Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 01M38 DIRITTO SPORTIVO in Scienze economiche L-33 BUSACCA ANGELA |
Docente | Angela BUSACCA |
Obiettivi | Acquisizione delle conoscenze base in tema di ordinamento sportivo, contrattualistica, marketing e sistema della giustizia sportiva nazionale. |
Programma | Parte Generale: L’ordinamento sportivo in dimensione nazionale ed internazionale; fonti e norme del diritto sportivo; rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale; i soggetti; l’attività sportiva come prestazione lavorativa; contratti di immagine e di pubblicità; contratti sui diritti audiovisivi; profili di responsabilità civile nell’esercizio di attività sportive; disciplina del doping; il sistema della giustizia sportiva; il marketing sportivo**; profili di management e sviluppo del piano commerciale delle società sportive**. (gli argomenti indicati con ** sono solo per gli studenti del CdL in Scienze Economiche) Parte Speciale: La riforma dello sport: breve analisi dei decreti attuativi della l.86/2019. |
Testi docente | G. Liotta - L. Santoro, Lezioni di diritto sportivo, ed. giuffrè, ultima edizione Solo per gli studenti di Sc. Economiche: A. Prunesti, Sport marketing e comunicazione, Milano, 2020 (cap 1 e 2) **Gli studenti di Sc. Economiche possono sostituire i capitoli V, VI e VII del libro Lezioni di diritto sportivo con i capitoli 3, 4 e 5 del libro Sport marketing e comunicazione Per la parte speciale, come lettura consigliata, si indica: M. Pittalis, L’attuazione della legge delega 8 agosto 2019, n.86 in tema di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazioni, in Corriere Giuridico, 2021, pp. 737-754 (pdf disponibile nella scheda della materia) |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Angela Busacca | ||
Calendario del ricevimento studenti per il mese di Giugno 2023 Il ricevimento si svolgerà secondo il seguente calendario: mercoledì 07 ore 16/17 presso Palazzo Zani (studio docente) venerdì 09 ore 11/12 presso Palazzo Zani (studio docente) SOSPESO: venerdì 23 ore 11/12 presso Palazzo Zani (studio docente) martedì 27 ore 11/12 presso Cittadella Universitaria - Lotto D - Sala docenti In presenza di condizioni particolari il ricevimento potrà svolgersi on line, nei medesimi orari, su piattaforma Teams Team: Ricevimento AB Codice: zfskkh7 In caso di svolgimento on line, sarà data tempestiva comunicazione. |
|
Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 1001341 DIRITTO AGROALIMENTARE in Scienze economiche L-33 SAIJA ROBERTO |
Docente | ROBERTO SAIJA |
Obiettivi | Scopo del corso di Diritto agroalimentare è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i grandi temi del diritto alimentare, con particolare riferimento alla sicurezza igienica degli alimenti, alla sicurezza degli approvvigionamenti, ai sistemi di qualità e alle informazioni al consumatore. Più specificamente, il corso di Diritto agroalimentare si prefigge di incentivare lo sviluppo di: - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale sulla produzione alimentare e sulla commercializzazione degli alimenti in uno spazio aperto. - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.~ - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).~ - ABILITA' COMUNICATIVE: Il discente sarà in grado di esporre gli argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti tematiche.~ - CAPACITA' DI COMPRENDERE: Lo studente, attraverso l'interazione in aula col docente, con i colleghi e con docenti esterni che saranno invitati a tenere seminari di approfondimento, acquisirà un metodo di apprendimento in grado di coniugare lo studio dei testi di riferimento con l’aggiornamento, attraverso i principali media, e l''analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. |
Programma | 1. Cibo e diritto: oggetto e fonti (a. Dalla legislazione al sistema di diritto agro-alimentare; b. Il diritto al cibo nella dimensione dei diritti della persona. c. Le declinazioni della sicurezza alimentare. d. L'alimentazione nell'art. 117 Cost.: giurisprudenza della Corte Costituzionale. e. Diritto alimentare e globalizzazione: WTO, Codex Alimentarius, OIV, UNECE, Convenzione Nazioni Unite); 2. La costruzione del diritto alimentare europeo: dagli anni '60 al Reg. 178/2002 (con particolare riguardo al ruolo delle istituzioni europee, Parlamento, Consiglio, Commissione e Corte di Giustizia, nella costruzione del diritto alimentare); 4. La trasparenza. 5. Consumatori e imprese alimentari. 6. Alimenti, PAC e concorrenza. 7. Sistemi di controllo, tracciabilità e pacchetto igiene. 8. La comunicazione nel mercato agroalimentare. 9. Marchi, prodotti e sistemi di qualità. 10. L’origine dei prodotti alimentari e il Made in Italy. Coloro che hanno sostenuto l'esame di Diritto commerciale II sosterranno l'esame solo sui marchi alimentari e sulle differenze tra marchi alimentari e DO/IG. Contattare il docente al seguente indirizzo email per il materiale: roberto.saija@unirc.it |
Testi docente | F. Albisinni, Strumentario di diritto alimentare europeo, UTET Giuridica, IV ed., 2020 Capitolo primo: Cibo e diritto. Oggetto e fonti; Capitolo terzo: La costruzione del diritto alimentare europeo; Capitolo quarto: La dimensione sistemica. Le definizioni, la trasparenza; Capitolo sesto: Consumatori e imprese (Reg. 178/2002 come legislazione del cambiamento; L'impresa alimentare); Capitolo settimo: Alimenti, PAC e concorrenza; Capitolo ottavo: Sistemi di controllo, tracciabilità e pacchetto igiene; Capitolo undicesimo: Prodotti e sistemi di qualità; Capitolo dodicesimo: L'origine dei prodotti agricoli e alimentari (Codici doganali; etichettatura di origine da area vasta; Made in Italy); |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404