Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/18 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FELICIANTONIO COSTABILE |
Obiettivi | Il corso si prefigge di esercitare lo studente nella conoscenza dei documenti epigrafici in lingua latina. |
Programma | 1. Lo scavo della Villa del Giurista in località ‘Salone’ e il riconoscimento dei committenti delle tre fasi principali di costruzione (150 circa - 40 a.C.). 2. Il memorandum sumptuarium e la datazione al 40 a.C. degli affreschi con la formula di Mucio Scevola. 2.1. Il memorandum sumptuarium e la lex Fannia sumptuaria del 161 a.C. 2.2. La cronologia degli affreschi: la data a(nte) d(iem) XVII K(alendas) Febru(arias), la sua appartenenza al Calendario Giuliano e la determinazione dell’anno sulla base del ciclo nundinale del 41-40 a.C. 3. L’identità del giurista Q. Mucius Scaeuola nelle fonti antiche e nel dibattito critico dell’età moderna: l’opzione fra l’Augure e il Pontefice Massimo. 3.1. Cicerone, Columella, Plinio il Vecchio e Ateneo. 3.2. I percorsi interpretativi dal XVI al XXI secolo per riconoscere l’Augure o il Pontefice Massimo nel Q. Mucius Scaeuola delle fonti. 3.2.1. La quaestio. 3.2.2. Sebastiano Corradi (1552). 3.2.3. Franciscus Fabricius (1554). 3.2.4. Friedrich Marx (1894), Enrica Malcovati (1965) ed Ernst Badian (1967). 3.2.5. Jean-Louis Ferrary (1988, 2018). 3.2.6. Marc Mayer i Olivé (2021). 3.3. Domus dell’Augure e Villa del Giurista: identificazione nel Pontifex Maximus del Q. Mucio Scevola parco nella mensa e nel costruire. 4. Il propietario della villa nel 40 a.C. 5. Il messaggio celebrativo della tradizione morale e giurisprudenziale dei Mucii Scaeuolae negli affreschi. 5.1. La Weltanschauung del proprietario in età cesariana. 5.2. Frugalità catoniana e hospitalitas. 5.3. L’attribuzione a un Mucio Scevola dell’invenzione della categoria di formule con intentio certa. 5.3.1. L’esibizione del dittico cerato con la ‘formula di Mucio Scevola’. 5.3.2. La rivendicazione ad un Mucio Scevola dell’invenzione della categoria di formule con intentio certa e l’allusione alla sua risalenza all’origine dell’agere per concepta uerba. 1. Nuova documentazione sulla scrittura nel processo formulare: impostazione dell’indagine. 2. Il dibattito su oralità e scrittura della formula processuale fra XIX e XX secolo. 3. Vecchie e nuove prove documentali sul valore dispositivo della scrittura nella confezione della ‘formula iudicium’. 4. La conferma della convenzionalità della litis contestatio. 5. Dalla convenzionalità della litis contestatio al valore decretale della formula-iudicium. 6. Celebrazione dell’instrumentum scriptorium e ‘propaganda’ della ‘invenzione’ del processo formulare negli affreschi della Villa di Quinto Mucio Scevola. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere; |
Testi docente | Felice Costabile, Rossella Laurendi, Le origini del processo formulare dopo la scoperta della Formula di Mucio Scevola, L'Erma di Bretschneider editore, Roma 2022. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Ricevimento dott.ssa Marra |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404