Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ROSA SGAMBELLURI |
Obiettivi | Il corso mira a stimolare nello studente l’acquisizione di conoscenze sulla ricerca educativa e sui metodi della didattica nei Bisogni Educativi Speciali (BES). Nello specifico lo studente dovrà padroneggiare le competenze atte a programmare interventi educativi volti al superamento della “cultura della diversità” per la didattica dell’inclusione. OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivi principali l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Speciale e la comprensione dei suoi oggetti di studio. L’acquisizione di adeguate conoscenze e di un’efficace capacità di comprensione dei fondamenti scientifici della Pedagogia Speciale e dei suoi oggetti di studio è finalizzata a conseguire le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo. |
Programma | L’ inclusione nei contesti educativi (anche la scuola) Index for Inclusion Inclusione e contesti Inclusione e pratica di cura La cura come categoria fondativa della Pedagogia Speciale Cura e professioni educative Cura educativa e inclusione Gesto di cura e narrazione come linguaggio inclusivo Il teatro come pratica di cura Educazione inclusiva per la prima infanzia Progettare l’educazione inclusiva Praticare e pianificare l’educazione inclusiva |
Testi docente | Capperucci, D., Franceschini, G. (2020). Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell'inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici. Milano: Guerini Scientifica Gaspari, P. (2021). Cura educativa, relazione d’aiuto e inclusione. Le categorie fondative della pedagogia speciale nelle professionalità educative. Roma: Anicia. Malaguti, E. (2018). Contesti educativi inclusivi. Teorie e pratica per la prima infanzia. Roma: Carocci. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Voti_Esame di Didattica dell'inclusione del 9_06_2022 |
Prova intermedia modulare ‘DIDATTICA DELL’INCLUSIONE’ (a.a. 2021/2022) |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | VIVIANA VINCI |
Obiettivi | Il |
Programma | Contenuti di insegnamento 1. L'agire didattico: principi, metodi, dispositivi 2. La mediazione didattica 3. Il problema del metodo come Terzo educativo 4. Tratti fondativi e sfide del lavoro socio-educativo 5. I contesti dell’agire educativo 6. Agire educativo e disagio sociale 7. Il corpo educativo 8. Media e comunicazione per il lavoro educativo 9. La relazione educativa e il pensiero della differenza 10. La progettazione e la valutazione educativa 11. La documentazione dell’agire educativo 12. La formazione professionale dell’educatore 13. La difficoltà come categoria pedagogica 14. Il paradigma fenomenologico 15. La rieducazione 16. Le competenze dell’educatore |
Testi docente | Per quanto riguarda il modulo ‘Didattica dei processi Educativi e Formativi, la bibliografia di riferimento è: 1. Perla L., Riva M.G. (2016). L’agire educativo. Brescia: La Scuola. 2. Bertolini P., Caronia L. (2015). Ragazzi difficili, nuova edizione a cura di C. Palmieri e P. Barone. Milano: FrancoAngeli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404