.L’ordinamento sportivo internazionale: soggetti (CIO, FSI, WADA) e fonti. 3.L’ordinamento sportivo nazionale: soggetti (CONI, Sport&Salute, FSN, DSA, EPS, Leghe, Società Sportive professionistiche, Società Sportive ed Associazioni Sportive dilettantistiche, ausiliari sportivi, atleti) e fonti 4.Rapporti tra Ordinamento Sportivo ed Ordinamento Statale 5.Il sistema della Giustizia Sportiva. Il Codice di Giustizia CONI. Il nuovo Codice di Giustizia FIGC** 6.Illecito sportivo e modelli di responsabilità delle società sportive. 7.L’attività sportiva a)come prestazione lavorativa (principi e regole della legge n.91/81; i contratti degli sportivi dilettanti; i trasferimenti internazionali degli atleti; il ruolo degli agenti sportivi e le regole della professione nel Regolamento Agenti CONI) b)come oggetto di contratti di immagine, pubblicità e diritti mediatici (sponsorizzazione, mer-chandising, licensing, advertising, vendita dei diritti televisivi, digital marketing e social me-dia management sportivo) c)come fonte di responsabilità civile (“rischio consentito” e scriminante sportiva; gestione degli impianti; organizzazione degli eventi sportivi) d)come oggetto di accordi illeciti (cenni su frode sportiva e match fixing**, doping, scommesse illecite) Postilla: Evoluzione e traguardi dello sport femminile... ma la parità di genere è ancora lontana** Parte speciale (solo per i corsisti): CdL Giurisprudenza: frode sportiva, match fixing e scommesse sportive CdL Scienze Economiche: Le regole del Fair Play finanziario nello sport professionistico.
Testi docente Testi consigliati: Liotta- Santoro, Lezioni di diritto sportivo, IV ed., Milano 2018
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
SlideCorsoDirittoSportivo (dispensa) Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Codice Giustizia CONI (varie) Descrizione
Legge Delega Sport 86/2019 (varie) Descrizione
SportContemporaneo (varie) Descrizione
StatutoCONI (estratto) (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO URBANISTICO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANTONINO MAZZA LABOCCETTA
Obiettivi Il Corso mira a fornire agli studenti le nozioni di base di diritto urbanistico e della legislazione in materia, coordinandole con i molteplici interessi legati al territorio, alle politiche di sviluppo, alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale e paesaggistico, nonché con le politiche urbane.
Prerequisiti
Le lezioni iniziali saranno orientate a favorire l’apprendimento del linguaggio di base dell’ambito disciplinare di diritto amministrativo.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
L’obiettivo del corso è innanzitutto quello di formare nello studente metodo e capacità di lettura del governo del territorio attraverso la complessiva visione degli interessi che il diritto e la legislazione urbanistici intendono regolare; in secondo luogo, quello di consentirli di dominare gli strumenti urbanistici al fine di gestirne tecnicamente i processi di attuazione.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: EPIGRAFIA GIURIDICA

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FELICIANTONIO COSTABILE
Obiettivi Il corso si prefigge di esercitare lo studente nella conoscenza diretta dei documenti epigrafici in lingua latina.
Programma L’Institutum Traiani. Il contenuto ed il funzionamento dell’Institutum nella Tavola di Veleia. L’Institutum nella Historia Augusta, Vita Pertinacis IX.3 e l’accezione del termine in riferimento a Nerone e nelle fonti epigrafiche sugli alimenta quale legittima iniziativa dell’autorità non fondata su leges, senatusconsulta o constitutiones principum. Il praescriptum della Tabula Alimentaria dei Liguri Bebiani. ‘Obligatio praedio-rum’ e ‘obligare praedia’ espressioni onnicomprensive di ogni forma di garanzia reale sui fondi. Natura e forma giuridica dei prestiti e degli interessi. Critica alla presunta coattività dei prestiti, irredimibilità dei capi-tali e perpetuità degli interessi. La testimonianza e l’alta motivazione di Traiano contro l’imposizione di pre-stiti (Pin., Ep. X 55: invitos ad accipiendum compellere ... non est ex iustitia nostrorum temporum) e l’eredità traianea nel contesto della politica fiscale antonina. Forma e natura dei contratti di prestito di dena-ro: modi e tempi diversi del pecuniam accipere a Veleia e nel Sannio. La numeratio pecuniae nella Tabula dei Ligures Baebiani e nei contratti di mutuo. Rapporto fra capitale e interessi nella restituzione al fisco e nella rateizzazione. Prima modalità: rateizzazione in unica quota mensile (compendium) della sors e delle usurae. Seconda modaliltà (Digesto 22.1.33 pr.): restituzione della sors indipendentemente dalle usurae. La capacità di acquisto dei sussidi alimentari e l’intervento di Traiano sul problema della liquidità e della circo-lazione monetaria. Pertinace e gli ‘alimentaria compendia ex Instituto Traiani’. Il significato di ‘proventi de-rivanti da una somma’ e la ‘rateizzazione compendiaria’ di capitale + interessi nella restituzione dei prestiti. Aeternitas e Restitutio Italiae nel programma alimentare e nella ‘propaganda’ imperiale.

Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari.

Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia.
Testi docente Rossella Laurendi, Institutum Traiani. Alimenta Italiae, obligatio praediorum, sorso et usura. Ricerche sull’evergetismo imperiale per il sostegno all’infanzia nell’Italia romana, “L’Erma” di Bretschneider Editrice, Roma 2018, pp. 80-209.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FELICIANTONIO COSTABILE
Obiettivi Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche fondamentali di alcuni fra i più importanti istituti del diritto privato romano alla base delle analoghe istituzioni degli stati dell’unione europea, come anche l’eredità che dall’esperienza della res publica romana hanno tratto le concezioni costituzionali del mondo moderno dopo la rivoluzione francese.
Programma L’eredità di Roma e di Atene nel diritto pubblico e in quello privato. La nascita della demokratía in opposizione all’aristocrazia nel mondo greco arcaico. La concezione della democrazia in Grecia e in Magna Grecia. Democrazia greca e respublica romana.
Autonomie locali e Stato centrale: problemi del mondo globalizzato nell’antichità e nel mondo moderno.
Autocrazia, democrazia e aristocrazia nella tradizione politica occidentale da Polibio al Novecento.
La giurisprudenza e l’amministrazione della giustizia: il principio antico della competenza concorrente e quello moderno della divisione dei poteri. L’indipendenza formale e il condizionamento sostanziale (politi-co-sociale) nell’amministrazione della giustizia.
Propaganda, finzione e realtà nella gestione del potere. Il condizionamento delle masse. La “propaganda” augustea. La “propaganda” delle Chiese Cattolica e Ortodossa nel medioevo e nell’età moderna. La propa-ganda per la captazione del consenso nei regimi del Novecento (Comunismo, Fascismo, Nazionalsocialismo, Franchismo). Il conformismo sociale come strumento di governo e di esercizio del potere.
Propaganda, finzione e realtà nella gestione del potere. Il condizionamento delle masse. La “propaganda” augustea. La “propaganda” delle Chiese Cattolica e Ortodossa nel medioevo e nell’età moderna. La propa-ganda per la captazione del consenso nei regimi del Novecento (Comunismo, Fascismo, Nazionalsocialismo, Franchismo). La promozione del conformismo sociale come strumento di controllo e di esercizio del potere. Tradizione democratica e tradizione autocratica in Europa.
“Legge divina” e legge dello Stato. La c.d. “Legge naturale”. L’Editto di Tessalonica. Dalla Lex Dei cristiana alla Sharia islamica. Relativismo e giusnaturalismo nell’età moderna: dibattito e conseguenze normative nell’età contemporanea.
Provvidenza e nesso di causalità nella tradizione del pensiero storico occidentale dal mondo greco-romano al II millennio. L’eredità greco-romana e illuministica nel progetto della costituzione federale europea e il di-battito sulle cosiddette “radici cristiane” o “giudeo-cristiane” dell’Europa negli anni 2004-2005.
La rivisitazione degli ideali politici della repubblica romana dall’Umanesimo alla nascita dello Stato moder-no. La Rivoluzione Francese e gli Sati liberali dell’Ottocento.
L’eredità nel diritto privato: dal diritto giurisprudenziale nella prassi e negli ordinamenti romanistici di età medievale e moderna al diritto codificato napoleonico ed alla codicistica occidentale (Codice Civile Nippo-nico, Codice Civile Zanardelli, Codice Civile Tedesco). L’influenza della tradizione romanistica nell’ex U-nione Sovietica e nei Paesi del Patto di Varsavia dopo il crollo del Comunismo e nella Repubblica Popolare Cinese a partire dall’ultimo decennio del Novecento.
Il valore della libertà nel suo percorso storico in Occidente.
I princìpi libertari e il garantismo nella formazione del “pensiero debole”: diritti individuali e collettivi.
Il trasferimento della proprietà dal diritto romano ai sistemi contemporanei.
Il trasferimento della proprietà e i fondamenti del diritto europeo. I.
Il trasferimento della proprietà e i fondamenti del diritto europeo. II.
La Scuola dei Glossatori e il Medioevo sapienziale.
Civil Law e Common Law. Mos Italicus, mos Gallicus e usus modernus Pandectarum.
Il significato dell’eredità di Roma per la formazione di un comune diritto europeo.

Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari.

Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia.
Testi docente Felice Costabile (a cura di), Atene e Roma alle origini della democrazia moderna e la tradizione romanistica nei sistemi di Civil Law e di Common Law, Giappichelli Editore, Torino 2016
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: CONTABILITA' E BILANCIO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente Giuseppe Valenza
Obiettivi Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sul bilancio di esercizio delle imprese (parte A) e sulla contabilità pubblica (parte B)
Programma Concetti generali di Ragioneria pubblica comparata. New Public Management. Principali sistemi di contabilità e bilancio degli Stati europei. Principali principi contabili internazionali per il settore pubblico (IPSAS). Stato patrimoniale. Conto economico. Analisi di bilancio.

Quattro seminari saranno svolti dal Prof. Gianclaudio Festa, Dirigente Avvocatura della Regione Calabria e docente presso l'Università Dante Alighieri di Reggio Calabria: 1) le pubbliche amministrazioni tra vincoli di bilancio e sostenibilità del debito pubblico; 2) il dissesto degli enti locali tra normativa ed interventi del costituente; 3) il giudizio di parifica; 4) il controllo degli enti territoriali.
Testi docente Materiale fornito dal docente.

A. Del Pozzo, S. Loprevite, F. E. Rubino (a cura di), "Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari", Pearson, Milano, 2019 (per approfondimenti sul bilancio e sulla contabilità)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Valenza
Alla luce delle disposizioni rettorali, le lezioni e i ricevimenti di controllo di gestione e contabilità e bilancio si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams. Il ricevimento può essere concordato inviando una email all'indirizzo giuseppe.valenza@unirc.it.

Gli studenti possono aggregarsi alle classi virtuali di Teams inserendo l'apposito codice insegnamento associato alle materie "controllo di gestione" e "contabilità e bilancio". Il codice si trova in calce alla scheda degli insegnamenti, e può essere visualizzato effettuando il login sul portale di Ateneo.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram