Obiettivi |
Il corso mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze rispetto a processi e strumenti di programmazione e valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno i fondamenti teorici della programmazione e della valutazione scolastica, gli sviluppi storici, i principi, le teorie, i modelli della disciplina. Saranno in grado di distinguere le caratteristiche dei differenti modelli progettuali e valutativi. Saranno altresì in grado di comprendere come utilizzare strumenti e metodi appropriati per promuovere lo sviluppo di competenze. 2. Capacità di applicare le conoscenze Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite, in particolare saranno in grado di riflettere e problematizzare: sui diversi modelli di programmazione/valutazione; sul curricolo scolastico; sulle dimensioni implicite nei processi di insegnamento-apprendimento; sul rapporto tra modelli di programmazione, mediazione didattica e strumenti di valutazione; sul cambiamento paradigmatico introdotto dalle competenze. Gli studenti, al termine del corso, saranno altresì in grado di progettare Unità di apprendimento e strumenti di valutazione, autovalutazione e valutazione fra pari. 3. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e gestirne la complessità. In particolare saranno in grado di: osservare e analizzare ciò che accade in una situazione didattica; valutare esperienze di programmazione e valutazione scolastica; valutare l’appropriatezza dei modelli di programmazione e valutazione a seconda dei diversi contesti di apprendimento e delle teorie implicite di apprendimento 4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite. In particolare, svilupperanno abilità comunicative funzionali ad insegnare, ad interagire con i colleghi e con le famiglie. 5. Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di: autovalutare il proprio apprendimento; assumere una postura di ricerca: continuare a studiare e aggiornarsi; ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi e banche dati); collaborare e apprendere con i pari.
Contenuti L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche: - fondamenti teorici della programmazione: le teorie, i modelli, gli oggetti - dalla scuola dei programmi alla progettazione formativa - la progettazione del curricolo scolastico - le Indicazioni Nazionali per il curricolo - Unità didattica e Unità di Apprendimento - progettazione a ritroso, flipped classroom e didattica per competenze - fondamenti teorici della valutazione: i paradigmi teorici - l’approccio docimologico e il testing - la valutazione delle competenze - la certificazione a scuola - la valutazione della scuola come sistema - la costruzione di rubriche di valutazione - valutazione e autovalutazione in una scuola inclusiva - la valutazione d’Istituto, la costruzione del RAV e del Piano di Miglioramento
Prerequisiti Conoscenza della Didattica generale, delle principali teorie dello sviluppo e dell'apprendimento. Abilità di studio riflessivo. Uso elementare di strumenti multimediali.
Modalità di svolgimento L’insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali condotte dal docente con l’utilizzo di materiali di supporto (slides, modelli esemplificativi, documentazione, materiali bibliografici di approfondimento, case studies), presentazioni svolte dagli studenti, discussioni, esercitazioni pratiche. Il materiale presentato a lezione è reso disponibile nel canale Teams riservato all'insegnamento. Agli studenti è richiesto di procedere sistematicamente con lo studio autonomo dei testi di riferimento, preparare le attività da svolgere in aula (ove necessario) e partecipare attivamente alle discussioni proposte. Gli studenti che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari dei contenuti dei testi di studio sono invitati a contattare la docente per un appuntamento. È possibile concordare con gli studenti frequentanti esercitazioni in itinere e la produzione di elaborati validi ai fini della valutazione finale.
Modalita' di esame La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale riguardante i contenuti discussi e sperimentati durante il corso. La valutazione terrà conto altresì delle attività e degli elaborati prodotti nel Laboratorio, che è obbligatorio per lo svolgimento dell’esame. Il colloquio verterà sulla bibliografia indicata e sul materiale (slide, approfondimenti) caricati dalla docente su Teams Criteri di valutazione: La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri: - articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti - rielaborazione critica personale dei contenuti - capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i costrutti trattati con un linguaggio appropriato e facendo riferimento a precisi riferimenti teorici; - l'interesse, l'impegno, la disponibilità all'approfondimento autonomo di temi e problemi; - pertinenza e correttezza dei prodotti realizzati durante il laboratorio in presenza (svolto dalla Dirigente Francesca Morabito)
Castoldi, M. (2017). Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Roma Carocci
Grion, V., Aquario, D., Restiglian, E. (2019). Valutare nella scuola e nei contesti educative. Padova: CLEUP (esclusi capp. 2-4-5 della parte seconda)
Gli studenti che, a seguito di carriere pregresse, hanno ottenuto la convalida di 3 CFU, devono studiare solo un volume: se la convalida è nell'ambito della valutazione (ad es. Docimologia), devono studiare il volume di Castoldi; se la convalida è nell'ambito della programmazione (es. Progettazione dei processi formativi), devono studiare il volume di Grion, Aquario e Restiglian.
|