Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa |
Docente | ROBERTO SAIJA |
Obiettivi | Scopo del corso di Diritto agrario è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i grandi temi del diritto dell'agricoltura, con particolare riferimento all'impresa agricola, ai contratti agrari e alla prelazione agraria, senza trascurare i temi del diritto agrario dell'Unione Europea (interventi sul mercato agricolo dalle origini della PAC fino alla riforma del 2021); Libera circolazione dei prodotti agricoli; finanziamento della PAC e interventi sulle strutture. Più specificamente, il corso di Diritto agrario si prefigge di incentivare lo sviluppo di: - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale sulla produzione agricola (impresa agricola), sulla commercializzazione dei prodotti agricoli e sui modi di apprensione dei beni dell'organizzazione aziendale agricola. - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari). - ABILITA' COMUNICATIVE: Il discente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti tematiche. - CAPACITA' DI COMPRENDERE: Lo studente, attraverso l'interazione in aula col docente, con i colleghi e con docenti esterni che saranno invitati a tenere seminari di approfondimento, acquisirà un metodo di apprendimento in grado di coniugare lo studio dei testi di riferimento con l’aggiornamento, attraverso i principali media, e l''analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso |
Programma | 1. L'agricoltura e la sua specialità. 2. Le fonti del diritto agrario. 3. L'imprenditore agricolo e le differenze di statuto rispetto all'imprenditore commerciale. 4. I soggetti (coltivatore diretto, IAP, impresa familiare coltivatrice, società agricole). 6. I contratti agrari, Prelazione agraria e altri modi di apprensione dei beni fondamentali dell'organizzazione aziendale. 8. Le controversie agrarie. Programmi differenziati saranno individuati per gli studenti frequentanti. |
Testi docente | A. Germanò, Manuale di diritto agrario, Giappichelli editore, nona edizione, 2022. Capitolo I: Le ragioni dello studio del diritto agrario; Capitolo II: Le fonti del diritto agrario; Capitolo III: La proprietà terriera e l'impresa agricola; Capitolo IV: L'impresa agricola; Capitolo V: Gli imprenditori agricoli; Capitolo VII: I modi di apprensione dei beni fondamentali dell'organizzazione aziendale agraria (usucapione speciale; prelazione agraria; successioni anomale; affitto di fondi rustici; soccida); Capitolo XIII: La gestione dei conflitti in agricoltura. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Roberto Saija | ||
Il ricevimento del Prof. Roberto Saija (Diritto agrario - Diritto agroalimentare - Diritto dei mercati agroalimentari) si svolgera' in presenza il martedi' dalle 9 alle 10 al Lotto D in aula DA2 e attraverso la piattaforma Microsoft Teams accedendo al Team attraverso il seguente codice 90gh7dm, stesso orario. Si consiglia di prenotare il ricevimento via mail o via whattsapp almeno un giorno prima, in modo da separare i diversi corsi di studio. Ogni eventuale variazione sara' tempestivamente comunicata attraverso gli avvisi inseriti nella apposita sezione. I tesisti possono contattare il docente al seguente indirizzo mail: roberto.saija@unirc.it oppure, esclusivamente in casi urgenti, al 3281278837 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00. |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
22-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Sala Consiglio - Lotto D | |
23-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula DA2 | |
24-03-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D12 | |
27-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 | |
28-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 | |
31-03-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D19 | |
03-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 | |
04-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 | |
07-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D12 | |
11-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404