Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001341 DIRITTO AGROALIMENTARE in Scienze economiche L-33 SAIJA ROBERTO |
Docente | ROBERTO SAIJA |
Obiettivi | Scopo del corso di Diritto agroalimentare è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i grandi temi del diritto alimentare, con particolare riferimento alla sicurezza igienica degli alimenti, alla sicurezza degli approvvigionamenti, ai sistemi di qualità e alle informazioni al consumatore. Più specificamente, il corso di Diritto agroalimentare si prefigge di incentivare lo sviluppo di: - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale sulla produzione alimentare e sulla commercializzazione degli alimenti in uno spazio aperto. - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.~ - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).~ - ABILITA' COMUNICATIVE: Il discente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti tematiche.~ - CAPACITA' DI COMPRENDERE: Lo studente, attraverso l'interazione in aula col docente, con i colleghi e con docenti esterni che saranno invitati a tenere seminari di approfondimento, acquisirà un metodo di apprendimento in grado di coniugare lo studio dei testi di riferimento con l’aggiornamento, attraverso i principali media, e l''analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. |
Programma | Parte generale: 1. Cibo e diritto: oggetto e fonti. 2. La costruzione del diritto alimentare europeo: dagli anni '60 al Reg. 178/2002 (con particolare riguardo al ruolo delle istituzioni europee, Parlamento, Consiglio, Commissione e Corte di Giustizia, nella costruzione del diritto alimentare); 4. Il Regolamento 178/2002. 5. Consumatori, OSA e imprese alimentari. Parte speciale: 1. Prodotti e sistemi di qualità. 2. La disciplina giuridica dei vini di qualità. I frequentanti e coloro che hanno sostenuto l'esame di Diritto commerciale II sosterranno l'esame solo sulla parte speciale. |
Testi docente | Testi consigliati per i non frequentanti: Parte generale: F. Albisinni, Strumentario di diritto alimentare europeo, UTET Giuridica, IV ed., 2020 Capitolo primo: Cibo e diritto. Oggetto e fonti; Capitolo terzo: La costruzione del diritto alimentare europeo; Capitolo quarto: La dimensione sistemica. Le definizioni, la trasparenza; Capitolo sesto: Consumatori e imprese (Reg. 178/2002 come legislazione del cambiamento; L'impresa alimentare); Parte speciale: G. Ambrosio, R. Saija, et al., Prodotti alimentari di qualità. Regole, casi e questioni, Wolters Kluwer (CEDAM Scienze giuridiche), 2022 (pp. 1-201) Parte prima: Capitolo primo: I prodotti alimentari e la qualità; Capitolo terzo: La qualità alimentare nel diritto europeo dal 1992 a oggi; Capitolo quarto: Le regole europee; Capitolo quinto: La comunicazione della qualità Capitolo sesto: Le indicazioni di qualità nel settore vitivinicolo Parte seconda: Casi e questioni: due casi a scelta tra quelli trattati nel testo. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Claims senza glutine (dispensa) | ![]() |
etichettatura luogo di provenienza (dispensa) | ![]() |
etichettatura OGM free (dispensa) | ![]() |
pending claims (dispensa) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Roberto Saija | ||
Il ricevimento del Prof. Roberto Saija (Diritto agrario - Diritto agroalimentare - Diritto dei mercati agroalimentari) si svolgera' in presenza il martedi' dalle 12 alle 13 al Lotto D in aula DA2 e attraverso la piattaforma Microsoft Teams accedendo al Team attraverso il seguente codice 90gh7dm, stesso orario. Si consiglia di prenotare il ricevimento via mail o via whattsapp almeno un giorno prima, in modo da separare i diversi corsi di studio. Ogni eventuale variazione sara' tempestivamente comunicata attraverso gli avvisi inseriti nella apposita sezione. I tesisti possono contattare il docente al seguente indirizzo mail: roberto.saija@unirc.it oppure, esclusivamente in casi urgenti, al 3281278837 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00. |
|
Avviso |
---|
Variazione Ricevimento |
Convegno Trento "Verso un'agricoltura data intensive? Prospettive e criticità dell'agricoltura 4.0 |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
04-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D10 | |
19-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
21-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D15 | Seminario |
28-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D15 | Seminario |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404