Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Gruppo a scelta dello studente I anno

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: DOTTRINA DELLO STATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANTONINO SPADARO
Obiettivi • Descrizione sintetica dell’insegnamento:
Scopo precipuo dell'insegnamento è far conoscere le radici culturali e la natura dello Stato costituzionale. In particolare, la disciplina, con l'ausilio di un approccio interdisciplinare (oltre che giuridico, di antropologia giuridica, teoria generale, filosofia, politologia, ecc.), consente l'integrazione delle nozioni costituzionalisti-che tradizionali.

• Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza approfondita dei caratteri dello Stato costituzionale contemporaneo, delle sue radici, dei suoi valori, delle sue evoluzioni.

Tutto in conformità ai c.d. Descrittori di Dublino
Programma Programma del corso:
1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello stu-dio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (sog-getto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuri-dico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. ter-ritoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non de-mocratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale al-lo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globa-lizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberal-democratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il dop-pio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giu-ridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giu-stizia costituzionale.

• Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e convegni di accertamento dei risultati di apprendimento

• Descrizione dei metodi di accertamento al fine di verificare che i risultati dell’apprendimento siano acquisiti dallo studente:Esame orale. Per i frequentanti è prevista anche l’organizzazione di un seminario finale autogestito dagli studenti con prodotti e ricerche elaborati dagli stessi.
Colloqui con gli studenti durante i ricevimenti settimanali del docente e dei collaboratori
Testi docente Per studenti frequentanti:
- lezioni del docente e seminari
- A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, pp. 93-261 [o altro testo concordato con il docente]

Non frequentanti:

A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, testo integrale [o altro testo concordato con il docente]
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: MATEMATICA FINANZIARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000306 MATEMATICA FINANZIARIA in Scienze economiche L-33 Pansera Bruno Antonio
Docente Bruno Antonio Pansera
Obiettivi Il Corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali modelli, metodi, criteri di valutazione e criteri di decisione per l'analisi di problemi rientranti nella moderna Finanza matematica. L'obiettivo che si intende perseguire, è quello di fare acquisire al destinatario del Corso, delle conoscenze tecniche specifiche che siano dallo stesso immediatamente spendibili, successivamente al conseguimento della laurea, sul mercato del lavoro nell'ambito del settore bancario ed assicurativo o per l'esercizio della libera professione (consulenza finanziaria globale, consulenza finanziaria aziendale, ecc.)
Programma 1. Capitalizzazione e attualizzazione
Le grandezze fondamentali del calcolo finanziario interesse, montante, sconto, valore attuale; tasso di interesse, tasso di sconto.
Relazioni tra le grandezze fondamentali. I principali regimi finanziari. Confronti tra i tre regimi finanziari. Tassi d'interesse. Legge di capitalizzazione continua.
2. Rendite e Ammortamenti
Rendite Definizioni e classificazione. Valore attuale e montante di una rendita. Studio delle principali tipologie di rendite: posticipata, immediata (temporanea e perpetua); posticipata, differita (temporanea e perpetua); anticipata, immediata (temporanea e perpetua), anticipata, differita (temporanea e perpetua). Rendite frazionate. Rendite continue. Ammortamento Grandezze fondamentali: piano di rimborso o di ammortamento, quota capitale, debito residuo, condizione di chiusura, valore residuo, nuda proprietà, usufrutto. Studio delle principali tipologie di ammortamenti: rate anticipate e posticipate; rate posticipate con anticipazione degli interessi; Amm. Italiano; Amm. Francese; Amm. americano.
3. Scelte finanziarie
T.I.R. e R.E.A. Definizione e calcolo. Problemi di scelta tra progetti alternativi certi. Criterio T.I.R. e R.E.A.
5. Duration e immunizzazione
Testi docente Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011
Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011.
C. Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle, "Elementi di Matematica Finanziaria", Pearson.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Bruno Antonio Pansera
Il Prof. Pansera riceve, previo appuntamento tramite e-mail, il Venerdì dalle 11 alle 12, presso il Decisions_lab, sito nella Seconda Torre al Quinto Piano.

e-mail: bruno.pansera@unirc.it

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DI FAMIGLIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FEDERICA MARIA TESCIONE
Obiettivi Il corso è destinato all'analisi fenomenologica di taluni istituti del diritto di famiglia in una logica attenta alle spinte evolutive provenienti dal dibattito dottrinario e giurisprudenziale
Programma Il diritto e le relazioni familiari. Il matrimonio. Le unioni civili e le convivenze. Il rapporto tra genitori e figli. L’accertamento dello stato di filiazione. La procreazione medicalmente assistita. L’adozione e l’affidamento. Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli. La responsabilità civile nelle relazioni familiari.
Testi docente M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, ult. edizione.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: CONTABILITA' E BILANCIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M85 CONTABILITA' E BILANCIO in Scienze economiche L-33 (docente da definire)
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio”
Pearson Italia, Milano – Torino, 2020
- PARTE 1: I concetti di fondo della contabilità generale
• Capitoli: 1, 2 e 3.
- PARTE 2: Le scritture contabili delle operazioni di esercizio
• Capitoli: 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
- PARTE 3: La scritture di assestamento e di chiusura dei conti
• Capitoli: 11, 12 e 13.
(*) La successione dei capitoli con il relativo titolo, sopra riportata, si riferisce al testo di riferimento riportato. Lo studente può anche utilizzare un testo diverso, purché, indipendentemente dal titolo e dal numero dei capitoli, prepari gli argomenti oggetto del programma d’esame.
(**) Faranno parte integrante del programma di esame gli argomenti contenuti nel materiale eventualmente caricato sul sito alla pagina di riferimento.


