Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | VIVIANA VINCI |
Obiettivi | Programma Il corso mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze rispetto all’uso delle nuove tecnologie digitali nella didattica e nel processo di apprendimento. Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno gli aspetti teorici e metodologici delle tecnologie nei contesti di apprendimento e gli sviluppi storici, i principi, le teorie, i modelli della disciplina. Saranno in grado di comprendere la complessità della Rete e di promuovere interventi mirati per un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali. 2. Capacità di applicare le conoscenze Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite, in particolare saranno in grado di riflettere e problematizzare: sulle potenzialità e sui vincoli delle tecnologie digitali, sull’uso delle nuove tecnologie negli ambienti di apprendimento. Inoltre, saranno in grado di conoscere e applicare i modelli e le tecnologie digitali in ambienti di apprendimento formali e informali. 3. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e gestirne la complessità. In particolare saranno in grado di selezionare gli strumenti teorico-pratici relativi all’adozione delle tecnologie in ambito didattico, operando scelte critiche e consapevoli attraverso una preventiva analisi del contesto. 4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite. In particolare, svilupperanno abilità comunicative funzionali ad insegnare, ad interagire con i colleghi e con le famiglie. 5. Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di: autovalutare il proprio apprendimento; assumere una postura di ricerca: continuare a studiare e aggiornarsi; ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi e banche dati); collaborare e apprendere con i pari. Contenuti L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche: - Rapporto tra uomo e tecnologia e tra mente e media - Potenzialità e vincoli delle tecnologie digitali - Modelli tecnologici per l’istruzione - Gli apporti delle tecnologie alla cultura pedagogica - Gamification - Tecnologie per apprendere - Evidence based education e nuove tecnologie - Evoluzione delle tecnologie - La competenza digitale e il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) - La media education e la media literacy - I modelli DCA e DCQ - Tecnologie nel contesto di apprendimento - La formazione degli insegnanti per lo sviluppo di competenze digitali - La formazione dei futuri docenti attraverso il progetto eTwinning - L'Open Educational Resources - I MOOC come strumento di supporto alla didattica - Tecnologie dell'istruzione e società complessa - Il Web 2.0 e i Social Network - Internet Addiction Disorder e Internet Gaming Disorder - La trappola della rete: crimini informatici e comportamenti devianti online - Il Cyberbullismo e il linguaggio d’odio in rete - Dall’analfabetismo emotivo all’Educazione emotiva - Digital Divide a accessibilità ai media - Buone pratiche per una cittadinanaza digitale consapevole Prerequisiti Abilità di studio riflessivo. Uso elementare di strumenti multimediali. Modalità di svolgimento L’insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali condotte dal docente con l’utilizzo di materiali di supporto (slides, modelli esemplificativi, documentazione, materiali bibliografici di approfondimento, case studies), presentazioni svolte dagli studenti, discussioni, esercitazioni pratiche. Il materiale presentato a lezione è reso disponibile nel canale Teams riservato all'insegnamento. Agli studenti è richiesto di procedere sistematicamente con lo studio autonomo dei testi di riferimento, preparare le attività da svolgere in aula (ove necessario) e partecipare attivamente alle discussioni proposte. Gli studenti che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari dei contenuti dei testi di studio sono invitati a contattare la docente per un appuntamento. È possibile concordare con gli studenti frequentanti esercitazioni in itinere e la produzione di elaborati validi ai fini della valutazione finale. Modalita' di esame La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale riguardante i contenuti discussi e sperimentati durante il corso. La valutazione terrà conto altresì delle attività e delle esercitazioni effettuate nel corso delle lezioni. Il colloquio verterà sulla bibliografia indicata e sul materiale (slide, approfondimenti) caricati dalla docente su Teams Criteri di valutazione: La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri: - articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti - rielaborazione critica personale dei contenuti - capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i costrutti trattati con un linguaggio appropriato e facendo riferimento a precisi riferimenti teorici; - l'interesse, l'impegno, la disponibilità all'approfondimento autonomo di temi e problemi; - pertinenza e correttezza delle esrcitazioni e dei prodotti realizzati durante le attività di formazione eTwinning. Testi docente Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci Rivoltella, P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un’etica dei media. Brescia: Morcelliana |
Programma | Contenuti L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche: - Rapporto tra uomo e tecnologia e tra mente e media - Potenzialità e vincoli delle tecnologie digitali - Modelli tecnologici per l’istruzione - Gli apporti delle tecnologie alla cultura pedagogica - Gamification - Tecnologie per apprendere - Evidence based education e nuove tecnologie - Evoluzione delle tecnologie - La competenza digitale e il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) - La media education e la media literacy - I modelli DCA e DCQ - Tecnologie nel contesto di apprendimento - La formazione degli insegnanti per lo sviluppo di competenze digitali - La formazione dei futuri docenti attraverso il progetto eTwinning - L'Open Educational Resources - I MOOC come strumento di supporto alla didattica - Tecnologie dell'istruzione e società complessa - Il Web 2.0 e i Social Network - Internet Addiction Disorder e Internet Gaming Disorder - La trappola della rete: crimini informatici e comportamenti devianti online - Il Cyberbullismo e il linguaggio d’odio in rete - Dall’analfabetismo emotivo all’Educazione emotiva - Digital Divide a accessibilità ai media - Buone pratiche per una cittadinanaza digitale consapevole |
Testi docente | Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci Rivoltella, P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un’etica dei media. Brescia: Morcelliana |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | MARIA SAMMARRO |
Obiettivi | Programma Il corso mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze rispetto all’uso delle nuove tecnologie digitali nella didattica e nel processo di apprendimento. Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno gli aspetti teorici e metodologici delle tecnologie nei contesti di apprendimento e gli sviluppi storici, i principi, le teorie, i modelli della disciplina. Saranno in grado di comprendere la complessità della Rete e di promuovere interventi mirati per un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali. 2. Capacità di applicare le conoscenze Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite, in particolare saranno in grado di riflettere e problematizzare: sulle potenzialità e sui vincoli delle tecnologie digitali, sull’uso delle nuove tecnologie negli ambienti di apprendimento. Inoltre, saranno in grado di conoscere e applicare i modelli e le tecnologie digitali in ambienti di apprendimento formali e informali. 3. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e gestirne la complessità. In particolare saranno in grado di selezionare gli strumenti teorico-pratici relativi all’adozione delle tecnologie in ambito didattico, operando scelte critiche e consapevoli attraverso una preventiva analisi del contesto. 4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite. In particolare, svilupperanno abilità comunicative funzionali ad insegnare, ad interagire con i colleghi e con le famiglie. 5. Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di: autovalutare il proprio apprendimento; assumere una postura di ricerca: continuare a studiare e aggiornarsi; ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi e banche dati); collaborare e apprendere con i pari. Contenuti L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche: - Rapporto tra uomo e tecnologia e tra mente e media - Potenzialità e vincoli delle tecnologie digitali - Modelli tecnologici per l’istruzione - Gli apporti delle tecnologie alla cultura pedagogica - Gamification - Tecnologie per apprendere - Evidence based education e nuove tecnologie - Evoluzione delle tecnologie - La competenza digitale e il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) - La media education e la media literacy - I modelli DCA e DCQ - Tecnologie nel contesto di apprendimento - La formazione degli insegnanti per lo sviluppo di competenze digitali - La formazione dei futuri docenti attraverso il progetto eTwinning - L'Open Educational Resources - I MOOC come strumento di supporto alla didattica - Tecnologie dell'istruzione e società complessa - Il Web 2.0 e i Social Network - Internet Addiction Disorder e Internet Gaming Disorder - La trappola della rete: crimini informatici e comportamenti devianti online - Il Cyberbullismo e il linguaggio d’odio in rete - Dall’analfabetismo emotivo all’Educazione emotiva - Digital Divide a accessibilità ai media - Buone pratiche per una cittadinanaza digitale consapevole Prerequisiti Abilità di studio riflessivo. Uso elementare di strumenti multimediali. Modalità di svolgimento L’insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali condotte dal docente con l’utilizzo di materiali di supporto (slides, modelli esemplificativi, documentazione, materiali bibliografici di approfondimento, case studies), presentazioni svolte dagli studenti, discussioni, esercitazioni pratiche. Il materiale presentato a lezione è reso disponibile nel canale Teams riservato all'insegnamento. Agli studenti è richiesto di procedere sistematicamente con lo studio autonomo dei testi di riferimento, preparare le attività da svolgere in aula (ove necessario) e partecipare attivamente alle discussioni proposte. Gli studenti che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari dei contenuti dei testi di studio sono invitati a contattare la docente per un appuntamento. È possibile concordare con gli studenti frequentanti esercitazioni in itinere e la produzione di elaborati validi ai fini della valutazione finale. Modalita' di esame La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale riguardante i contenuti discussi e sperimentati durante il corso. La valutazione terrà conto altresì delle attività e delle esercitazioni effettuate nel corso delle lezioni. Il colloquio verterà sulla bibliografia indicata e sul materiale (slide, approfondimenti) caricati dalla docente su Teams Criteri di valutazione: La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri: - articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti - rielaborazione critica personale dei contenuti - capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i costrutti trattati con un linguaggio appropriato e facendo riferimento a precisi riferimenti teorici; - l'interesse, l'impegno, la disponibilità all'approfondimento autonomo di temi e problemi; - pertinenza e correttezza delle esrcitazioni e dei prodotti realizzati durante le attività di formazione eTwinning. Testi docente Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci Rivoltella, P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un’etica dei media. Brescia: Morcelliana |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
SPOSTAMENTO APPELLO |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404