Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/18 |
Anno | Quinto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | FELICIANTONIO COSTABILE |
Obiettivi | Il corso si prefigge lo studio del contratto di mutuo nell'esperienza giuridica romana. Finalità precipua è altresì quella di risalire alle origini della fattispecie, qualificata entro la categoria dei contratti reali, al fine di verificare la resistenza di questo modello, seguito in molti codici civili europei (e non), ad onta della scelta di diversi legislatori di riconoscere profili di consensualità nel mutuo. |
Programma | Storia del mutuo. Cenni di storia della storiografia romanistica. La multipolarità del mutuo in diritto romano. L’istituto in età moderna. Genesi del mutuo. La nascita e la gratuità formale del mutuo in diritto romano. L’eterogenesi di funzioni: l’espansione di Roma nel Mediterraneo; mutuo per il consumo e mutuo per l’investimento. Il mutuo tra realità e consensualità. Struttura del mutuo. L’inquadramento dogmatico del mutuo nelle fonti giurisprudenziali romane. La rilevanza della conventio per la determinazione di elementi accessori del mutuo (termine per la restituzione, locus solutionis, etc.). L’accordo sul luogo e sul tempo dell’adempimento e sulla quantità da restituire. Traditio brevi manu e delegatio solvendi. La datio compiuta in nome altrui (c.d. ‘Anweisungsdarleher’). La delegatio solvendi. La ‘conversione’ in mutuo di un originario deposito. Mutuo e deposito irregolare nella prima scuola proculiana: D. 12. 1,9,9 e la ‘trasformazione’ del deposito in mutuo. Mutuo e deposito nella scuola sabiniana: Sabino, Giuliano e Africano. Mutuo e deposito nella giurisprudenza severiana: la condizione si voluisses utereris e il permissum uti non condizionato; D.16.3,24 e la commendatio di 100 nummi. Papinianus, liber 9 quaestionum (D. 16.3,24). La ricostruzione del testo. Il ragionamento del giurista e i suoi riflessi sulla dialettica deposito-mutuo. Mutuo e deposito irregolare: considerazioni riepilogative. La ‘conversione’ in mutuo di una somma dovuta in base a mandato. Il c.d. contractus mohatrae. I mutua cum stipulatione: ‘Stipulationsdarlehen’, ragioni della loro diffusione, utilità pratica e struttura dogmatica e fonti degli ‘Stipulationsdarlehen’. La datio ob causam. C. 2.18,(19),9; D.45.1,126,2: il testo e la frase plane obligatione. C. 4.2,14. Non numerata pecunia: verso la costituzione di una promessa di mutuo. Stipulatio e numeratio. Paulus, liber 5 ad Plaut. (D. 12.1,30). Il testo e la deformante lettura della dottrina quale promessa di mutuo. D. 12.1,30 non prova l’esistenza di una promessa di mutuo in diritto romano. La stipulatio di restituzione come tappa non vincolante nel processo di conclusione del mutuo reale. La promessa di mutuo nelle fonti romane. Fonti letterarie. Fonti giuridiche: D. 45.1,68 e la c.d. stipulatio de mutuo dando. Impossibilità di una condanna a pagare la somma oggetto del mutuo e condanna al risarcimento del danno del promittente inadempiente. Il mutuo nel mondo moderno e l’eredità romanistica. Uno sguardo al regime vigente in Italia e alla dommatica fra Otto e Novecento (realità o consensualità? Gratuità od onerosità?). Il mondo latino-americano e la legislazione cinese. Conclusioni. Mutuo reale e mutuo consensuale nel sistema giuridico romanistico. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere; |
Testi docente | ANTONIO SACCOOCCIO, Il mutuo nel sistema giuridico romanistico. Profili di consensualità ne mutuo reale, Giappichelli editore, Torino 2020. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Ricevimento dott.ssa Marra |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
05-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
06-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
11-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
12-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
13-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
14-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
17-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
18-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | Seminario |
20-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | Seminario |
21-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
24-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
26-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
27-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
02-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
03-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
04-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio | |
05-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Palazzo Zani - Ex Consiglio |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404