A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028

- Capitolo Primo: L’evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio d’esercizio (Tutto)
- Capitolo Secondo: Il bilancio d’esercizio secondo la normativa e i principi contabili nazionali (Tutto)
- Capitolo terzo: Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali (Cenni sulle differenze con i principi contabili nazionali)
- Capitolo Quarto: Le problematiche fiscali del bilancio d’esercizio (Tutto)
Testi docente A. Del Pozzo – S. Loprevite – F.E. Rubino (A cura di), “Corso di contabilità e bilancio”
Pearson Italia, Milano – Torino, 2020

A. Montrone – A. Ricciardi – F.E. Rubino (A cura di), “La Lettura economico-aziendale della gestione d’azienda” – Il Bilancio d’esercizio. Franco Angeli, Milano, 2018 – 2028
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANGELO VIGLIANISI FERRARO
Obiettivi Il corso ha lo scopo di trasmettere agli studenti gli elementi fondamentali del diritto legato alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale. I corsisti apprenderanno alcune nozioni che sono normalmente sconosciute al giurista tradizionale, ma che con l’avanzare del progresso scientifico e tecnologico risultano di grande importanza. Inoltre, saranno trattati alcuni istituti classici del diritto privato, ma alla luce dei problemi emergenti dalle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale: contratto, responsabilità civile, privacy, ecc.

Criteri di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso"
Programma Programma:
1) Definizione di intelligenza artificiale: machine learning, deep learning, algoritmi di apprendimento supervisionato (supervised learning) e non supervisionato (unsupervised learning) e reinforcement learning
2) Blockchain, criptovalute e metaverso
3) Robotica e nuove sfide del diritto
4) Intelligenza artificiale e tutela dei diritti fondamentali (privacy, non discriminazione, ecc.)
5) Smart contracts
6) Intelligenza artificiale e responsabilità civile
Testi docente U. RUFFOLO (a cura di), XXVI lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Giappichelli, 2021, capp. da I a VII, IX, X, XIII, escluse pagg. 245-264.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO E CONTABILE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIUSEPPE TROPEA
Obiettivi Approfondimento sui profili generali del processo amministrativo e sul giudizio per responsabilità amministrativa e contabile
Programma Genesi ed evoluzione del sistema della Giustizia amministrativa. L'interesse legittimo. Principi generali e costituzionali sul processo amministrativo. Forme di giurisdizione. La tutela dinanzi al giudice ordinario. Questioni di giurisdizione. Il giudizio per responsabilità amministrativa e contabile. Le fasi del processo contabile. L'attività istruttoria pre-processuale. Conclusione della fase pre-processuale. Il processo ordinario di primo grado. Il giudizio per responsabilità contabile.
Testi docente G. Festa-G. Tropea, Elementi di diritto processuale amministrativo e contabile, Amon edizioni, 2022.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente FRANCESCO MANGANARO
Obiettivi Approfondimento sui profili generali del processo amministrativo e sul giudizio per responsabilità amministrativa e contabile
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE LITI (ADR)

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/15
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente Clarice Maria Rita DELLE DONNE
Obiettivi Il corso aspira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dal nostro ordinamento, con particolare riferimento alla mediazione e all'arbitrato.
In breve, gli obiettivi sono così schematizzabili:
1. Conoscenza e capacità di comprensione ;

2. conoscenza e capacità di comprensione applicate ;

3. autonomia di giudizio;

4. abilità comunicative;

5. capacità di apprendere.
Programma La giurisdizione ed i metodi alternativi di risoluzione delle controversie: profili introduttivi;
La mediazione, procedimento, esiti e rapporti con il processo;
L'arbitrato, procedimento, lodo, impugnazioni;
Altri metodi alternativi
Testi docente Luiso, Diritto processuale civile, V, Milano, 2020, per intero.
Codici consigliati: Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di FAZZALARI-LUISO, Giuffrè, 2021; Codice civile e procedura civile e leggi complementari, a cura di Cuffaro e Sassani, Giuffrè, 2021; Codice di procedura civile e leggi complementari, a cura di Bruno Sassani, Giuffrè, 2021.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Clarice Maria Rita Delle Donne
I ricevimenti previsti il lunedì a Palazzo Zani si terranno il martedì, sempre dalle 11 alle 12
Ricevimenti di: Clarice Maria Rita Delle Donne
Si comunica che il ricevimento previsto per Lunedì 16 maggio alle ore 11 a Palazzo Zani è differito a martedì 17 maggio, sempre alle 11.
Ricevimenti di: Clarice Maria Rita Delle Donne
Il ricevimento studenti previsto per oggi a Palazzo Zani con l'avv. Cusumano sarà tenuto domani, alla stessa ora.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram