Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/10 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONIO D'ELIA |
Obiettivi | Titolo: Il viaggio del Pellegrino Ungaretti-Dante Prof. Antonio D’Elia Il corso si propone di presentare un’ampia mappatura storico-critica della Letteratura Italiana dal Seicento al Novecento, tentando di illustrare gli assi fondativi delle varie epoche ed i caratteri endogeni degli autori e delle opere che verranno analizzati. Si soffermerà, dall’altra parte, sul concetto-pensiero del viaggio ungarettiano in riferimento alla poetica dantesca. |
Programma | Programma del corso Il corso è diviso in due parti correlate. La prima parte sarà dedicata alla presentazione del concetto di letteratura dal Seicento al Novecento. La seconda parte sarà, invece, dedicata all’analisi dettagliata della poetica di Ungaretti con specifico riguardo all’itinerario salvifico del Pellegrino verso il disvelamento dell’io accompagnato dalla figura-metafora Beatrice-Cristo, preannuciata da Virgilio-guida e da altri personaggi centrali della Commedia. |
Testi docente | Testi di riferimento DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (una qualsiasi edizione scolastica): i canti verranno esaminati durante le lezioni. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio (dalla Nuova Scienza a Primo Levi), Milano, Mondadori Education, 2014; A. D’ELIA, «di quel giovane giorno al primo grido». Ungaretti e la poesia dell’Eterno, pref. di R. Caputo, Avellino, Sinestesie, 2016, Introduzione e cap. V. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonio D'elia | ||
Il professore Antonio D'Elia riceve gli Studenti ogni martedì dalle 12:00 alle 13:00 previo avviso mail. |
|
Avviso |
---|
Variazione Appello Esame LETTERATURA ITALIANA 2 |
Variazione Appello Esame LETTERATURA ITALIANA 2 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404